Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sphenoptera (Chilostetha) basalis ssp. basalis Morawitz 1861 cf. - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=36129
Pagina 1 di 1

Autore:  cosmln [ 05/07/2012, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Sphenoptera (Chilostetha) basalis ssp. basalis Morawitz 1861 cf. - Buprestidae

Hi,

Ogni tanto trovo una Sphenoptera (questo anno cca 5).
Per ora ho finito con questa a Chilostheta ma non ho riuscito di fare altra. E posibile sapere di piu? Poso solo aggiungere che con una buona probabilita questa e stata raccolta su Artemisia (cercando di trovare Agrilus).

Una foto piu grande qui.

:hi:

Sphenoptera_m_s.JPG


Autore:  ivo [ 05/07/2012, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenoptera (Chilostheta) ? - Buprestidae

In Artemisia lives Ch.parvula. :roll:

Autore:  ivo [ 05/07/2012, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenoptera (Chilostheta) ? - Buprestidae

Sphenoptera (Chilostheta) basalis Morawitz, 1861
Sinonim: -parvula Castelnau et Gory, 1841 (5).
Dünyadaki Yay›l›fl›: Bosna-Hersek, Bulgaristan,
Fransa, Türkiye ve Yugoslavya (5, 9, 19).

Allegati:
zoo-24-ek-7-9903-7.pdf [415.88 KiB]
Scaricato 221 volte

Autore:  Julodis [ 05/07/2012, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenoptera (Chilostheta) ? - Buprestidae

Sphenoptera (Chilostetha) parvula (Fabricius1798):137 - E: SP N: AG MO TU
    syn. metallica (Herbst) 1801:284 (Buprestis).

Sphenoptera (Chilostetha) basalis ssp. basalis Morawitz 1861:168 - E: AB BH BU CR CT HU KZ MD RO ST UK YU A: KZ WS
    syn. pygmaea Jakovlev 1908c:512, 518, 523.
    syn. chariessa Obenberger 1920c:126.
    syn. arethusa Obenberger 1952f:77.
    syn. sublica Obenberger 1952f:77.
    syn. hero Obenberger 1952f:79.
    syn. elisa Obenberger 1952f:82.
    syn. laevigatula Obenberger 1952f:82.
    syn. sareptana Obenberger 1952f:83.
    syn. diffusa Obenberger 1952f:84.
    syn. vernalis Obenberger 1952f:86.
    syn. phyllis Obenberger 1952f:87.
    syn. aestivalis Obenberger 1952f:90.
    syn. urania Obenberger 1952f:90.
    syn. phoebia Obenberger 1952f:92.
    syn. carinivertex Obenberger 1952f:93.
    syn. persephone Obenberger 1952f:94.
    syn. permixta Obenberger 1952f:102.
    syn. chankae Obenberger 1952f:103.
    syn. arcas Obenberger 1952f:104.
    syn. nogaica Obenberger 1952f:105.

Sphenoptera (Chilostetha) basalis ssp. pirazzolii Obenberger 1952f:103 - E: FR GR IT SP
    syn. astorgae Obenberger 1952f:108.
    syn. schaeferi Obenberger 1952f:108.

Autore:  cosmln [ 06/07/2012, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenoptera (Chilostheta) ? - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Sphenoptera (Chilostetha) parvula (Fabricius1798):137 - E: SP N: AG MO TU
    syn. metallica (Herbst) 1801:284 (Buprestis).

