Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Blastophaga psenes (Linnaeus, 1758) - Agaonidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=389&t=38344
Pagina 1 di 1

Autore:  versus [ 11/09/2012, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Blastophaga psenes (Linnaeus, 1758) - Agaonidae

Foto del 7 settembre 2012. Sezionando dei frutti del caprifico sono usciti fuori i piccoli imenotteri che compiono il loro ciclo vitale all'interno delle infiorescenze. Ho trovato sia gli insetti che già avevano le ali, sia insetti con una specie di "coda" senza ali.
Chiedo agli amici esperti se sono due stadi del ciclo vitale dello stesso insetto.
Grazie anticipatamente.

Allegati:
Cosa sono i punti neri?
Ridimensiona dicapr 067.jpg

Ridimensiona dicapr 045.jpg

Ridimensiona dicapr 068.jpg

Ridimensiona dicapr 076.jpg

Ridimensiona dicapr 047.jpg


Autore:  Tc70 [ 11/09/2012, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blastophaga psenes

Non sono esperto,ma non può darsi sia dimorfismo sessuale :? ...Son curioso anch'io ora...vediamo... :hi:

Autore:  Ateuchetus [ 12/09/2012, 1:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blastophaga psenes

so solo che questo insetto è fondamentale per l'impollinazione della pianta del fico..

Autore:  FORBIX [ 12/09/2012, 3:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blastophaga psenes

Quelle alate sono le femmine, mentre quello attero, giallognolo dovrebbe essere la femmina di un "parassita" della Blastophaga, forse Philotrypesis sp.??.
Anche le femmine della Blastophaga, comunque, molto spesso perdono le ali nel momento in cui entrano nel siconio, in quanto l'accesso non è dei più agevoli, insomma, una sorta di "sacrificio" per la conservazione della specie. :dead:
I maschi della B.psenes, invece sono atteri ma hanno un aspetto inconfondibile, con i femori anteriori e quelli posteriori molto grandi, da sembrare quasi sproporzionati, mentre quelli mediani sono sottilissimi! :o :shock:
Prova a leggerti QUESTO interessante lavoro di Guido Grandi :lov3:

Comunque sul forum ci sono un sacco di bravi specialisti che ti chiariranno meglio le cose. :hi: :hi:

Autore:  versus [ 12/09/2012, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blastophaga psenes

Molte Grazie per i vostri interventi, aspetto con pazienza altri interventi di amici specialisti dell'argomento. Ciao Bernardo

Autore:  versus [ 06/10/2012, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blastophaga psenes (Linnaeus, 1758) - Agaonidae

Qualche altro amico del forum (anche più esperto), potrebbe, cortesemente, intervenire nella discussione per dare qualche altro parere?
Anticipatamente Grazie Bernardo

Autore:  adriano cazzuoli [ 12/02/2015, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blastophaga psenes (Linnaeus, 1758) - Agaonidae

San Felice sul Panaro, 12 febbraio 2015, Adriano Cazzuoli

Bravo Forbix!!! Si tratta proprio di una femmina di Phylotripesis caricae, Agaonidae commensale e/o
cleptoparassita di Blastophaga psenes.
Vive solo nelle regioni meridionali; io l'ho raccolto come limite nord intorno a Latina.
EntomoSaluti .

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/