Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trachys sp. (cf.) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=83585
Pagina 1 di 2

Autore:  Letizia Migliore [ 30/01/2019, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Trachys sp. (cf.) - Buprestidae

Ciao a tutti, saluti dal Brasile,

Qualcuno ha giá visto qualcosa simile? Sembra uno strano Brachys.

(Scusa sempre per le foto).

Grazie

Autore:  Glaphyrus [ 01/02/2019, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Questo mi aveva incuriosito e attendevo di leggere qualcosa... invece è sparita pure la foto :roll:

Autore:  f.izzillo [ 01/02/2019, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Non l'avete fatto vedere a Julodis...adesso chi lo sente! :lol:

Autore:  Glaphyrus [ 01/02/2019, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Eddai, un buprestide con le corna non s'era mai visto!

Autore:  marco villa [ 01/02/2019, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Glaphyrus ha scritto:
Eddai, un buprestide con le corna non s'era mai visto!


Devo contraddirti :) Link

Autore:  Letizia Migliore [ 07/02/2019, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

é vero prova a rimetterla...

Allegati:
CapturarBrachys.PNG

Capturar.PNG


Autore:  Letizia Migliore [ 07/02/2019, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Che bello il Chrysobothris!

Non ho ancora estratto la genitalia, però penso che questa sia una femmina, non so se esiste qualche differenza, magari il maschio ha le corna ancora più lunghe :)

Autore:  Julodis [ 09/02/2019, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Io lo avevo già visto! Ricevuta tempo fa una foto dal nostro Gianfranco, purtroppo molto piccola, ma sufficiente a farmi capire che era una specie che non avevo mai visto, e che dovrebbe appartenere al genere Brachys, che normalmente corna non ne ha.

Giusto come curiosità, qualche anno fa Lumawig vendeva su Ebay un Trachys (l'equivalente nel Vecchio Mondo dei Brachys) con due corna divergenti sul capo, dirette in avanti, lunghe come circa la metà del resto del corpo. Ho cercato di prenderlo, perchè mi puzzava molto di specie nuova, ma qualcuno se lo è aggiudicato a più di 600 Euro!

Autore:  Letizia Migliore [ 11/02/2019, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Questo Brachys é molto piccollo, infatti, e poi fa anche delle mine strane nelle foglie (Foto). Appena faccio delle foto nella macchina fotografica del laboratorio ve lo faccio vedere meglio.

Si, é stato un nostro conosciuto che lo ha preso, uno studente dell'università qui a Ilha Solteira, São Paulo. Gli avevamo insegntao come si prendono i Buprestidi, i Tracheini e le larve e lui subito è andato a cercarle. Ci ha preso la larva e la pupa e putroppo, soltanto un adulto.

Mamma mia! Chissà se questo che ha preso il Trachys lo ha descritto. Sai qualcosa?

Allegati:
2minCapturar.PNG


Autore:  Paradomorphus [ 11/02/2019, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Bellissimo animale!
È il terzo Buprestidae "cornuto" che mi capita di vedere :D

Autore:  f.izzillo [ 11/02/2019, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Io di "cornuti" ne ho visti un sacco! :gh:

Autore:  Letizia Migliore [ 11/02/2019, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Federico, ti ricordi quali erano le specie?

Autore:  Julodis [ 12/02/2019, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Io ne conosco tre: questo tuo, un Trachys cui ho accennato nel messaggio precedente, e un Chrysobothris.

Autore:  Letizia Migliore [ 12/02/2019, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Che bello il Chrysobothris! Ero proprio curiosa di vedere questo Trachys...

Autore:  Julodis [ 12/02/2019, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachys

Avevo salvato una foto, ma purtroppo non la trovo più.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/