Sphenoptera (Chilostetha) basalis ssp. basalis Morawitz 1861:168 - E: AB BH BU CR CT HU KZ MD RO ST UK YU A: KZ WS
    syn. pygmaea Jakovlev 1908c:512, 518, 523.
    syn. chariessa Obenberger 1920c:126.
    syn. arethusa Obenberger 1952f:77.
    syn. sublica Obenberger 1952f:77.
    syn. hero Obenberger 1952f:79.
    syn. elisa Obenberger 1952f:82.
    syn. laevigatula Obenberger 1952f:82.
    syn. sareptana Obenberger 1952f:83.
    syn. diffusa Obenberger 1952f:84.
    syn. vernalis Obenberger 1952f:86.
    syn. phyllis Obenberger 1952f:87.
    syn. aestivalis Obenberger 1952f:90.
    syn. urania Obenberger 1952f:90.
    syn. phoebia Obenberger 1952f:92.
    syn. carinivertex Obenberger 1952f:93.
    syn. persephone Obenberger 1952f:94.
    syn. permixta Obenberger 1952f:102.
    syn. chankae Obenberger 1952f:103.
    syn. arcas Obenberger 1952f:104.
    syn. nogaica Obenberger 1952f:105.

Sphenoptera (Chilostetha) basalis ssp. pirazzolii Obenberger 1952f:103 - E: FR GR IT SP
    syn. astorgae Obenberger 1952f:108.
    syn. schaeferi Obenberger 1952f:108.


se ho capito bene parvula e basalis sono specie distinte :?:
da la foto e posibile dire che questa e S.basalis o e una conclusione basata su la posibilita che quela (Artemisia) e pianta ospite?

grazie!
:hi:

Autore:  Julodis [ 06/07/2012, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenoptera (Chilostheta) ? - Buprestidae

La parvula, così come la si intende oggi, è solo del Nord Africa e Spagna, quindi mi pare molto improbabile la sua presenza in Romania. Invece la basalis è propria di quelle zone, ed è molto simile alla parvula. (tanto che le basalis pirazzolii, o S. pirazzolii che sia, d'Italia, erano state quasi tutte determinate come parvula, prima di Curletti.
Proprio Gianfranco potrebbe dire qualcosa di più in proposito.

Autore:  Autarcontes [ 06/07/2012, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphenoptera (Chilostheta) ? - Buprestidae

Julodis ha scritto:
La parvula, così come la si intende oggi, è solo del Nord Africa e Spagna, quindi mi pare molto improbabile la sua presenza in Romania. Invece la basalis è propria di quelle zone, ed è molto simile alla parvula. (tanto che le basalis pirazzolii, o S. pirazzolii che sia, d'Italia, erano state quasi tutte determinate come parvula, prima di Curletti.
Proprio Gianfranco potrebbe dire qualcosa di più in proposito.

Visto che mi hai tirato in ballo, cerco di dire la mia riguardo questa rogna. Avevo anni fa già affrontato l'argomento, prima della revisione delle Sphenoptera mediterranee fatta, mi pare di ricordare dall'amico Niehuis. Premetto che non ho mai visto i tipi di parvula e di basalis, quindi non sono in grado di giudicare l'attuale revisione e non so dire se la specie presente in Italia sia la parvula o la basalis. Ma un dato è per me certo: che cioè questa forma (basalis o parvula) è presente nel NW d'Italia e che la pirazzolii è specie diversa, soprattutto per la conformazione delle antenne (di questa ho visto il tipo, descritto di Toscana). Ne consegue che in Italia ci sono due specie: basalis (o parvula) nel nord e pirazzolii nel centro(sud). Gory & Laporte hanno citato nel 1839 la parvula di Toscana, che con ogni probabilità è invece una pirazzolii, ma per dirlo con certezza bisognerebbe risalire all'esemplare, sempre se è ancora presente nel museo di Parigi.
Comunque a proposito di parvula e basalis, Schaefer (1943) afferma che in Europa occidentale, Italia compresa, ci sarebbe la parvula e che nell'Est è sostituita dalla basalis: "Le Sph. basalis Moraw. d'Europe orientale, est également fort voisin (a parvula n.d.r.). Mais la forme est encore plus cylindrique, la tete étant plus large, de meme que les élytres au sommet ; l'épine suturale des élytres est plus forte, la sculpture du pronotum, plus grossière, forme des rides distinctes.."
Questo è uno dei tanti problemi irrisolti della fauna italiana e che mi riprometto prima o poi di affrontare, magari nella prossima vita... :?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/