Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cyphogastra sp. - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=66014 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 03/01/2016, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Cyphogastra sp. - Buprestidae |
Altra Cyphogastra che ancora devo identificare. Questa è una delle specie che mostrano in maniera meno evidente due delle caratteristiche tipiche del genere, ovvero le elitre posteriormente rivolte verso l'alto e compresse lateralmente. Il primo carattere, in questa specie, quasi non è presente, il secondo è proprio assente. Esemplare unico, col protorace ciancicato. Indonesia, SE Sulawesi, Buton Is., VI.2000, raccoglitore locale 25 mm P.S. - Sul nostro filtro geografico abbiamo l'Indonesia divisa in due, Indonesia Ovest, appartenente alla Regione Orientale, e Indonesia Est, appartenente a quella australiana. Ma Sulawesi dove la mettiamo? Per quanto riguarda i Buprestidi, la sua fauna è intermedia tra le due regioni, con caratteristiche proprie della cosiddetta Wallacea. Per ora l'ho inserita in Indonesia Est, più che altro perchè il genere Cyphogastra appartiene principalmente alla regione australiana, ma geograficamente mi sembrerebbe più logica l'appartenenza a Indonesia Ovest. Converrebbe decidere una volta per tutte dove mettere la divisione. Scegliamo la linea di Wallace, quella di Webber o quella di Lydekker? Per i Buprestidi sarebbe più indicata la prima, o la seconda. Per altri gruppi zoologici, la terza. ![]() |
Autore: | missorp [ 03/01/2016, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae |
Ho elaborato un mio schema in 5 aree geografiche distinte che in buona parte ricalcano le Linee, assolutamente discutibile, sulla base di alcuni cerambycidae: 1) Penisola Malese, Sumatra, Java, Bali e tutte le isole fino a Timor e Taninbar, Borneo e Palawan (In sostanza una Wallace's line che sotto le isole Banda si incontra in basso con la Weber's line); 2) Sulawesi, le sue isole e forse Taliabu; 3) Halmahera forse con Obi; 4) Buru, Ceram, Ambon; 5) Papua con Aru e Key. In sostanza ho solo separato Halmahera da Buru e Ceram. Questo schema mi consente di supporre la possibile presenza di altre specie affini ancora non identificate (anche di buprestidi). ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/01/2016, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae |
Per, i Buprestidi fino a Borneo, Giava e Bali ci sono generi nettamente della Regione Orientale, lo stesso per le Filippine, anche se con una fauna ben distinta, con frammisti anche alcuni elementi paleartici. Nuova Guinea ed isole vicine (tutto ciò che è ad Est della linea di Lydekker) hanno prevalentemente generi in comune con la fauna dell'Australia settentrionale a clima tropicale. In tutta l'area tra la linea di Wallace e quella di Lydekker c'è un misto delle due faune, con i generi e le specie della Regione Orientale che diminuiscono verso Est, e quelle della Regione Australiana che diminuiscono verso Ovest. Difficile definire delle zone come hai fatto tu, probabilmente perchè molti Buprestidi hanno maggiori capacità di dispersione da un'isola all'altra rispetto ai Cerambycidae, o almeno alcuni di essi. Sulawesi è proprio lì in mezzo, con una fauna mista. Tra l'altro, in questa stessa isola le specie cambiano parecchio da una zona all'altra, probabilmente per la sua particolare conformazione, e perchè forse in passato era suddivisa in isole più piccole. |
Autore: | Carlo A. [ 04/01/2016, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Converrebbe decidere una volta per tutte dove mettere la divisione. Scegliamo la linea di Wallace, quella di Webber o quella di Lydekker? Per i Buprestidi sarebbe più indicata la prima, o la seconda. Per altri gruppi zoologici, la terza. Penso sia assolutamente impossibile trovare una linea unica per dividere l'Indonesia. Se osserviamo il genere Rosenbergia non si conoscono specie ad est della linea di Lydekker; anche per i Curculionidi del genere Eupholus potremmo seguire lo stesso criterio, come per diversi Buprestidi Stigmoderini (io conosco meglio i generi Calodema e Metaxymorpha che rispettano questo parametro). Il genere Batocera è diffuso dall'India fino alle isole Vanuatu, ma la linea di Lydekker può essere usata per distinguere le specie asiatiche da quelle melanesiane, con l'eccezione della Batocera incospicua delle Salomone, molto simile alla Batocera thomae delle Molucche (però non ho ancora verificato se per altre specie possano essere valide anche le altre linee). Il genere Apriona è presente in tutto il Sud-Est asiatico, praticamente