Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chalcophora mariana (Linnaeus, 1758) & C. intermedia (Rey,1890) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=43698 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Autarcontes [ 10/04/2013, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora sp. |
La specie direi che è Chalcophora intermedia. La località è Greca: probabilmente con Kattara si intende Katara. E' il passo che unisce Igoumenitsa a Ioannina. |
Autore: | f.izzillo [ 10/04/2013, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora sp. |
Pindo, Katara Pass, Trikala, GRECIA Dovrebbero essere mariana data anche la località ma quella di sx ha l'apice elitrale da intermedia ![]() Vedo che Gianfranco mi ha preceduto (forse 2 specie ![]() |
Autore: | Valerio [ 10/04/2013, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora sp. |
Io leggevo Kattang, Kaltang o Kahang ecco perchè non trovavo il posto. Grazie mille per l'aiuto geografico e per la specie. Se poi fossero due sarebbe anche meglio. Mi pare di capire che l'apice elitrale sia importante per determinare la specie, appena torno a casa fotografo meglio quella parte. |
Autore: | Julodis [ 10/04/2013, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora sp. |
Mi associo all'Izzillo. Senza una foto in cui si veda meglio l'apice, difficile pronunciarsi, anche perchè lì ci possono essere entrambe le specie (il Passo di Katara è una delle località entomologiche più note di tutta la Grecia). |
Autore: | Valerio [ 10/04/2013, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora sp. |
Julodis ha scritto: Mi associo all'Izzillo. Senza una foto in cui si veda meglio l'apice, difficile pronunciarsi, anche perchè lì ci possono essere entrambe le specie (il Passo di Katara è una delle località entomologiche più note di tutta la Grecia). Mi associo anche io ![]() Due specie in un sol colpo ![]() Stavo scivendo: ... Cita: Sulla località ho ancora un bel po' di dubbi anche se almeno Grecia è sicuro. Il cartellino potrei scriverlo così: Grecia, Trikala prov., Katara Pass, Pindo Faccio però alcune considerazioni alla luce delle quali sarei più propenso per scrivere Grecia, Epiro region, Katara pass, Pindo. anche se non sono soddisfatto. Ho cercato le varie parole di cui sopra su Google Earth che me li indica in vari posti piuttosto distanti tra loro. Trikala la toglierei e metterei Epiro region perchè la prima città (della Tessaglia) è piuttosto distante dagli altri punti che ricadono comunque tutti nella regione dell'Epiro. Giusto il katara pass me lo trova come "Zigos )) (( Metsovon" al confine tra Tessaglia ed Epiro appunto. Il Katara pass mi è stato suggerito come il passo che che unisce Igoumenitsa a Ioannina. Queste due città sono tra loro a più di 50 km di distanza, la prima sulla costa Ionica, l'altra a 500 m di quota ed entrambe sono più a ovest del Katara pass che ho trovato. Pindo è ancora da un'altra parte, una 40ina di km più a Nord ![]() ... quando ecco che alla fine trovo una foto nominata come Pindos proprio vicino il Katara Pass e dal lato Tessaglia... Potevo vederlo prima? ![]() ![]() ![]() Vada quindi per: Grecia Tessaglia dint. Metsovo Katara pass, Pindos VII.2010 (Se qualche amministratore gentile vorrà correggere la località del post) Tornando agli esemplari, dopo che ho trovato una bella discussione tra Julodis e Izzillo, dove parlano della differenza tra le due specie ecco due nuove foto. Apice elitrale dell'esemplare di sinistra che sarebbe quindi una Chalcophora intermedia Apice elitrale dell'esemplare di destra che sarebbe quindi una Chalcophora mariana Grazie mille a tutti per l'aiuto ![]() ps: mi sa che ora andrebbe scisso in due questo argomento, giusto? ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 10/04/2013, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora sp. |
Per me sono una mariana e una intermedia. In quanto alla località: in Grecia molti toponimi hanno nome uguale ragion per cui, per distinguerli, in genere si antepone il Nomos (grosso modo il corrispettivo delle nostre Regioni); nel nostro caso Trikala. Thessalia è corretto ma è un'area molto più grande che abbraccia ben quattro Nomos. In ogni caso l'Athin Katara in Grecia è uno solo. ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/04/2013, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora sp. |
Ma perchè vi dovete complicare la vita? Facciamo prima così: questo è il Katara Pass! E' esattamente sul confine tra Ipiros e Thessalia, che potremmo paragonare a due nostre regioni. Trikala potremmo considerarla, oltre che uno dei centri abitati più importanti della zona, come una provincia della Tessaglia, mentre Metsovo, più vicina, è nell'Epiro. Il Pindo, invece, altro non è che la catena montuosa che dalla Macedonia e dall'Albania scende lungo la Grecia più o meno parallela alla costa. Per dare una indicazione veramente esatta dovresti sapere se gli insetti sono stati presi sul versante Est o Ovest. Ma comunque non fa molta differenza, visto che quasi tutti gli entomologi europei sanno dov'è il Katara. Valerio ha scritto: Grecia Tessaglia dint. Metsovo Katara pass, Pindos VII.2010 Se indichi così va benissimo. P.S. - Anche per me sono una intermedia (la prima, con apici incavati) e una mariana, ma del solo apice elitrale non c'è da fidarsi più di tanto. Qualche volta ci sono dei casi dubbi, anche se in questo caso non sembrerebbe. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |