Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 15:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Meliboeus sp. - Buprestide

V.2011 - POPOLARE DEL LAOS, REPUBBLICA - EE, Monte Phu Phan, 2060m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meliboeus sp. - Buprestide
MessaggioInviato: 04/12/2014, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Questo piccolo buprestide l'ho trovato all'interno di una bustina, sotto l'addome di un grosso cerambicide.
Cosa potrebbe essere?

A me assomiglia ad un Coraebus :oops: :no1:

Lunghezza dell'esemplare: poco meno di 5 mm.

cschiarid.jpg



edeagorid.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide del Laos
MessaggioInviato: 04/12/2014, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ma è proprio una cosa così frequente trovare sorprese sotto le elitre di grosse bestie? :o
Ricordo anche quegli isteridi spettacolari che ha trovato Augusto-Notoxus sotto le elitre di alcuni Carabus :p

Anche a me ricorda i Coraebus (forse un o' meno per la testa), ma la mia ovviamente è solo un'impressione a prima vista, i buprestidi non li mastico proprio! (all'inizio mi attiravano, ma poi ho smesso di provare di capirli... Anche perché ne trovo sempre troppo pochi! :to: )

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide del Laos
MessaggioInviato: 04/12/2014, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Infatti è un Coraebino, ma più che Coraebus, direi Nalanda, o meglio, attualmente Meliboeus.

Per la specie, ci sarà da faticare, perchè nel Sud Est asiatico ce ne sono tantissime.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide del Laos
MessaggioInviato: 04/12/2014, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Forse più Nalanda/Meliboeus tipo suzukii o li vicino. Ma vedrai che arriva "'o Prufessore". :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide del Laos
MessaggioInviato: 04/12/2014, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ops eccolo! Non ho fatto nemmeno in tempo a dirlo :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide del Laos
MessaggioInviato: 05/12/2014, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tra l'altro, non ho ancora ben capito come venga considerato attualmente tutto il complesso di specie asiatiche di Nalanda-Meliboeus.
Comunque, dovremmo essere vicini a Nalanda buddhaica (Obenberger, 1931)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide del Laos
MessaggioInviato: 05/12/2014, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Grazie Francesco e grazie Maurizio per le indicazioni :hp:

Daniele Maccapani ha scritto:
Ma è proprio una cosa così frequente trovare sorprese sotto le elitre di grosse bestie? :o
Ricordo anche quegli isteridi spettacolari che ha trovato Augusto-Notoxus sotto le elitre di alcuni Carabus :p


Non so se è una cosa frequente (ma non credo). In ogni caso la mia situazione è differente da quelle di Augusto. Infatti il buprestide (circa 5 mm) era "attaccato" all'addome (non sotto le elitre) di un cerambicide (Lamiinae) di 9 cm. Si tratta perciò di incuria di chi ha preparato la bustina, per mia fortuna.
Può darsi che una bestiola così "piccola ed insignificante" il raccoglitore locale non la prenda neppure in considerazione..... :? :roll: :?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide del Laos
MessaggioInviato: 05/12/2014, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anillus ha scritto:
Può darsi che una bestiola così "piccola ed insignificante" il raccoglitore locale non la prenda neppure in considerazione..... :? :roll: :?

Se è lo stesso che conosco io, le prende in considerazione, ma evidentemente quella gli è sfuggita! :cry:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron