Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Eurytoma sp. - Eurytomidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=389&t=8210
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 13/06/2010, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Eurytoma sp. - Eurytomidae

Avevo raccolto alcune pupe di Chrysomelidae (probabilmente Clytra). Da una mi è nato, invece, questo Imenottero. E' possibile arrivare almeno al genere? Mi scuso per la poca chiarezza delle ali, ma non sono pratico di preparazione di Imenotteri, e una l'ho incollata sul cartellino.
Dati: Grecia – Larissa (Tessalia) - Sud di Stomio ~ N 39° 51’ E 22°44’ - 24-25.V.2010 – m. 350; emerso il 10.VI.2010
Dimensioni: 6 mm

Eurytoma.jpg


Autore:  Hemerobius [ 13/06/2010, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero parassita - Grecia

Intanto sarebbe un buon passo arrivare alla famiglia, visto che non credo ci si sposterà dai Calcidoidei.

Roberto :to:

Autore:  Maurizio Bollino [ 13/06/2010, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero parassita - Grecia

Hemerobius ha scritto:
Intanto sarebbe un buon passo arrivare alla famiglia, visto che non credo ci si sposterà dai Calcidoidei.

Roberto :to:


Hai ragione!!! Ho esagerato con la richiesta.

Autore:  Livio [ 19/06/2011, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero calcidoideo - Grecia

L'amico Adriano mi dice che si tratta di Eurytoma sp., Eurytomidae Eurytominae.

Autore:  adriano cazzuoli [ 03/07/2011, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero calcidoideo - Grecia

San Felice sul Panaro 3-VII-2011

Si tratta di un Imenottero calcidoideo della famiglia Eurytomidae e del genere Eurytoma. Purtroppo per te il genere Eurytoma è forse il più complesso di tutta la classe degli insetti, il solo dove pure io, con tutta la bibliografia del caso, non mi sento di buttare lì una specie in un caso su quattro, anche con l'esemplare sottomano, nè mi aiuta l'ospite che hai citato poichè non esistono in letteratura
Eurytomidae parassitoidi di Chrysomelidae.
Se vuoi una risposta a tutti i costi potresti provare ad inviare l'esemplare alla specialista di Eurytomidae Prof. Zerova, di Kiev, la sola a capirne abbastanza. Adri.

Autore:  Maurizio Bollino [ 03/07/2011, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eurytoma sp. - Eurytomidae

Caro Adriano,
grazie per la risposta. Se ti può interessare l'esemplare, te lo cosegnerò a Modena. Vedrai poi tu se e come identificarlo.

PS: ho sostituito la foto con altra più definita.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/