Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Paratassa sp. - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=75628 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/06/2017, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Paratassa sp. - Buprestidae |
Una Paratassa lunga 6.5 mm, catturata mentre svolazzava attorno a una violaciocca. |
Autore: | Julodis [ 26/06/2017, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Quasi certamente la violaciocca era la sua pianta ospite. Questo genere si sviluppa, da larva, alla base del fusto (e probabilmente nella radice principale) esclusivamente di Brassicaceae perenni (vive). Le attuali 12 (o 13?) specie conosciute sono quasi sempre indeterminabili da foto, ma se la località dove l'hai presa è lungo la strada che scende a Er Rachidia, potrebbe essere interessante. Questa è la situazione delle Paratassa in Marocco, per quanto ne so io (non tutti i dati sono pubbicati, e ne ho un altro paio che non ricordo al momento, ma la situazione non cambia di molto: cerchio violetto: il tuo esemplare cerchi rossi: Paratassa occidentalis, dell'Alto Atlante cerchio giallo: Paratassa mesatlantica, del Medio Atlante cerchi azzurri: Paratassa agadeziaca, dell'Anti-Atlante cerchio verde: Paratassa coroebiformis, località più occidentale (segue l'Atlante fino alla Tunisia centro settentrionale Le altre specie conosciute vanno dall'Algeria centrale fino all'Iran. Escluderei P. occidentalis anche a memoria, in quanto di proporzioni abbastanza diverse. La agadeziaca me la ricordo abbastanza simile, come pure la coroebiformis. Non ricordo come sia fatta la mesatlantica, che non ho mai trovato, ma controllerò. Purtroppo è una femmina, e non possiamo esaminare l'edeago, che in qualche specie è abbastanza distinto. Nel frattempo, potresti cercare di fare una buona foto allo scutello, che in questo genere è uno dei caratteri utilizzati per l'identificazione? |
Autore: | Daniele Sechi [ 27/06/2017, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Maurzio, dovresti avere anche tu questa specie, ti ho dato un esemplare che ho raccolto nella stessa località ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/06/2017, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Ciao Maurizio, grazie per il tempo che hai dedicato a questa bestia ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 27/06/2017, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Credo sia la stessa che abbiamo raccolto anche un po' più a sud-est verso il confine algerino. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 27/06/2017, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Daniele Sechi ha scritto: Maurzio, dovresti avere anche tu questa specie, ti ho dato un esemplare che ho raccolto nella stessa località ![]() Hai ragione, ma il tuo esemplare l'ho messo in una scatola provvisoria in attesa di riordinare quella dove tengo le Paratassa, e devo cercarla fra le altre scatole di magazzino. Infatti avevo scritto: Julodis ha scritto: ne ho un altro paio che non ricordo al momento comprendendo anche il tuo esemplare. Appena posso lo cerco e cerco di venire a capo della questione.Comunque, ne approfitto per rinnovare l'appello già fatto tempo fa a tutti quelli che vivono o vanno in zone calde e aride o semiaride della regione mediterranea e medio oriente: cercate sulle Brassicaceae (o Crucifere, se preferite), per vedere se c'è qualche Paratassa. Le larve stanno, come dicevo, nel fusto legnoso o nella radice, gli adulti si trovano sulle piante ospiti, qualche volta sui fiori, ma più spesso sui rametti verdi, ed essendo piccole, cilindriche e mediamente verdi, non sono facilissime da vedere. Secondo me, oltre alla fascia di distribuzione nota, che comprende tutto il Nord africa ed il lato orientale del Mediterraneo almeno fino alla Siria, Iraq e Iran, è molto probabile che raggiungano anche la Turchia sud-orientale, e non è impossibile che prima o poi se ne possa trovare una nel Sud della Spagna, se non addirittura in Sicilia, o forse in Sardegna. Questo genere pare che endemizzi abbastanza facilmente. Per esempio, in Tunisia ne conosco almeno tre specie, una della fascia temperata montana e collinare del Nord e del centro-Nord, una della zona steppica un po' più a Sud, una della zona semidesertica all'altezza dei laghi salati, e probabilmente c'è pure una specie libica all'estremo su desertico. |
Autore: | Dicomed [ 27/06/2017, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Comunque, ne approfitto per rinnovare l'appello già fatto tempo fa a tutti quelli che vivono o vanno in zone calde e aride o semiaride della regione mediterranea e medio oriente: cercate sulle Brassicaceae (o Crucifere, se preferite), per vedere se c'è qualche Paratassa. Le larve stanno, come dicevo, nel fusto legnoso o nella radice, gli adulti si trovano sulle piante ospiti, qualche volta sui fiori, ma più spesso sui rametti verdi, ed essendo piccole, cilindriche e mediamente verdi, non sono facilissime da vedere. Secondo me, oltre alla fascia di distribuzione nota, che comprende tutto il Nord africa ed il lato orientale del Mediterraneo almeno fino alla Siria, Iraq e Iran, è molto probabile che raggiungano anche la Turchia sud-orientale, e non è impossibile che prima o poi se ne possa trovare una nel Sud della Spagna, se non addirittura in Sicilia, o forse in Sardegna. ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 06/07/2017, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Appena posso lo cerco e cerco di venire a capo della questione Ciao Maurizio, novità? ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 06/07/2017, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Julodis ha scritto: Appena posso lo cerco e cerco di venire a capo della questione Ciao Maurizio, novità? ![]() Non ci sperare Roberto, è impegnatissimo a preparare tutte le Coccinelle che ha preso ieri! ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 06/07/2017, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Julodis ha scritto: Appena posso lo cerco e cerco di venire a capo della questione Ciao Maurizio, novità? ![]() Non ci sperare Roberto, è impegnatissimo a preparare tutte le Coccinelle che ha preso ieri! ![]() Ci avrei giurato! ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 06/07/2017, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Cita: Non ci sperare Roberto, è impegnatissimo a preparare tutte le Coccinelle che ha preso ieri! ![]() Ci avrei giurato! ![]() 200_05f02e738e0c1ca3e7d0ae6954909ef7.jpg L'idea è buona ma Jolodis è "un volpone"...vedrai che quando noterà che non è tonda si insospettirà! ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/07/2017, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Julodis ha scritto: Appena posso lo cerco e cerco di venire a capo della questione Ciao Maurizio, novità? ![]() Hai ragione, ma in questi giorni ho un po' da fare. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/07/2017, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Riporto, spero non invano, a galla... ![]() ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 29/08/2017, 8:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
rilancio |
Autore: | Julodis [ 29/08/2017, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paratassa da id. - Buprestidae |
Le ho messe in una cassetta tempo fa, ma non ricordo quale! ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |