Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hylaeogena sp. - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=6884
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 21/04/2010, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Hylaeogena sp. - Buprestidae

Questa bestiola è così strana ed anomala per essere un Buprestidae, che ho deciso di mandarla pur non essendo ancora riuscito a determinare la specie.

Fosse per me, la chiamerei Hylaeogena smilei, per ovvi motivi (basta guardarla!)

Hylaeogena sp.

Paraguay, Cordillera, ALtos, 18.II.2004, Rivas & Aguilar legit
3,9 mm


Hylaeogena_sp_Paraguay_Cordillera_Altos_18-II-2004.jpg


Autore:  Enoplium [ 21/04/2010, 1:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hylaeogena sp. - Coleoptera: Buprestidae - Paraguay

Gulp!!! :o :o :o
Questa poi..........
Bellissima specie!

Autore:  Julodis [ 21/04/2010, 6:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hylaeogena sp. - Coleoptera: Buprestidae - Paraguay

Peccato sia stata ammazzata in chissà che modo e sia totalmente impreparabile, tanto che a suo tempo ho rinunciato a stendere le zampe, e perfino le antenne :sick:

Autore:  Daniele Sechi [ 21/04/2010, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hylaeogena sp. - Coleoptera: Buprestidae - Paraguay

:shock:

Autore:  Antonio Verdugo [ 20/03/2012, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hylaeogena sp. - Coleoptera: Buprestidae - Paraguay

Julodis ha scritto:
Peccato sia stata ammazzata in chissà che modo e sia totalmente impreparabile, tanto che a suo tempo ho rinunciato a stendere le zampe, e perfino le antenne :sick:


Yo creo que por eso la "sonrisa" (smilei).Sabe que es imposible preparar sus apéndices !. :mrgreen:
:sick:

Autore:  Mimmo011 [ 20/03/2012, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hylaeogena sp. - Buprestidae

Veramente stranissima bestia!!!! Ma perchè ha questa forma strana, si sa?

Autore:  Antonio Verdugo [ 21/03/2012, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hylaeogena sp. - Buprestidae

Mimmo011 ha scritto:
Veramente stranissima bestia!!!! Ma perchè ha questa forma strana, si sa?


Muchos Tracheini se desarrollan en el parénquima de las hojas, y en tan pequeño espacio deben tener formas muy "aplanadas" y en consecuencia, anchas. :hi:

Autore:  Julodis [ 21/03/2012, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hylaeogena sp. - Buprestidae

Il motivo di base l'ha spiegato Antonio, infatti anche i nostri Trachys sono molto larghi e relativamente piatti, per lo stesso motivo, ma questa è praticamente circolare. Dal vero ricorda molto alcune cocciniglie. Magari è una forma di mimetismo anche questa, ma non so dirti, perchè ho solo un esemplare ricevuto secco in bustina, e non so come siano in natura.

Autore:  Mimmo011 [ 22/03/2012, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hylaeogena sp. - Buprestidae

Antonio Verdugo ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Veramente stranissima bestia!!!! Ma perchè ha questa forma strana, si sa?


Muchos Tracheini se desarrollan en el parénquima de las hojas, y en tan pequeño espacio deben tener formas muy "aplanadas" y en consecuencia, anchas. :hi:

Julodis ha scritto:
Il motivo di base l'ha spiegato Antonio, infatti anche i nostri Trachys sono molto larghi e relativamente piatti, per lo stesso motivo, ma questa è praticamente circolare. Dal vero ricorda molto alcune cocciniglie. Magari è una forma di mimetismo anche questa, ma non so dirti, perchè ho solo un esemplare ricevuto secco in bustina, e non so come siano in natura.

Grazie mille per le informazioni!! :)

Autore:  f.izzillo [ 22/03/2012, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hylaeogena sp. - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Il motivo di base l'ha spiegato Antonio, infatti anche i nostri Trachys sono molto larghi e relativamente piatti, per lo stesso motivo, ma questa è praticamente circolare. Dal vero ricorda molto alcune cocciniglie. Magari è una forma di mimetismo anche questa, ma non so dirti, perchè ho solo un esemplare ricevuto secco in bustina, e non so come siano in natura.


Credo anch'io, per l'esperienza generale che ho con i Buprestidi, possa ben mimettizzarsi sulla corteccia degli alberi sia per il colore/ornamentazione che per lo spessore minimo.

Autore:  Julodis [ 23/03/2012, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hylaeogena sp. - Buprestidae

f.izzillo ha scritto:
Credo anch'io, per l'esperienza generale che ho con i Buprestidi, possa ben mimettizzarsi sulla corteccia degli alberi sia per il colore/ornamentazione che per lo spessore minimo.

Questa però mi pare più probabile che stia sul fogliame, come del resto fanno pure Trachys, Habroloma e simili.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/