Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

larva Buprestis o Chalcophora su Pinus - Buprestidae

9.VI.2013 - ITALIA - Calabria - CS, dint. San giovanni in Fiore, 1.300 m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 1 di 4 [ 55 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/04/2020, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Come Buprestide dimenticavo questo :D

Ho trovato questa larva sotto la corteccia di un ceppo, forse un Prunus.

Ho provato ad allevarla ma si è mummificata

E' possibile identificarla?

L. = 37 mm

P1020792.jpg

P1020793.JPG

P1020797.JPG

P1020798.JPG

P1020799.JPG

p20200418_180034.jpg

p20200418_180150.jpg

p20200418_180235.jpg


_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae?
MessaggioInviato: 18/04/2020, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Buprestide sicuramente ma andare oltre è difficile anche perchè siete "ciuccioni" in botanica... :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae?
MessaggioInviato: 18/04/2020, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
:lol: :lol:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae?
MessaggioInviato: 18/04/2020, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Dimensioni e condizioni di ritrovamento farebbero pensare a Capnodis tenebrionis.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae?
MessaggioInviato: 18/04/2020, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Carlo A. ha scritto:
Dimensioni e condizioni di ritrovamento farebbero pensare a Capnodis tenebrionis.

Il tenebrionis non ha larva subcorticicola ma radicicola.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae?
MessaggioInviato: 18/04/2020, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Potrebbe trattarsi di una larva ancora in crescita di Chalcophorella fabricii, specie se l'avessi presa su Pyrus. Comunque più che altro vado ad intuito perchè non mi ricordo come è fatta la larva di Chalcophorella. :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae?
MessaggioInviato: 18/04/2020, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
f.izzillo ha scritto:
Carlo A. ha scritto:
Dimensioni e condizioni di ritrovamento farebbero pensare a Capnodis tenebrionis.

Il tenebrionis non ha larva subcorticicola ma radicicola.


Aggiungo che il ceppo era tagliato basso, tipo 30 cm di altezza per cui la larva era vicino alla base della pianta.

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae?
MessaggioInviato: 18/04/2020, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
f.izzillo ha scritto:
Potrebbe trattarsi di una larva ancora in crescita di Chalcophorella fabricii, specie se l'avessi presa su Pyrus. Comunque più che altro vado ad intuito perchè non mi ricordo come è fatta la larva di Chalcophorella. :to:


Caspita, fosse stata lei mi dispiacerebbe ancor di più che mi sia morta :(

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae?
MessaggioInviato: 19/04/2020, 8:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Valerio ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Carlo A. ha scritto:
Dimensioni e condizioni di ritrovamento farebbero pensare a Capnodis tenebrionis.

Il tenebrionis non ha larva subcorticicola ma radicicola.


Aggiungo che il ceppo era tagliato basso, tipo 30 cm di altezza per cui la larva era vicino alla base della pianta.

Mah!? Le larve di tenebrionis estratte da me (mooolto tempo fa) erano veramente tante e tutte erano nelle radici... Vero è che l'altitudine da cui viene il reperto non è adatta alla Chalcophorella. E del resto nessuno ci dice che la pianta fosse veramente Prunus. Non so, la mia era solo una ipotesi. Con le larve non ci mastico molto aspettiamo qualcuno che le conosce meglio.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2020, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
Anche a mio avviso non può trattarsi di Capnodis tenebrionis, non ho avuto le esperienze di estrazione delle larve di Francesco, ma la letteratura parla chiaro, la larva è radicicola. E poi, per quanto ne possiamo sapere, il tronchetto da te descritto potrebbe tranquillamente essere di un'altra essenza, e non necessariamente Prunus sp.
:hi:

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 12:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Perfetto, siamo sicuri di cosa non è
:D

Buprestis o Chalcophora stanno su conifere e possiamo pure escluderle.

Intorno c'erano sicuramente ontani ed aceri se può essere un indizio per suggerire un altra ipotesi

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Valerio ha scritto:
Perfetto, siamo sicuri di cosa non è
:D

Buprestis o Chalcophora stanno su conifere e possiamo pure escluderle.

Intorno c'erano sicuramente ontani ed aceri se può essere un indizio per suggerire un altra ipotesi

Studia un po' di botanica, impreparato! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
Valerio ha scritto:
Perfetto, siamo sicuri di cosa non è
:D

Buprestis o Chalcophora stanno su conifere e possiamo pure escluderle.

Intorno c'erano sicuramente ontani ed aceri se può essere un indizio per suggerire un altra ipotesi

Stavo seguendo lo stesso ragionamento. Dando per appurato che si trattava di un tronco di latifoglia, ben distinguibile dalle conifere, si vanno ad escludere tutti i gruppi legati a queste ultime. Inoltre le dimensioni piuttosto cospicue della larva consentono l'ulteriore esclusione di tutti i buprestidi più piccoli, ma quest'ultima proposizione è lapalissiana.
Pertanto, a mio avviso, potremmo restringere il campo e considerare unicamente alcune tribù della sottofamiglia Chrysochroinae, direi Chalcophorini (con la già citata Chalcophorella fabricii) e Dicercini (forse Dicerca o Latipalpis?). Attendo pareri di altri buprestidari.
:hi:

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 13:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
f.izzillo ha scritto:
Studia un po' di botanica, impreparato! :to:

:lol: :lol:

obiettivo dell'anno, implementare le conoscenze botaniche sui cardi e sulle cortecce degli alberi :mrgreen:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva - Buprestidae
MessaggioInviato: 12/05/2020, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2016, 16:39
Messaggi: 437
Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
Ricordi pressappoco il diametro del tronco?
tra i buprestidi da me citati (che non è detto siano tutte le possibilità),
Chalcophorella fabricii attacca il pero;
Latipalpis plana il leccio e altre querce;
le 3 specie di Dicerca che attaccano le latfoglie (alni, berolinensis, aenea) sono abbastanza polifaghe.
in ultima istanza non me la sentirei senza sapere l'essenza della pianta ne il diametro del tronco di escludere Eurythyrea micans.

_________________
Federico Rosso

... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 1 di 4 [ 55 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron