| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Eulophidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=389&t=36409  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Fumea crassiorella [ 16/07/2012, 19:47 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Eulophidae | 
Smistanto le tonnellate di materiale che finisce nella malayse, soprattutto Imenotteri, ho trovato anche questo esemplare che mi ha incuriosito per le particolari antenne   : di cosa si tratta?     Misura appena 2 mm: | 
	|
| Autore: | Andricus [ 16/07/2012, 19:57 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: strane antenne.... | 
Direi Eulophidae, andare oltre per me è impossibile. Fumea crassiorella ha scritto: Smistanto le tonnellate di materiale che finisce nella malayse, soprattutto Imenotteri  C'è qualche Vespide?  | 
	|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 16/07/2012, 20:04 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: strane antenne.... | 
Andricus ha scritto: Direi Eulophidae, andare oltre per me è impossibile. Direi che è un consistente passo avanti!   Andricus ha scritto: C'è qualche Vespide?  Nemmeno uno: però ne ho preso molti alla melata artificiale, sono provettati e freezerati in attesa di partire per il viterbese...    
		
		 | 
	|
| Autore: | Andricus [ 16/07/2012, 20:23 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: strane antenne.... | 
Fumea crassiorella ha scritto: sono provettati e freezerati in attesa di partire per il viterbese...     Grazie mille        
		
		 | 
	|
| Autore: | nick86 [ 18/01/2013, 22:04 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Eulophidae | 
Si, dovrebbe essere un maschio di Eulophidae! Le femmine non hanno le antenne ramificate. Ciao  | 
	|
| Autore: | adriano cazzuoli [ 12/02/2015, 19:23 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Eulophidae | 
Adriano Cazzuoli, San Felice sul Panaro, 12 febbraio 2015 No! Non è un Eulophidae, ma un Elasmidae maschio:osserva la grande coxa posteriore a forma di disco, che nella foto non si vede. Probabilmente si tratta di Elasmus unicolor o di Elasmus rufiventris, parassita di piccoli Lepidotteri quali le sesie. Difficilmente riesco a mettermi in contatto con qualcuno che usa le trappole di Malayse: io ho fatto alcune raccolte con queste in quasi tutte le regioni italiane e studio proprio i calcidoidei. In Sardegna ho battuto le seguenti zone: lago Baratz, monte Limbara, Olbia, Lago di Gavoi, Luras, Seulo, Montevecchio, Lanusei, Asinara, Berchidda, Usassai, monte Arcosu, Salto di Quirra. La zona di Cagliari mi manca: hai esemplari che puoi darmi in visione? Inoltre ti chiedo che trappole usi: le ottime trappole (seppur molto care) della Marris house nets non esistono più, e in tutto il mondo ho trovato soltanto le trappole economoche ma mediocri della Sphinx. Tu cosa studi in particolare? Saluti Adri  | 
	|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 15/02/2015, 22:04 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Eulophidae | 
Ciao Adriano, grazie delle info. Sì, in effetti le malayse che uso non sono particolarmente robuste. In più punti la rete si è indebolita, si è strappata ed è necessario un continuo rammendo. C'è anche da dire che le tengo montate per tutto l'anno e tra sole, vento e altro purtroppo il tempo si fa sentire. Scrivimi pure a robertorattu(at)unica.it  
		
		 | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|