Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mix: Braconidae; Ichneumonidae: Deuteroxorides elevator (Panzer, 1799) e Neoxorides nitens (Gravenhorst, 1829) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=388&t=7560 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Eopteryx [ 21/05/2010, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae |
Ciao Marco ![]() Lasciando perdere le prime 2 foto, con gli esemplari vivi dove non si vede granchè; I primi 3 sono Braconidi e purtroppo non posso esserti d'aiuto Gli ultimi 2 sono icneumonidi, una femmina e un maschio. Potrebbero essere delle Poemeniinae ma dovrei poter vedere alcuni particolari, per arrivare ad una det precisa. Spero ti siano usciti anche i cerambicidi, perchè il dato ospite-parassita potrebbe essere davvero interessante. Al momento non ho sottomano documentazione ma, se vuoi, ci riproviamo quando hai gli esemplari preparati ![]() A presto, Pippo |
Autore: | Plagionotus [ 21/05/2010, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae |
Maledetti Ichneumonidae, mi hanno fatto fuori 10 Isotomus barbarae su 15 l'anno scorso ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 21/05/2010, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae |
dadopimpi ha scritto: Maledetti Ichneumonidae, mi hanno fatto fuori 10 Isotomus barbarae su 15 l'anno scorso ![]() ![]() ![]() ![]() E non mi hai neanche fatto vedere che sono... Isotomus morti inutilmente... ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 09/06/2010, 15:54 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae | |||||
Ciao Filippo e Grazie, gli esemplari sono pronti e stecchiti. Altri ne continuano ad uscire dal tronco ![]() ![]()
|
Autore: | hpl [ 09/06/2010, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae |
una domanda, dato che si parla di mix icneumonidae: come si preparano gli esemplari più piccoli (sotto i 5mm)? Microspilli? ![]() ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 14/06/2010, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae |
hpl ha scritto: una domanda, dato che si parla di mix icneumonidae: come si preparano gli esemplari più piccoli (sotto i 5mm)? Microspilli? ![]() ![]() O microspilli o incolli il fianco sulla punta di un cartellino triangolare... (o al massimo lasci tutto in alcool per la disperazione) A presto. @ Marco: tra stasera e domani controllo un attimo. Forse ti chiedo di controllare qualche particolare. Spero ti esca anche qualche cerambice così siamo tutti più contenti. |
Autore: | Eopteryx [ 15/06/2010, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae |
Marco dovresti vedere allo stereoscopio se la testa dietro gli occhi nella parte superiore presenta una scultura, una serie di rughe diciamo, e se le mandibole hanno 1 o 2 denti (credo 1). Se mi vedi questi 2 caratteri ti dico la specie. Pippo |
Autore: | marco paglialunga [ 17/06/2010, 9:32 ] | ||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae | ||||||||
Ciao Filippo, piccolo particolare,ma la femmina che presenta le antenne fasciate di bianco è un'altra sp? Perchè io al momento ne ho una così e una con antenne completamente nere,come quelle del maschio.Tra l'altro gli occhi di quest'ultima mi sembrano più piccoli. Ancora niente cerambicidi.... ![]() Ciao e grazie ![]()
|
Autore: | Eopteryx [ 18/06/2010, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae |
La rugosità di cui parlavo sono queste: La femmina con l'anello bianco sulle antenne e con i tarsi posteriori bianchi è una Deuteroxorides elevator (se non sbaglio prima si chiamava "albitarsus"). Le altre femmine e i maschi nelle altre foto sono una specie diversa di Poemeniinae, probabilmente Neoxorides, ma al momento vado a memoria, per somiglianza con degli esemplari di N.nitens che ho in collezione, ma dovrei controllare meglio i caratteri sulla chiave, non appena torno a Roma. Ci risentiamo tra qualche giorno. A presto, Pippo |
Autore: | marco paglialunga [ 19/06/2010, 10:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae | ||
Grazie Filippo!! Ciao Alessandro, io i braconidi li ho appiccicati così,ritagliando a punta un cartellino normale...ma non so se è giusto...Filippo che mi dici?
|
Autore: | Eopteryx [ 19/06/2010, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae |
marco paglialunga ha scritto: ritagliando a punta un cartellino normale...ma non so se è giusto...Filippo che mi dici? Perfetto. Se avevi i microspilli andavano bene anche quelli, l'esemplare non è poi piccolissimo. Quando sono proprio microscopici conviene appiccicarli su cartellino o adagiati su un lato come quelli preparati da Loris o sempre dritti ma con il fianco direttamente attaccato alla punta del cartellino triangolare (con la punta un pò "spuntata" ![]() A presto, Pippo |
Autore: | Eopteryx [ 24/06/2010, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae |
Riprendo la discussione e metto definitivamente ordine: La prima specie, come già detto, è Deuteroxorides elevator (Panzer, 1799) (= albitarsus (Gravenhorst)), ovviamente una femmina. Si può notare l'assenza di rugosità dietro gli occhi. Da quel che leggo tra le mie carte, parassitoidizza Prionus coriarus, Leiopus nebulosus, Molorchus minor, Aromia moschata e Kolarov riporta anche un curculionide, Ropalomesites tardyi. |
Autore: | Eopteryx [ 24/06/2010, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mix Icneumonidae |
Gli altri esemplari appartengono invece ad una specie diversa di Ichneumonidae Poemeniinae. La rugosità dietro gli occhi e scutello/postscutello neri conducono al genere Neoxorides, come già anticipato. Visto che la faccia del maschio non è completamente gialla, e che la femmina ha palpi bruni (e non gialli), confermerei la mia diagnosi di Neoxorides nitens (Gravenhorst, 1829) |
Autore: | marco paglialunga [ 24/06/2010, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mix: Braconidae; Ichneumonidae: Deuteroxorides elevator (Panzer, 1799) e Neoxorides nitens (Gravenhorst, 1829) |
Grazie Filippo! Sei un mito ![]() Scusa Marcello (Velvet) per l'insalata Mix,ma ho postato tutti insieme perchè mi sembrava interessante la varietà e le interazioni tra parassitoide/ospite presente in un tronco di Faggio e speriamo di metterci anche qualche foto di bel cerambicidae della lista di Filippo...o perchè no un curculionide in ri...tardyi! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |