Autore |
Messaggio |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 23/08/2012, 22:15 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1367 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Esemplare di circa 6mm. Questo l'ho ricevuto non ricordo per quali vie traverse 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/08/2012, 22:39 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
 Bellissimo! Mi ricorda un Coraebus sp... 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/08/2012, 23:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Infatti è un Coraebino, ma non un Coraebus (genere che si trova solo nelle regioni paleartica e orientale).
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 24/08/2012, 7:49 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
E' uno Pseudoagrilus. Dammi tempo e dovrei arrivare anche alla specie. Vivono sulle melanzane selvatiche comuni in tutta l'Africa, ma anche su quelle coltivate. Hanno come caratteristica la possibilità di saltare, tipo cavallette e grilli e per questo hanno i metafemori molto ingrossati. Dimorfismo sessuale molto accentuato, con maschi sovente rossi e femmine verdi.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/08/2012, 7:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Avevo notato i femori posteriori ingrossati degli Pseudagrilus, ma non avevo idea che saltassero, non avendone mai visto uno vivo! Fanno un po' come gli Alticini o certi piccoli Curculionidae?
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 24/08/2012, 8:15 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Julodis ha scritto: Avevo notato i femori posteriori ingrossati degli Pseudagrilus, ma non avevo idea che saltassero, non avendone mai visto uno vivo! Fanno un po' come gli Alticini o certi piccoli Curculionidae? Esattamente: il più delle volte preferiscono sfuggire al predatore con un salto per poi involarsi prima di ricadere. Se trovo le foto delle Solanacee cui ho accennato te le posto. Si trovano in tutta l'Africa tropicale, dagli altopiani etiopici al Kalahari, con svariate specie. Prima o poi mi deciderò a fare una piccola revisione.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/08/2012, 8:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Autarcontes ha scritto: Si trovano in tutta l'Africa tropicale, dagli altopiani etiopici al Kalahari, con svariate specie. Prima o poi mi deciderò a fare una piccola revisione. Ne ho un po', di provenienze varie, ma non ne ho mai trovati personalmente. Anche perchè la mia unica, misera, esperienza nell'Africa subsahariana consiste, per ora, in una settimana sulle coste del Kenia. Una delle più grosse delusioni entomologiche della mia vita: solo 6 o 7 Buprestidae, di altrettante specie diverse. A proposito. In quella occasione ho trovato una strana bestia, forse una Parakamosia, che non sono mai riuscito ad identificare. Appena posso la ripreparo (così com'è è impresentabile) e ne metto una foto sul Forum. Magari si riesce a capire cosa è.
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 24/08/2012, 14:18 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Julodis ha scritto: Autarcontes ha scritto: Si trovano in tutta l'Africa tropicale, dagli altopiani etiopici al Kalahari, con svariate specie. Prima o poi mi deciderò a fare una piccola revisione. Ne ho un po', di provenienze varie, ma non ne ho mai trovati personalmente. Anche perchè la mia unica, misera, esperienza nell'Africa subsahariana consiste, per ora, in una settimana sulle coste del Kenia. Una delle più grosse delusioni entomologiche della mia vita: solo 6 o 7 Buprestidae, di altrettante specie diverse. A proposito. In quella occasione ho trovato una strana bestia, forse una Parakamosia, che non sono mai riuscito ad identificare. Appena posso la ripreparo (così com'è è impresentabile) e ne metto una foto sul Forum. Magari si riesce a capire cosa è. In Kenya sono comunissimi se arrivi nella stagione giusta (novembre-gennaio). Il problema principale è che devi conoscere la pianta ospite.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/08/2012, 15:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Autarcontes ha scritto: In Kenya sono comunissimi se arrivi nella stagione giusta (novembre-gennaio). Il problema principale è che devi conoscere la pianta ospite. Io ci sono stato l'ultima settimana di agosto!
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 24/08/2012, 15:27 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Sono andato a cercare nella mia collezione. Ne ho uno identico proveniente dal Cameroun, ma è senza nome. O meglio è determinato da non so chi come Pseudagrilus leonensis ma non è lui, avendone visto il tipo nel museo di Parigi. Ricordo di averne visti altri esemplari in altre collezioni (De Sainval se ben ricordo), ma non ti so dire se erano determinati o meno.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/08/2012, 15:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Probabilmente ne ho qualcuno anche io, sempre del Togo, tra il materiale in attesa di essere preparato (da qualche anno).
|
|
Top |
|
 |
|