Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 16:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trachys sp.- Buprestidae

8.VIII.2016 - ITALIA - Lazio - RI, Ornaro alto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trachys sp.- Buprestidae
MessaggioInviato: 27/12/2017, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2943
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Purtroppo la foto non è buona per via delle piccole dimensioni, nonostante il macro. Il corpo macchina avrebbe bisogno di un'aggiornatina :(


IMG_7915.jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 27/12/2017, 19:35 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1412
Nome: Giuseppe Mariani
Visto così mi sembra un buprestide, un Trachys sp. però è meglio sentire altri pareri, ma con questa foto non penso si possa andare oltre.

Giuseppe :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 27/12/2017, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Giuseppe ha scritto:
Visto così mi sembra un buprestide, un Trachys sp. però è meglio sentire altri pareri, ma con questa foto non penso si possa andare oltre.

Giuseppe :hi:

Esatto, ma non credo si possa determinare da questa foto come giustamente già detto. Potrebbe, però, essere una specie interessante. Cerca di fare qualche foto migliore.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 27/12/2017, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ovviamente Trachys. In quanto alla specie, è difficile esserne certi, da questa foto. Comunque, data la zona e quel che si vede (o che non si vede), direi che si tratta probabilmente di Trachys menthae o Trachys puncticollis rectilineata. Conoscendo la pianta su cui stava, sarebbe più facile. T. menthae, come dice il nome, sta su varie specie di menta e simili, mentre T. puncticollis obscurella vive sui convolvoli. A luglio scorso ho trovato qualche esemplare di Trachys menthae in una valletta relativamente umida a circa 8 km a SE di Ornaro Alto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 27/12/2017, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
Condivido il pensiero di Francesco e Maurizio, se ti ricordassi la pianta nutrice la determinazione sarebbe molto più facile

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 27/12/2017, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
... si tratta probabilmente di Trachys menthae o Trachys puncticollis rectilineata. Conoscendo la pianta su cui stava, sarebbe più facile. T. menthae, come dice il nome, sta su varie specie di menta e simili, mentre T. puncticollis obscurella vive sui convolvoli...

onde per cui :) l'alternativa a T. menthae è T. puncticollis rectilineata o T. p. obscurella :? ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 27/12/2017, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
Julodis ha scritto:
... si tratta probabilmente di Trachys menthae o Trachys puncticollis rectilineata. Conoscendo la pianta su cui stava, sarebbe più facile. T. menthae, come dice il nome, sta su varie specie di menta e simili, mentre T. puncticollis obscurella vive sui convolvoli...

onde per cui :) l'alternativa a T. menthae è T. puncticollis rectilineata o T. p. obscurella :? ?

Scusate. Scrivendo, mi è scappato un obscurella, nome con cui si indicava, fino a pochi anni fa, T. puncticollis rectilineata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 27/12/2017, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
Spero di non sparare una castroneria... :D
Ma penso che ci sia una possibilità che si tratti di Trachys lichtensteini Buysson, 1918
:hi:

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 27/12/2017, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2943
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Questa foto è sul mio dito. Dovrei averne una direttamente sulla pianta che cercherò di postare domani mattina.
Intanto grazie per le considerazioni :)

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 27/12/2017, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
wgliinsetti ha scritto:
Questa foto è sul mio dito. Dovrei averne una direttamente sulla pianta che cercherò di postare domani mattina.
Intanto grazie per le considerazioni :)

Se hai una foto della pianta, anche di una sola foglia, si dovrebbe arrivare ad una conclusione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 28/12/2017, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
Per me che sono un giovane ed ancora inesperto buprestidaro è sempre bello provare a determinare qui sul forum, anche se spesso passano prima gli amici Francesco e Maurizio :gh: :gh: :gh:

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 28/12/2017, 11:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2943
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Trovato la foto. La lunghezza dell'insetto si aggira intorno ai 3/4 mm


IMG_7913.jpg

IMG_7913 (2).jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 28/12/2017, 11:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Direi che si tratta di Menta s.l., se così fosse dovrebbe essere il T. menthae.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 28/12/2017, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2943
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Lo immaginavo. Ricordavo la pianta ma ieri sera volevo evitare di dire cavolate senza la foto della pianta davanti.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID
MessaggioInviato: 28/12/2017, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Comunque aspettiamo altri pareri e in ogni caso mettiamoci un bel cf perché non è proprio un modo ortodosso per fare una determinazione.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: