| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Meliboeus sp. - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=89160 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Valerio [ 11/04/2020, 20:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Meliboeus sp. - Buprestidae |
Qui gli altri 3 del gruppetto di 4 sospetto Meliboeus amethystinum per via del colore e delle dimensioni maggiori soprattutto dell'ultimo. Mi pare di aver capito che questa altra specie sia un po' più grande e più verde. Il terzo esemplare in realtà è arcobaleno stavano sullo stesso gruppo di cardi L. = 5 - 5,5 - 6 mm rispettivamente ed ecco il quartetto (il primo esemplare è pubblicato a parte) |
|
| Autore: | f.izzillo [ 11/04/2020, 20:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus amethystinus ???????????? magari |
Difficile dirlo da foto Valerio. E' vero che l'amethystinus è più grande ma solo mediamente ragion per cui le dimensioni sono solo un indizio ma non una prova. Ci sono amethystinus più piccoli di alcuni parvulus. |
|
| Autore: | Valerio [ 11/04/2020, 20:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus amethystinus ???????????? magari |
ok, ma volendoci sbilanciare per metterli in collezione, è ragionevole considerare il primo come parvulus e gli altri 3 amethystinus? |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 11/04/2020, 21:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus amethystinus ???????????? magari |
f.izzillo ha scritto: l'amethystinus su un'altra carduacea di cui non so il nome Ciao Franco, io l'ho trovato e allevato su fittoni di Carlina corymbosa.
|
|
| Autore: | Valerio [ 11/04/2020, 22:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus amethystinus ???????????? magari |
Grazie mille Francesco per l'esauriente spiegazione, peccato non aver fatto una foto alle piante. Ci potevamo togliere un dubbio, sono comunque quasi convinto che fossero della stessa specie e a memoria potevano essere Onopordon ma non me ne intendo molto di questi cardi. Comunque erano alti a fusto largo e con peluria biancastra. Ammetto di non ricordare se nelle vicinanze ci fossero altri cardi e magari li ho raccolti lì. Chissà se mi capiterà di tornare sul posto ... |
|
| Autore: | f.izzillo [ 11/04/2020, 22:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus amethystinus ???????????? magari |
Fumea crassiorella ha scritto: f.izzillo ha scritto: l'amethystinus su un'altra carduacea di cui non so il nome Ciao Franco, io l'ho trovato e allevato su fittoni di Carlina corymbosa. ![]() Ciao Roberto, interessante; le carduacee su cui l'ho preso io però non erano Carlina corymbosa. In realtà hanno varie piante ospiti a seconda della località. Solo il parvulus è abbastaza costante su Onopordon anche se una volta a Tolfa stava anche lui su Carlina corymbosa. Comunque la Sardegna è una terra (splendidamente) strana. Da voi non ci sono il violaceus e l'episcopalis per cui è possibile che l'amethystinus abbia più piante "disponibili" per la sua nicchia. |
|
| Autore: | Valerio [ 11/04/2020, 22:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus amethystinus ???????????? magari |
Valerio ha scritto: Grazie mille Francesco per l'esauriente spiegazione, peccato non aver fatto una foto alle piante. Ci potevamo togliere un dubbio, sono comunque quasi convinto che fossero della stessa specie e a memoria potevano essere Onopordon ma non me ne intendo molto di questi cardi. Comunque erano alti a fusto largo e con peluria biancastra. Ammetto di non ricordare se nelle vicinanze ci fossero altri cardi e magari li ho raccolti lì. Chissà se mi capiterà di tornare sul posto ... Ripensandoci con buono sforzo mnemonico sapete che forse era il posto dove c'era anche il Cirsium Quindi la cosa potrebbe tornare
|
|
| Autore: | f.izzillo [ 11/04/2020, 22:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus amethystinus ???????????? magari |
Valerio ha scritto: Valerio ha scritto: Grazie mille Francesco per l'esauriente spiegazione, peccato non aver fatto una foto alle piante. Ci potevamo togliere un dubbio, sono comunque quasi convinto che fossero della stessa specie e a memoria potevano essere Onopordon ma non me ne intendo molto di questi cardi. Comunque erano alti a fusto largo e con peluria biancastra. Ammetto di non ricordare se nelle vicinanze ci fossero altri cardi e magari li ho raccolti lì. Chissà se mi capiterà di tornare sul posto ... Ripensandoci con buono sforzo mnemonico sapete che forse era il posto dove c'era anche il Cirsium Quindi la cosa potrebbe tornare ![]() La prima cosa che consiglio ai giovani che vogliono cimentarsi con i Buprestidi è quella di imparare al meglio possibile un po' di botanica. In campagna bisogna sapere con che essenze si ha a che fare quantomeno come famiglia. Sarò sempre grato (anche per altre cose) all'amico Gianni Gobbi per aver scritto e inviatomi un lavoro come "Le piante ospiti dei Buprestidi italiani". All'epoca ho incominciato a cercare i Buprestidi grazie alle indicazioni di quel lavoro andandomi a cercare e a riconoscere quali fossero le piante attaccate da questa o quella specie. |
|
| Autore: | Valerio [ 11/04/2020, 23:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus amethystinus ???????????? magari |
Grazie di tutto l'aiuto C'è sempre tanto da imparare e da scoprire ^_^ |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|