Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus sp. - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=65363
Pagina 1 di 1

Autore:  checcapitipiti [ 23/11/2015, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus sp. - Buprestidae

Ciao

Penso sia un Agrilus :roll: :roll: ?
Girovagando per il FEI ho trovato alcune richieste di determinazione risolte tramite estrazione .... :cry: :cry:
Come si fa ad estrarre su un coleotterino di 6mm?
Agrilus (Agrilus) viridicoerulans rubi Schaefer, 1937? Giusto perchè gli assomiglia e ne trovo a quintali sui rovi .....

Grazie per l'aiuto e buona giornata

Paolo

Lunghezza = 6.5mm (ne ho altri 3 fra 5 e 6.5mm)
Pianta ospite = Trovato su Rubus (molto comune e tutti su Rubus)

3300 1.jpg



3300 2.jpg



3000 3.jpg


Autore:  Autarcontes [ 23/11/2015, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Ciao Paolo,
in effetti è un Agrilus, ma non il viridicaerulans rubi, bensì un Agrilus cuprescens, sul Musiné molto più comune del primo, con cui convive.
Come si fa ad estrarre l'edeago di un es. di 6 mm? Aspetta di dover estrarre l'edeago di un Trachys poi mi dici :lol:
Gian

Autore:  AdYRuicanescu [ 23/11/2015, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

I think it was collected accidentally on Rubus. Not some oaks (Quercus) or hornbeams (Carpinus) close in the area? It appears like an angustulus or sulcicollis for me, especially upon the aspect of the pronotum.

Autore:  Julodis [ 23/11/2015, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

AdYRuicanescu ha scritto:
I think it was collected accidentally on Rubus. Not some oaks (Quercus) or hornbeams (Carpinus) close in the area? It appears like an angustulus or sulcicollis for me, especially upon the aspect of the pronotum.

Mi sembra che Adrian abbia ragione, ma con gli Agrilus mi sbaglio spesso.
Paolo, puoi controllare se sono davvero tutti uguali, oppure se nella serie che hai preso sul rovo non sono compresi esemplari di due o più specie?

Autore:  checcapitipiti [ 23/11/2015, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Ciao

Most of the trees all around are Quercus
I got 4 specimens and at least 1 looks different; I'll insert in FEI separately
Very difficult .... :?

Thanks :hi: :hi:

Paolo

Autore:  Julodis [ 14/12/2015, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Qui siamo rimasti fermi.

Autore:  checcapitipiti [ 14/12/2015, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Hai ragione e mi scuso :oops:

Cerco di dedicarmi all'agrilus in questi giorni

Buona serata

Paolo

Autore:  checcapitipiti [ 15/12/2015, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Ciao

Aggiungo un paio di foto. Credo siano un po' migliori delle precedenti (uno stacking appena decente).
Spero che siano sufficienti perchè per ora non riesco a fare meglio.
Ho provato ad estrarre ma ho fatto un vero macello .....

Grazie dell'aiuto e buona serata :hi:

Paolo

3000 5.jpg



3000 4.jpg


Autore:  Julodis [ 09/01/2016, 8:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

:?:

Autore:  checcapitipiti [ 09/01/2016, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Ciao

Mi scuso, ma su questo esemplare non riesco a fare foto migliori o ad estrarre (provato senza esito ....)
Le informazioni che ho le condenso di seguito

Lunghezza = 6.5mm
Pianta ospite = Sicuramente catturato su Rubus e le piante circostanti sono soprattutto querce

Per i prossimi cercherò di avere più informazioni e foto prima di postare l'esemplare

Grazie ancora e buon fine settimana

Paolo

Autore:  Julodis [ 09/01/2016, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Il mio :?: era per attirare l'attenzione di qualcuno che volesse provare a identificarlo.

Autore:  Julodis [ 26/01/2016, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae da identificare

Riporto in evidenza

Autore:  Paradomorphus [ 27/10/2018, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

Una foto del lato ventrale?

Autore:  Paradomorphus [ 31/10/2018, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

Ti consiglio di esercitarti ad estrarre, magari prima su coleottreri più grossi, dato che è estremamente utile. Poi male che vada questo esemplare è una femmina e si determina il sottogenere (infatti il principale carattere per distinguere i sottogeneri Agrilus s.str. e Anambus è proprio l'ovopositore) e quindi male che vada escludere alcune delle specie proposte (A. cuprescens è un Agrilus s.str., mentre A. angustulus e A. sulcicollis appartengono al sottogenere Anambus).
Ciò detto penso anch'io che si tratti di un Agrilus del gruppo angustulus: sulcicollis o obscuricollis. per una corretta determinazione occorrerebbe il lato ventrale. angustulus tendo ad escluderlo per le carene preomerali, complete e spesse in angustulus e incomplete e meno spesse in sulcicollis. Comunque per essere sicuri va osservata la placca prosternale.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/