Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sapygina decemguttata (Jurine 1807) Hymenoptera Sapygidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=387&t=23134
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 16/06/2011, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Sapygina decemguttata (Jurine 1807) Hymenoptera Sapygidae

Sempre un Sapygidae :? ,ma con questa viewtopic.php?f=406&t=23080 mi sa che non c'entra nulla :(
4 mm

Allegati:
P1100209.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 16/06/2011, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapygo?

Sembrerebbe lui (é senz'altro un Sapygidae) ma mi crescono la macchie bianche nei miei esemplari sono soltanto due laterali e non ci sono quelle mediali all'apice dell'addome.
Il genere Sapyga ha solo 3 rappresentanti in Italia:
Sapyga similis che dovrebbe avere le tibie ed i tarsi rossi
Sapyga clavicornis che dovrebbe avere gli ultimi 3 articoli del flagello più dilatati e l'addome con delle bande chiare più che delle macchie laterali.

E' presente in Italia un'altro genere con un unico rappresentante: Sapygina decemguttata, non l'ho mai visto ma seguendo le chiavi di Faune de France e le immagini di riferimento corrisponde perfettamente al tuo esemplare.
L'ultimo nervo trasverso-cubitale (i nervi trasversi che delimitano le celle submarginali) é infatti arcuato e non sinuoso come in Sapyga.
A questo punto dovrai contare gli articoli del flagello per determinare il sesso, 11 o 10 come per gli apoidei.

Autore:  marco paglialunga [ 17/06/2011, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapygo?

Pietro Niolu ha scritto:
E' presente in Italia un'altro genere con un unico rappresentante: Sapygina decemguttata, non l'ho mai visto ma seguendo le chiavi di Faune de France e le immagini di riferimento corrisponde perfettamente al tuo esemplare.
L'ultimo nervo trasverso-cubitale (i nervi trasversi che delimitano le celle submarginali) é infatti arcuato e non sinuoso come in Sapyga.
A questo punto dovrai contare gli articoli del flagello per determinare il sesso, 11 o 10 come per gli apoidei.


...e infatti a lei pensavo :gh:
Vado conto i flagelli,rifotografo e torno ;) ...pure lei una femmina.

Autore:  marco paglialunga [ 17/06/2011, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapygo?

Ciao Pietro,
La nostra amica ha 10 flagelli e le "taches jaunes" ai lati del pronoto e tra le antenne.
Cosa dici, taxiamo? ;)

Allegati:
P1100267.JPG

P1100264.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 17/06/2011, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapygo?

:ok:

Autore:  cosmln [ 28/06/2011, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sapygina decemguttata (Jurine 1807) Hymenoptera Sapygidae

for now moved in Vespoidea... not yet a Sapygidae family

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/