Autore |
Messaggio |
Elena Regina
|
Inviato: 28/07/2016, 18:01 |
|
|
TBL 0.3 mm. Elena Regina legit. Photo by Elena regina ©
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/07/2016, 18:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Perché tutte queste richieste solo con la provincia, senza indicazione di località, quando si tratta di ritrovamenti di questi giorni?
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 28/07/2016, 18:09 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Da allevamento? Non è assolutamente un cinipide. R
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 28/07/2016, 18:37 |
|
|
Se non è un Cinipide, cosa potrebbe essere?
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 28/07/2016, 18:45 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Hemerobius ha scritto: Da allevamento? ... La domanda sottendo la necessità di qualche informazione "biologica" prima di esprimere un'opinione. R
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 28/07/2016, 18:49 |
|
|
Hemerobius ha scritto: Hemerobius ha scritto: Da allevamento? No.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 28/07/2016, 19:23 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Calcidoideo. Comunque cara Regina Elena, io non ti aiuterò più. Stammi bene. R
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 28/07/2016, 20:07 |
|
|
Hemerobius ha scritto: io non ti aiuterò più. Grazie!
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 28/07/2016, 20:13 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 12/11/2016, 15:44 |
|
|
Stethynium triclavatum, Enock 1909 ♀ (Hymenoptera Mymaridæ Alaptinæ Anagrini)
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 13/11/2016, 15:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
determinato da chi? Filippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 14/11/2016, 0:13 |
|
|
Eopteryx ha scritto: determinato da chi? Filippo Da me.
|
|
Top |
|
 |
adriano cazzuoli
|
Inviato: 07/04/2018, 19:52 |
|
Iscritto il: 26/06/2011, 9:07 Messaggi: 197
Nome: adriano cazzuoli
|
San Felice, 7 aprile
Non sono sicurissimo del numero di tarsomeri che mi sembra di contare alle zampe posteriori; dalla foto quattro, quindi si tratta di un Aphelinidae, Aphytis luteus, parassita endofago di Coccidae. I Mymaridae hanno capo più squadrato e cinque tarsomeri; inoltre le ali posteriori, che qui non si vedono, sono lineari (nel senso che i due bordi sono paralleli), negli Aphelinidae no.
Adriano Cazzuoli
|
|
Top |
|
 |
Elena Regina
|
Inviato: 09/04/2018, 16:55 |
|
|
I tarsomeri sono visibilmente cinque, quindi dovrebbe trattarsi di un Mymaridae. Plausibilmente, come già detto, Stethynium triclavatum, Enock 1909.
|
|
Top |
|
 |
adriano cazzuoli
|
Inviato: 09/04/2018, 22:52 |
|
Iscritto il: 26/06/2011, 9:07 Messaggi: 197
Nome: adriano cazzuoli
|
San Felice, 9 aprile
Ciao Regina. 019c7fd347d628e2f13d23posting.php#
Sono a conoscenza di entomologi che studiano i calcidoidei da 40, 50 o 60 anni, e non sono comunque in grado di determinarli tutti, specialmente da una foto, pur molto bella. Senza un attento esame del phragma, dell'hypopygium e della inclinazione delle suture della calva è difficile anche arrivare alla famiglia, visto che si tratta di organismi inferiori al millimetro: io sono tra questi, a volte mi sbaglio e lo ammetto. Possiamo sostenere che una persona di vent'anni è sicura?( Determinato da chi? Da me!). Comunque io, che, si badi bene, posso essermi sbagliato, ho molto senso dell'umorismo; ho detto appositamente che i Mymaridae hanno cinque tarsomeri e non quattro, ma non è così, vi sono tribù a quattro segmenti (tra le quali Stethynium)e tribù con cinque segmenti. Se ne ha cinque allora non è Stethynium, ma penso che hai contato anche il pulvillo che porta le unghie, oppure non hai contato proprio nulla. Guardati il lavoro di Princop su Chalcidoidea database, voce authors, anno 2013
Adriano cazzuoli salut e saluti posting.php
|
|
Top |
|
 |
|