scompare in Nuova Guinea per riapparire alle isole Bismark ed a Manus (isola dell'ammiragliato) a nord est della Nuova Guinea; le Acalolepta si trovano in tutta l'Asia fino alle isole Salomone ed oltre, gli Xixuthrus (se non mi sbaglio) si trovano ad est della linea di Weber fino alle isole Fiji (una specie si trova perfino a Santo Domingo). Il genere Abatocera dovrebbe essere compreso tra la linea di Wallace (Filippine comprese) e la linea di Lyderrek (ma ho in collezione un esemplare da determinare raccolto a Numfor, in Papua). Ad essere pignoli dovremmo dividere l'area in base alle isole principali; Sumatra, Giava, il Borneo (che tra l'altro è diviso tra tre stati diversi), e Celebes, poi le isole della Sonda (quelle ad est di Giava ed a sud di Celebes), le Molucche e la Nuova Guinea (esclusa Bouganville che rientra nelle isole Salomone). In maniera molto approssimativa una cosa del genere che credo sia improponibile ![]() ![]() ![]() Poi rimarrebbe comunque una soluzione non risolutiva ne definitiva. |
Autore: | Julodis [ 04/01/2016, 1:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae |
Si delinea un quadro interessante, ma io chiedevo una cosa più semplice, finalizzata solo alla divisione geografica usata nel Forum. |
Autore: | Carlo A. [ 04/01/2016, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Si delinea un quadro interessante, ma io chiedevo una cosa più semplice, finalizzata solo alla divisione geografica usata nel Forum. Penso che la cosa più corretta sarebbe usare la linea di Webber, anche se personalmente terrei la Nuova Guinea a parte (magari dividendola in Irian Jaya e Papua Nuova Guinea); anche se tra le isole indonesiane ci può essere incertezza dovremmo essere d'accordo sul fatto che la Nuova Guinea sia un'entità a se. Aggiungo un'osservazione etnografica, gli abitanti delle Molucche (e di Timor) sono di chiara origine melanesiana (come i Papua della Nuova Guinea), a differenza di tutte le altre etnie dell'Indonesia che sono di origine malese. |
Autore: | Julodis [ 04/01/2016, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae |
Carlo A. ha scritto: Penso che la cosa più corretta sarebbe usare la linea di Webber, anche se personalmente terrei la Nuova Guinea a parte (magari dividendola in Irian Jaya e Papua Nuova Guinea); anche se tra le isole indonesiane ci può essere incertezza dovremmo essere d'accordo sul fatto che la Nuova Guinea sia un'entità a se. La Nuova Guinea non è un problema, perchè chiaramente già compresa nella Regione australiana. (Papua New Guinea è inserita in questa regione, e Irian Jaya va ovviamente considerata nella Indonesia orientale, che abbiamo anch'essa inserito nella regione Australiana). Il problema è solo per le isole indonesiane intermedie (in pratica, quelle comprese tra le linee di Wallace e di Lydekker). Il mio problema è nato dal fatto che non sapevo se indicare per Sulawesi, nel campo "Stato" del messaggio, Indonesia Est o Indonesia Ovest (la divisione l'avevamo fatta per praticità in quanto, a differenza di quanto abbiamo fatto, ad esempio, per il Messico, che abbiamo considerato tutto in una Regione, per l'Indonesia non era il caso di farlo, essendo più o meno equamente estesa su due regioni biogeografiche). Provvisoriamente avevo scelto Indonesia Est, ma la cosa può essere piuttosto soggettiva e sarebbe opportuno decidere una volta per tutte come comportarsi. La tua proposta di considerare la Linea di Webber a me sta bene. Per gli insetti mi sembra più adatta della linea di Lydekker, che mi pare basata più sulla fauna di vertebrati. Regolandosi così, le specie che inviamo andrebbero attribuite ad Indonesia Est od Ovest in questo modo: |
Autore: | Julodis [ 04/01/2016, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae |
missorp ha scritto: A me questa suddivisione sembra semplice e chiara. Tuttavia le aree immediatamente adiacenti alla linea, dovrebbero costituire un sottogruppo: Sulawesi con Taliabu, Buru e Seram con le loro isole, Halmahera ed Obi. In questo modo si individuano 2 grosse aree all'interno delle quali sono presenti subaree in parte con faune autonome. Sono sicuramente d'accordo con te ma: Julodis ha scritto: io chiedevo una cosa più semplice, finalizzata solo alla divisione geografica usata nel Forum. Tutto questo serve solo per inserire le varie isole indonesiane nella Regione Orientale o in quella Australiana. Purtroppo è una schematizzazione che non può essere sempre corrispondente alla realtà, ma il filtro biogeografico del Forum è organizzato così, e non prevede sottoaree. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |