Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chalcidoidea ID
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=389&t=48072
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 02/10/2013, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Chalcidoidea ID

Un minuto imenottero, lungo 2.4 mm. Di cosa si tratta?

DSC_9303.JPG


Autore:  StagBeetle [ 02/10/2013, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro imenottero da id.

:shock:

Autore:  FORBIX [ 02/10/2013, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro imenottero da id.

Bello!! :shock: :shock:
Non ci capisco assolutamente nulla, ma mi ricorda un Imenottero "Chrysidoidea"....tipo Dryinidae o qualcosa di simile! :? :?
....ma potrebbe essere anche tutt'altra cosa. :oops: :oops:

Autore:  Andricus [ 03/10/2013, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro imenottero da id.

La venatura alare è troppo semplice per un Chrysidoideo, questo è un Chalcidoideo ;)

Autore:  adriano cazzuoli [ 12/02/2015, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcidoidea ID

San Felice sul Panaro, 12 febbraio 2015

Si tratta di un esemplare molto interessante; ha qualche somiglianza con i Ceraphronidae e i Megaspilidae, famiglie che conosco poco.
Mi sembra però che il numero di articoli delle antenne, sebbene non siano molto nitide, sia circa di 13, cioè da calcidoideo medio.
In questo caso la nervulazione radiale sembra quela di un Agaonidae maschio, forse Eupristina verticillata o forse Odontofroggattia galili, due specie esotiche che vivono nei frutti di Ficus microcarpa.
A Cagliari Ficus microcarpa è presente. posting.php?mode=reply&f=389&t=48072&sid=95a72c54795a763a9f6eb42ebe777f6d#

Autore:  adriano cazzuoli [ 15/02/2015, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcidoidea ID

San Felice sul panaro, 15 febbraio 2015, Adriano cazzuoli

Dopo attente analisi, per quello che posso fare da una foto, sembrerebbe essere un maschio di Odontofroggattia corneri, Agaonidae che si sviluppa nei frutti di Ficus microcarpa, come le quattro specie conosciute del genere.
Odontofroggattia galili ha come locus typicus Israele, ma è stata già segnalata all'orto botanico di Palermo; Odontofroggattia corneri invece è specie indonesiana che non mi risulta segnalata di paese europeo alcuno.
Ti mando, per quello che potrai vedere, una breve chiave del genere (riassunta per l'occasione).

Mandibole con due denti. Coxa anteriore con dente spigoloso. Peziolo inerme. = O. galili maschio.
Mandibole con due denti. Coxa anteriore inerme. Peziolo con denti laterali. = O. corneri maschio.
Mandibole con tre denti, falcate, lunghe quasi come la testa. Palpi assenti. = O. Gajimaru maschio.
Mandibole con tre denti, corte, quasi dritte. Palpi presenti. = O. ishii maschio.

Sembrerebbe la seconda, che oltretutto di tutte e quattro è la più gialla, senza zone marroni.

Confermo comunque il bel reperto!!!

Autore:  adriano cazzuoli [ 19/02/2015, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcidoidea ID

San Felice sul Panaro, 19 febbraio 2015

Andandomi a rivedere il mio materiale conservato in alcool direi che dovrebbe trattarsi di uno Pteromalidae Cerocephalinae maschio alato, Theocolax formiciformis o Theocolax elegans; la femmina è attera e gli ospiti sono gli Anobium.

Quando avrò più tempo mi rifarò sentire. Ciao, Adri

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/