Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 10:54

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) (cf.) - Eucharitidae

8.VII.2021 - ITALY - Lazio - RM, Selcetta


new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 10/07/2021, 18:58 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6717
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
... questo Eucharitidae di circa 4 mm. interessa sicuramente ad Adriano Cazzuoli che saprà riconoscerne la specie. Purtroppo ho solo queste foto. :hi:

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (1).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (4).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (3).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (2).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (5).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (6).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 8.7.2021 - (7).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
 Post subject: Re: Eucharitidae
PostPosted: 07/08/2021, 7:36 
 

Joined: 10/08/2010, 14:39
Posts: 3167
Location: Milano
Nome: Carlo Monari
La mia ignoranza sui Chalcidoidea è assoluta, ma li trovo affascinanti. Così ho dato una occhiata al database gestito dal NHM, e sembra che in Italia siano state segnalate solo due specie di Eucharitidae, Eucharis adscendens e Stilbula cyniformis. Non ho trovato immagini per la Eucharis, ma colore, scultura del torace e forma dello scutello di Stilbula cyniformis (Rossi, 1792) mi sembra tornino abbastanza bene con il tuo soggetto.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profile
 Post subject: Re: Eucharitidae
PostPosted: 07/08/2021, 14:19 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6717
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
... grazie Carlo... proprio l'altro giorno sono tornato sul posto e gli ho fatto delle altre foto....si trovava ad una 20ina di m. dal posto in cui ho fotografato questo qui sopra. Volava goffamente all'inseguimento di qualche formica poi si è fatto fotografare immobile sul bocciolo di un Tarassaco(?). Che poi un volo non si nota il gioiellino che è :lov3: ... sembra tutto nero !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
 Post subject: Re: Eucharitidae
PostPosted: 07/08/2021, 16:26 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6717
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...la postura originale è quella della prima foto (quasi a testa in giù) le altre le ho fatte così per comodità. Mi sto accorgendo solo ora che il soggetto delle prime foto ha antenne più lunghe.... maschio e femmina ?

Selcetta RM 5.8.2021

Eucharitidae - Selcetta RM - 5.8.2021 - (5).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 5.8.2021 - (10).JPG

Eucharitidae - Selcetta RM - 5.8.2021 - (18).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
PostPosted: 07/09/2021, 14:25 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6717
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
... ho visto che mi avete rititolato il post....dunque anche
se hanno lo stesso numero di articoli antennali, ma il primo soggetto li ha più slanciati si possono considerare maschio e femmina ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron