Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ormyrus sp – Ormyridae – Hymenoptera – parassitoide di Andricus kollari
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=389&t=25618
Pagina 1 di 1

Autore:  silviana [ 12/08/2011, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Ormyrus sp – Ormyridae – Hymenoptera – parassitoide di Andricus kollari

Dopo tante ricerche sono giunta alla conclusione che la specie che ho rilevato su una pianta di Roverella (Quercus pubescens Willd.s.l.) ed ospite di Andricus kollari (Hartig 1843) sia un parassitoide del cinipide in questione. Con tutta probabilità una femmina. (lunga circa 1 cm) di Ormyrus sp. Non oso andare oltre, naturalmente. Chiedo conferma almeno del genere. Grazie!

Un caro saluto

Silviana

Allegati:
Ormyrus_sp (1).jpg

Ormyrus_sp (2).jpg


Autore:  Velvet Ant [ 12/08/2011, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ormyrus sp – Ormyridae – Hymenoptera – parassitoide di Andricus kollari – da confermare

Su Famiglia e Genere penso proprio che ci siamo.
Difficile ovviamente, come dici, andare oltre.
Ti segnalo, solo a livello indicativo, che l' "Universal Chalcidoidea Database", nell'elenco dei Calcidoidei associati a Andricus kollari, segnala, fra gli Ormyridae, solo Ormyrus nitidulus (Fabricius, 1804).
Trovo alcune immagini della femmina di questa specie, citata sotto il sinonimo di Ormyrus tubulosus (vedi elenco sinonimi di O. nitidulus), nel sito francese "Petit cours illustré d'entomologie", ricchissimo di informazioni e di immagini, ma non esente talvolta da qualche errore di determinazione.
Le immagini di O. tubulosus femmina, presenti quasi in fondo a questa pagina, corrispondono bene a quelle del tuo esemplare, ma la determinazione, per quel che ho scritto prima, va presa "con le pinze" ;)

Autore:  silviana [ 13/08/2011, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ormyrus sp – Ormyridae – Hymenoptera – parassitoide di Andricus kollari – da confermare

Ti ringrazio infinitamente delle indicazioni che mi hai dato di cui terrò conto.
Ciao!
Silviana

Autore:  adriano cazzuoli [ 12/02/2015, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ormyrus sp – Ormyridae – Hymenoptera – parassitoide di Andricus kollari

San Felice sul Panaro, 12 febbraio 2015, Adriano Cazzuoli

Si tratta proprio delle femmine di Ormyrus nitidulus;i maschi hanno l'addome più piatto ed arrotondato.
Nelle galle di Andricus kollari può svilupparsi anche Ormyrus pomaceus pomaceus, Ormyrus pomaceus gratiosus, Ormyrus pomaceus ?chrysidiformis, Ormyrus fereniger ed Ormyrus destefanii.
Tutti sono verdi con l'addome alveolato, ma tutti sono più piccoli e con tergiti finali meno lunghi.
Ormyrus destefanii, specie molto rara in Italia, è il solo ad essere nocciola.
Qualche altra specie di Ormyridae (O. orientalis, O. papaveris, O. wachtli, O. pomaceus rufimanus)
vive a spese dei Cynipidae che producono galle erbacee.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/