Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) cfr. - Eucharitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=389&t=24714
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 19/07/2011, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) cfr. - Eucharitidae

lung. = 5mm - apertura alare 10 mm
cosa sono?
Ciao Lucio

Allegati:
xx 008.jpg

xx 007.jpg

xx 006.jpg

xx 005.jpg


Autore:  FORBIX [ 19/07/2011, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Dovrebbero essere Eucharitidae....

Autore:  Agdistis [ 20/07/2011, 0:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Intanto grazie , poi vediamo se qualcun' altro conferma
Ciao Lucio

Autore:  mauriziomei [ 20/07/2011, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero da id.

Confermo... la specie dovrebbe essere Stilbula cynipiformis. Sono calcidoidei parassiti di larve e pupe formiche e a volte si trovano in gran numero (così scrivono... io ne ho raccolta una sola, per caso, in tanti anni di "carriera"...!). Cinquant'anni fa Guido Grandi ha osservato un imenottero crabronide abbastanza raro, Cerceris stratiotes, che a quanto pare utilizzava come unica preda questo cinipide...
Ci puoi dare qualche altra informazione sull'ambiente e sulle circostanze della raccolta?
Ciao!
Maurizio

Autore:  FORBIX [ 20/07/2011, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) cfr. - Eucharitidae

Ciao Maurizio!!
Io ne trovo a decine di rappresentanti di questa famiglia, qualcuno lo raccolgo e lo preparo, ma il più delle volte, ormai li lascio scappare dal retino da sfalcio.
Molto spesso le becco sfalciando graminacee o altre essenze, prossime all'essiccazione completa, altre volte sempre sfalciando arbusti bassi come il Lentisco.
Non sapevo ti interessassero! Se mi ricapitano te li conserverò. Comunque ne dovrei avere anche qualche esemplare nei vari barattolini di raccolta. Controllo e ti faccio sapere.

Autore:  mauriziomei [ 20/07/2011, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) cfr. - Eucharitidae

Ciao Leonardo!
Il mio interesse non è tanto per gli esemplari (quello che ho mi basta), mi piacerebbe piuttosto capire in quali ambienti e quando si possono trovare questi strani insetti. Così, per curiosità personale... Tu mi confermi che se ne possono osservare molti insieme e in effetti anche qui nelle collezioni dell'istituto ce n'è una serie lunghissima presa tutta nello stesso posto lo stesso giorno, ma a me non è mai capitato.
Piuttosto, sarebbe molto interessante confermare il dato di Grandi sull'uso di Stilbula come preda da parte di Cerceris stratiotes. Dovrei documentarmi meglio, ma ho il sospetto che non sia la regola per questa specie (non credo che esista un crabronide legato ad un'unica specie preda)... chissà..! La stratiotes l'ho trovata forse solo un paio di volte e personalmente non ho mai potuto fare osservazioni.
Ciao!
maurizio

Autore:  Agdistis [ 20/07/2011, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) cfr. - Eucharitidae

Ciao Maurizio,
circa l'habitat e le modalita' di cattura posso a grandi linee confermarti quello gia' detto da Leonardo, la localita' carso gia' si definisce da sola ,gli insetti sono stati catturati falciando ,credo di averne visto almeno una decina nella rete ma solo per curiosita' ne ho trattenuto i due della foto , ' stavo falciando quasi esclusivamente Eryngium ed Echinum ma purtroppo si sa che falciando inevitabilmente si battono anche altre piante e quindi non posso garantire la pianta di ritrovamento.
Grazie comunque per le informazioni

Autore:  mauriziomei [ 21/07/2011, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) cfr. - Eucharitidae

Grazie delle informazioni!
alla prossima
Maurizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/