Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ormyrus nitidulus (Fabricius, 1804) - Ormyridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=389&t=96981
Pagina 1 di 1

Autore:  gabrif [ 01/11/2021, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Ormyrus nitidulus (Fabricius, 1804) - Ormyridae

Uno dei pochissimi insetti riportati da un rovinoso giro in Sardegna in stagione improbabile -- ogni tanto bisogna pur provare qualcosa di nuovo, no? Il guaio è stato farlo in un autunno terribilmente siccitoso come è stato questo.

Tra il poco, pochissimo che è venuto giù a forza di ombrellare, questo qui mi incuriosiva, e poi devo fare esperienza con le macro...

Lunghezza circa 5 mm.
chalc_baddesalighes.jpg



:hi: :hi: G.

Autore:  Raubmilbe [ 02/11/2021, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcidoidea? dalla Sardegna

:) :)

Ormyrus sp. (Chalcidoidea Ormyridae).

Questi insetti mi sono familiari perchè mi sfarfallavano con una certa frequenza dalle galle dei Cinipidi. Sono stupendi visti al microscopio.

:hi:

Autore:  gomphus [ 02/11/2021, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcidoidea? dalla Sardegna

gabrif ha scritto:
... questo qui mi incuriosiva, e poi devo fare esperienza con le macro...

come parere del tutto personale :oops: e assolutamente non qualificato :oooner: devi fartela anche con la preparazione degli imenotteri :to:

1) in moltissimi casi, una visione completa della venatura alare è fondamentale, quindi le ali sistemate così sono una soluzione pessima; molto meglio (tranne che per la maggioranza dei sinfiti, ma quella è tutt'altra questione) due spilli per mantenerle scostate dal corpo circa a 45° dalla linea mediana, non piegate in basso a tetto, si devono poter vedere anche le mesopleure

2) così come è fondamentale la visione della faccia, quindi sugli exx. montati su cartellino (preparazione non ottimale, ma che almeno non rischia di fare danni irreparabili) mai il capo ripiegato all'ingiù con la faccia nascosta o quasi

Autore:  gabrif [ 03/11/2021, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcidoidea? dalla Sardegna

Ciao Maurizio, non c'è pericolo, questa preparazione rimarrà un caso isolato :D :D .

:hi: :hi: G.

Autore:  gomphus [ 04/11/2021, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chalcidoidea? dalla Sardegna

gabrif ha scritto:
Ciao Maurizio, non c'è pericolo, questa preparazione rimarrà un caso isolato :D :D .

:hi: :hi: G.

e perché dovrebbe rimanere un caso isolato? tanti piccoli imenotteri, in particolare terebranti, se adeguatamente ingranditi sono di una bellezza straordinaria, quindi se capita l'occasione perché privarsene? in fondo anche l'occhio vuole la sua parte :to:

e se poi si riesce pure a scoprire, anche solo a grandi linee, di che si tratta, ancora meglio :hp:

Autore:  adriano cazzuoli [ 06/11/2021, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ormyrus sp. (Chalcidoidea Ormyridae) dalla Sardegna

San Biagio (Modena), 6 novembre

Fortunatamente si tratta della specie più frequente assieme ad Ormyrus pomaceus, che è più piccola e di un verde più opaco.
Si tratta, dicevo, di Ormyrus nitidulus, comune in gran parte delle galle di quercia, uno dei calcidoidei più semplici da determinare anche dalla foto di un esemplare preparato non correttamente. Adriano Cazzuoli

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/