Autore |
Messaggio |
Agdistis
|
Inviato: 20/04/2020, 16:16 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
|
questo Agrilus mi è nato ieri da rami di ? non lo so perché ci sono più essenze mescolate….edera, nocciolo e prunus. dim 6mm Grazie Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/04/2020, 17:13 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Agdistis ha scritto: questo Agrilus mi è nato ieri da rami di ? non lo so perché ci sono più essenze mescolate….edera, nocciolo e prunus.dim 6mm Grazie Ciao Lucio DSCF5081 (2).JPG DSCF5082 (2).JPG DSCF5084.JPG DSCF5083.JPG Male, molto male!  Che dato biologico ne ricavi così facendo! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 20/04/2020, 17:19 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
|
 hai assolutamente ragione ho raccolto quella legna per far nascere gli anobidi, mai più da ramaglie così mal ridotte immaginavo possano nascere anche buprestidi….. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/04/2020, 17:23 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Agdistis ha scritto: :ok: hai assolutamente ragione ho raccolto quella legna per far nascere gli anobidi, mai più da ramaglie così mal ridotte immaginavo possano nascere anche buprestidi….. Ciao Lucio Il discorso può valere anche per gli Anobidi. Potrebbe uscire qualche Cleride interessante. L' Agrilus sembrerebbe un angustulus ma aspetta qualche altro parere.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 20/04/2020, 18:34 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
|
f.izzillo ha scritto: Agdistis ha scritto: :ok: hai assolutamente ragione ho raccolto quella legna per far nascere gli anobidi, mai più da ramaglie così mal ridotte immaginavo possano nascere anche buprestidi….. Ciao Lucio Il discorso può valere anche per gli Anobidi. Potrebbe uscire qualche Cleride interessante. L' Agrilus sembrerebbe un angustulus ma aspetta qualche altro parere.  vero. devo selezionare il materiale che raccolgo in contenitori più piccoli in base alle essenze. intanto grazie, vediamo se altri confermano o smentiscono la tua determinazione. Ciao lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 20/04/2020, 21:41 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
|
Edeago troppo simmetrico, mi sembra, per essere angustulus. Butto lì: obscuricollis. Ciao, A. 
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 20/04/2020, 22:13 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
|
Nel caso sia A. obscuricollis, voto per Corylus avellana come vegetale ospite da cui ti è uscito.
Controlla i fori di sfarfallamento, quelli di Agrilus in genere inconfondibili.
Fatti più o meno così: [)[b],[/b] ma col "disegno" messo in orizzontale....
In alto la linea "piatta" del foro, che corrisponde alla parte dorsale dell'adulto; in basso la "convessità", che corrisponde invece alle parti ventrali-sternali, alla"ventricosità".
Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 20/04/2020, 22:15 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
|
Riprovo, ho fatto casino (tanto per cambiare). Un foro di sfarfallamento di Agrilus dovrebbe apparire più o meno così:
[) ma in orizzontale si osserva meglio. Girati tra le mani i rametti di nocciolo, e troverai il foro. A.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/04/2020, 22:52 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Clickie ha scritto: Nel caso sia A. obscuricollis, voto per Corylus avellana come vegetale ospite da cui ti è uscito.
Controlla i fori di sfarfallamento, quelli di Agrilus in genere inconfondibili.
Fatti più o meno così: [)[b],[/b] ma col "disegno" messo in orizzontale....
In alto la linea "piatta" del foro, che corrisponde alla parte dorsale dell'adulto; in basso la "convessità", che corrisponde invece alle parti ventrali-sternali, alla"ventricosità".
Ciao, A. Può essere uscito solo dal nocciolo ma del resto anche se fosse angustulus.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 20/04/2020, 22:56 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
|
Eh, ma l'uccello non ti pare troppo simmetrico ? in angustulus mezzo stortignaccolo…. Certo, nocciolo. Ma andiamo al nòcciolo della questione….. 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/04/2020, 23:01 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Clickie ha scritto: Eh, ma l'uccello non ti pare troppo simmetrico ? in angustulus mezzo stortignaccolo…. Certo, nocciolo. Ma andiamo al nòcciolo della questione…..   Può essere tranquillamente obscuricollis.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 20/04/2020, 23:09 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
|
Poi arriva Gian….
Alò-alè… Ablate fuerte…. no ve siento desde esta nàvicéla echa à la carlona, los bùlones esbùlonados.…
Aquì espìferos sìderales me congelan hasta las balas… Alò-alè…. Ricchiones-cornudones… No se deja un àstronauta a viajar por el cielo ocho anos, digo ocho anos, sìn que se vea récuperado…. Alò-alè…. !!!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/04/2020, 23:14 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
...e alò - alè sia! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 20/04/2020, 23:20 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
|
Y ahora se rompe el rubinete, y después se rompe el rubinote…. No hay paz en el òrbita…..
L'Agrilus passa in secondo piano, en esta navicéla que rotea en el sìdero…… En qué todos estamos encerrados..
Ma attendiamo Gian "occhio di lince". Buonanotte a tutti, A.
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 21/04/2020, 1:00 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
E se fosse invece, come probabile, un olivicolor? Dalla foto non si vede pubescenza elitrale, ma probabile ci sia e che la foto difetti un poco. Ora sono fuori casa, domani rientro e potrò verificare l'edeago per una eventuale conferma. Intanto guarda la placca prosternale e dimmi com'è fatta gian
|
|
Top |
|
 |
|