Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Neodryinus typhlocybae (Ashmead 1893) cfr. - Drynidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=386&t=1141 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 03/07/2009, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Neodryinus typhlocybae (Ashmead 1893) cfr. - Drynidae |
Tornando al mio luogo prediletto, Palazzo Rossi (BO), l'altro giorno nel retino da sfalcio mi sono imbattuto in una piccola vespina che mi ha subito interessato per lo strano aspetto....ma non immaginavo certo di aver trovato una Drynidae ! Questa famiglia la conosco unicamente perché ho recentemente acquistato lo splendido volume della Fauna d'Italia che tratta proprio questi insetti, spesso atteri e che si sono specializzati nel parassitizzare le cicalette ![]() La mia ignoranza in materia è più che totale, ma scommeterei sul genere Drynus. Notate le strane "chele" di cui è dotata la femmina e che dovrebbe servire nelle manovre di deposizione..... |
Autore: | Eopteryx [ 03/07/2009, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drynidae - Hymenoptera |
Va spostato nella sezione "Alieni" ![]() Veramente stupendo... |
Autore: | halobates [ 04/07/2009, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drynidae - Hymenoptera |
![]() Il volume della F.I. di Olmi sui Drynidae riporta per le specie di vespette trattate anche l'elenco degli auchenorrinchi parassitizzati ? Guardando un pò le cicaline mi potrebbe interessare. Grazie in anticipo ![]() |
Autore: | Loriscola [ 07/07/2009, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drynidae - Hymenoptera |
Riguardando meglio il volume della Fauna d'Italia, pur con i pesantissimi limiti dovuti alla mia ignoranza in materia, potrei ipotizzare come specie il Neodrynus typhlocybae (Ashmead, 1893). Tale bestiola è stata introdotta in Italia nel 1996 (dagli U.S.A.) per la lotta contro la Metcalfa pruinosa ...e anche nel bolognese. Per rispondere a halobates, inel volume vengono evidenziate (se note) le specie di cicaline solitamente ospiti.... ecco cosa dice il testo sulla biologia (ad esempio) della sopra citata bestiola: "La specie ha come ospiti le seguenti specie di Flatidae: Ormenis septentrionis (Spinola) negli USA; Anormenis chloris (Melichar) negli USA; Metcalfa pruinosa (Say) negli USA; M. regularis (Fowler) negli USA." Saluti, Loris |
Autore: | halobates [ 07/07/2009, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drynidae - Hymenoptera |
![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |