Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trachys sp. - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=45337 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/06/2013, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo coleottero da identificare |
E' un Buprestide, Trachys sp. ![]() Altri penso non avranno problemi a dirti la specie ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 12/06/2013, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo coleottero da identificare |
Questo è un Trachys, l'hai raccolto? Preceduto! Potrebbe essere una di quelle specie buone...(Forse meno di 3 mm?!) Non mi dire che l'hai lasciato sul muro! ![]() |
Autore: | deltabravo [ 12/06/2013, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo coleottero da identificare |
Grazie ragazzi da solo non ci sarei mai arrivato. Scusa Francesco, ma cosa ne dovevo fare di questo piccolo Trachys ? Mi piace la fotografia e la natura, che tra fiori ed insetti è veramente incredibile specialmente fotografata con un macro e vista con un monitor. A proposito come lo posso catalogare forse Trachys sp ?? Famiglia Buprestide Ciao e grazie ancora ![]() Gianni Desti Baratta |
Autore: | f.izzillo [ 12/06/2013, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo coleottero da identificare |
deltabravo ha scritto: Grazie ragazzi da solo non ci sarei mai arrivato. Scusa Francesco, ma cosa ne dovevo fare di questo piccolo Trachys ? Mi piace la fotografia e la natura, che tra fiori ed insetti è veramente incredibile specialmente fotografata con un macro e vista con un monitor. A proposito come lo posso catalogare forse Trachys sp ?? Famiglia Buprestide Ciao e grazie ancora ![]() Gianni Desti Baratta Fotografi soltanto? Nel tuo profilo non sono segnati gli interessi. ![]() |
Autore: | deltabravo [ 12/06/2013, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo coleottero da identificare |
Hai ragione Francesco, ho controllato il mio profilo ed è carente ma non riesco a modificarlo. Dai tempi delle elementari (ormai ho 64 anni) ho la passione della fotografia e dell' elettronica poi computer. Crescendo ho sempre amato la natura e quindi anche scoprirla e fotografarla. A proposito lo posso catalogare come scritto sopra ?? Ciao Gianni |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/06/2013, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo coleottero da identificare |
A meno che qualche esperto riesca ad ipotizzare la specie da questa foto, va benissimo così: Trachys sp. - Buprestidae. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | deltabravo [ 12/06/2013, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo coleottero da identificare |
Grazie Daniele ![]() |
Autore: | Julodis [ 13/06/2013, 0:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae |
Queste Trachys scure sono veramente difficili da determinare da foto, anche perchè alcuni caratteri non si vedono. Ci dovrebbero essere tre specie possibili. Dovessi esprimermi sulla specie, direi che potrebbe essere Trachys puncticollis rectilineata, ma con scarsa convinzione. |
Autore: | deltabravo [ 13/06/2013, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae |
Grazie anche a te Maurizio. In base alle tue informazioni ho tentato una ricerca, ho trovato un sito ungherese http://rahme.blogspot.it/2007_12_01_archive.html dove ho visto le foto di tre specie visivamente vicine compresa quella da te suggerita ( essendo ignorante in materia è l' unico confronto che posso fare) ed è veramente difficile distinguerle. Come corpo non riesco a trovare differenze salvo il colore (la mia foto era in ombra dunque il colore non lo ritengo del tutto affidabile) L'unica minima differenza che ho visto ma può essere casuale sono le antenne che su due specie sono seghettate più verso le punte mentre sulla T. scrobiculata parte dall'inizio più somigliante alla foto postata. Mi rendo conto che sono solo impressioni personali e forse visto le difficolta mi fermi a Trachys sp. Vi ringrazio per avermi fatto approfondire un po la conoscenza di questo piccolo coleottero. Cordiali saluti Gianni ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 13/06/2013, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae |
deltabravo ha scritto: Grazie anche a te Maurizio. In base alle tue informazioni ho tentato una ricerca, ho trovato un sito ungherese http://rahme.blogspot.it/2007_12_01_archive.html dove ho visto le foto di tre specie visivamente vicine compresa quella da te suggerita ( essendo ignorante in materia è l' unico confronto che posso fare) ed è veramente difficile distinguerle. Come corpo non riesco a trovare differenze salvo il colore (la mia foto era in ombra dunque il colore non lo ritengo del tutto affidabile) L'unica minima differenza che ho visto ma può essere casuale sono le antenne che su due specie sono seghettate più verso le punte mentre sulla T. scrobiculata parte dall'inizio più somigliante alla foto postata. Mi rendo conto che sono solo impressioni personali e forse visto le difficolta mi fermi a Trachys sp. Vi ringrazio per avermi fatto approfondire un po la conoscenza di questo piccolo coleottero. Cordiali saluti Gianni ![]() ![]() In ogni caso bisognerebbe guardare la placca del prosterno onde per cui la mia domanda sul se l'avessi lasciato sul muro... ![]() |
Autore: | deltabravo [ 13/06/2013, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae |
Comincio a capire il tuo punto di vista e la tua domanda Francesco. Però ti giuro che non saprei come manipolare un insetto, primo per la paura di farli male o ucciderlo a causa della mia incompetenza in materia e del resto non conoscendo i termini da te usati non avrei saputo dove e cosa guardare. Ciao ![]() Gianni |
Autore: | Julodis [ 13/06/2013, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae |
Gianni, le tre specie a cui mi riferivo sono tutte nere, per cui il colore non puoi tenerlo in cosiderazione. La differenza nelle antenne è data solo dalla posizione in cui sono in foto, con gli articoli messi "di piatto" o più o meno girati. Le specie del genere Trachys, escluse alcune piuttosto caratteristiche, sono sempre piuttosto difficili da distinguere, e va fatto al microscopio binoculare. Oltre alla placca prosternale (piccolo pezzo posto sul ventre tra le zampe anteriori) a cui si riferiva giustamente Francesco, ci sono differenze anche dorsalmente, riguardanti il più delle volte le fossette sulla superficie di elitre e protorace, presenza e distribuzione dei peli, ed altre cose tutte poco o niente visibili senza steremicroscopio (o una macro molto dettagliata). L'unica cosa visibile più facilmente è la forma generale del corpo, che però può variare un po' da individuo a individuo, e soprattutto in foto a volte trae in inganno. |
Autore: | deltabravo [ 13/06/2013, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae |
Grazie Maurizio, sei stato molto esauriente. Quando ho iniziato a fotografare gli insetti non avrei mai pensato di entrare in un mondo estremamente complesso però anche molto affascinante e tutto da scoprire. Ringrazio tutti gli amici del forum per tutto l'aiuto datomi e la pazienza portata. Ciao ![]() ![]() Gianni |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |