Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus (Agriphylus) sp. (n. sp.?)- Buprestidae - Gabon
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=51383
Pagina 1 di 2

Autore:  Pippistrello [ 18/02/2014, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Agriphylus) sp. (n. sp.?)- Buprestidae - Gabon

L'ultimo esemplare di Buprestidi catturato in riva all'Ivindo.
Un piccolo Agrilus di 5,5 mm di lunghezza.
14a.jpg


Autore:  Autarcontes [ 18/02/2014, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus - Gabon

questo è molto interessante, dovrei vedere la parte ventrale. Peccato sia una femmina e abbia le antenne rotte. Con quei tarsi dovrebbe appartenere al subgen. Agriphylus

Autore:  Pippistrello [ 18/02/2014, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus - Gabon

Autarcontes ha scritto:
questo è molto interessante, dovrei vedere la parte ventrale. Peccato sia una femmina e abbia le antenne rotte. Con quei tarsi dovrebbe appartenere al subgen. Agriphylus


provedo a fare foto..

Autore:  Pippistrello [ 21/02/2014, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Non sono riuscito a scollarlo...
Questa può essere utile :?
Altrimenti dovrò riprovarci.
lato.jpg


Autore:  f.izzillo [ 21/02/2014, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Pippistrello ha scritto:
Non sono riuscito a scollarlo...
Questa può essere utile :?
Altrimenti dovrò riprovarci.
lato.jpg

:? ...e con cosa l'hai incollato!!!???

Autore:  Autarcontes [ 21/02/2014, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Pippistrello ha scritto:
Non sono riuscito a scollarlo...
Questa può essere utile :?
Altrimenti dovrò riprovarci.
lato.jpg


Se non vedo la placca prosternale non posso essere sicuro, anche se probabilmente è una femmina di schoutedeni (= rothkirchi). Ma ripeto devrei vedere la placca.

Autore:  Julodis [ 21/02/2014, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Autarcontes ha scritto:
probabilmente è una femmina di schoutedeni (= rothkirchi). Ma ripeto devrei vedere la placca.

Allora ce l'ho anch'io del Camerun!

Pippistrello ha scritto:
Non sono riuscito a scollarlo...

Mica l'avrai incollato col vinavil?

Autore:  Pippistrello [ 24/02/2014, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Eccomi finalmente...
Ho ricevuto un campione di colla da un venditore ceco a Entomodena e l'ho provata su alcuni esemplari a caso.... :devil:
Per scollarlo mi si sono spezzati tutti i tarsi, ma gli ho salvati.
Ora mi ci vorrà un bel po di lavoro certosino per ricomporre l'integrità.

In fondo spero che non sia una bestiola particolarmente interessante.... :oops:

qui la foto ventrale.
sotto.jpg


Autore:  Julodis [ 24/02/2014, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Non sarà stata una colla solubile in solventi organici?

Autore:  Pippistrello [ 24/02/2014, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Julodis ha scritto:
Non sarà stata una colla solubile in solventi organici?

francamente non ne conosco la natura. So soltanto che infine l'ho sciolta ( se cosi si può dire) con l'acetone.
Mai più :devil:

Autore:  Julodis [ 25/02/2014, 8:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Pippistrello ha scritto:
Julodis ha scritto:
Non sarà stata una colla solubile in solventi organici?

francamente non ne conosco la natura. So soltanto che infine l'ho sciolta ( se cosi si può dire) con l'acetone.
Mai più :devil:

Prova con un solvente apolare, come l'esano, o la benzina rettificata (o anche la benzina normale, che però, contenendo parecchio benzene, non è consigliabile usare al chiuso). Se è come penso, dovrebbe sciogliersi velocemente.

Potrebbe andare bene anche l'etere (inteso come il solito acetato d'etile, che poi è un estere) che in realtà è in parte polare, ma è in grado di sciogliere anche le sostanze apolari, un po' come l'acetone, del resto, ma meglio di questo.

Autore:  Autarcontes [ 25/02/2014, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Pippistrello ha scritto:
Eccomi finalmente...
Ho ricevuto un campione di colla da un venditore ceco a Entomodena e l'ho provata su alcuni esemplari a caso.... :devil:
Per scollarlo mi si sono spezzati tutti i tarsi, ma gli ho salvati.
Ora mi ci vorrà un bel po di lavoro certosino per ricomporre l'integrità.

In fondo spero che non sia una bestiola particolarmente interessante.... :oops:

qui la foto ventrale.
sotto.jpg

Ok Claudio,
dammi il tempo di verificare (stasera a casa dove tengo la collezione personale). A memoria ricordavo che A. schoutedeni avesse la placca prosternale diversa, ma magari la vecchiaia mi inganna.
Per quanto riguarda la colla, verifica se si scioglie in acetato di etile come ti consiglia Julodis. Se è così, usala pure senza remore come faccio io e come fanno tutti quelli che lavorano nelle zone tropicali dove l'umidità è molto alta e dove le muffe non lasciano scampo. Una colla solubile in acqua in quei posti sarebbe un vero disastro. Basta saperlo. Quando mi arrivano esemplari incollati per prima cosa li tuffo in etere. Se la colla è di questo tipo in pochi secondi l'esemplare si stacca dal cartellino. Questa colla ha anche il vantaggio che si rapprende in pochi secondi e puoi lavorare più velocemente e ha un'ottima presa anche su esemplari completamente glabri e molto chitinizzati.
Ultimo consiglio, per gli Agrilus usa cartellini che ti lasciano scoperti l'addome e il torace.

Autore:  Autarcontes [ 26/02/2014, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Eccomi qui, come promesso ho guardato gli esemplari della mia collezione. Ricordavo bene, A. schoutedeni ha l'apofisi prosternale dilatata e non parallela. In più lo sclerite sottogolare è arrotondato a non angolosamente sporgente in avanti (carattere questo esclusivo di diverse specie di Agriphylus).
In conclusione, a mio modesto parere si tratta di una specie inedita, peccato che sia femmina (parafrasando il titolo di un film :D ).

P.S.- se qualcun altro volesse descriverla non mi offendo, giuro (Julodis insegna.... 8-).

Autore:  Apoderus [ 26/02/2014, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Pippistrello ha scritto:
spero che non sia una bestiola particolarmente interessante

Autarcontes ha scritto:
si tratta di una specie inedita

:lol1:

Claudio, ora ti toccherà restaurarla alla grande :lol:
Certo che quel pezzettino di riva dell'Ivindo è già al suo secondo buprestide nuovo.

:hi:

Autore:  Pippistrello [ 26/02/2014, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Agriphylus) sp. - Buprestidae - Gabon

Ecco.....un bel disastro. :devil:
E ora come faccio con i pezzi? Lo ricostruisco o lo lascio così per esaminarlo meglio
e una volta descritto lo si ricompone?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/