Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Phanerotoma planifrons (Ness, 1816) - Braconidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=390&t=104743
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 04/05/2024, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Phanerotoma planifrons (Ness, 1816) - Braconidae

...mi e' sfarfallato da ghianda di Quercus cerris questo piccolo Braconidae di 4 mm., secondo le chiavi del pdf:

"REVISION OF THE WESTERN PALAEARCTIC PHANEROTOMINI (HYMENOPTERA: BRACONIDAE)" - C. VAN ACHTERBERG 1990

...arriverei a Phanerotoma planifrons. I Phanerotomini parassitizzano uova o larve di Lepidotteri Olethreutidae, Carposinidae, Gelechiidae, Oecophoridae e Coleophoridae....l' unico Lepidottero che fin ora mi e' uscito da quelle ghiande appartiene alla famiglia Blastobasidae...un probabile Blastobasis phycidella, quindi credo che parassitizzano anche generi appartenenti a questa famiglia, a meno che non era un unico esemplare mai potuto sfarfallare di una delle famiglie elencate sopra.
Ecco l' elenco dei punti che porterebbero a questa specie:

larghezza max pterostigma 0,5 - 1,0 (1,1) volte la vena 3-SR ala anteriore
vena 1-R1 ala anteriore leggermente piu' lunga dello pterostigma
lunghezza ala anteriore da 2,9 a 5,5 mm.
dente interno mandibola lungo circa meta' o piu' corto della meta' del dente esterno

...questo carattere del dente si nota poco dalle mie foto, anche perche' poi per fotografarlo meglio mi e' schizzata via la testa senza mai piu' ritrovarla :lol: ....

continuando sempre dal punto del dente arrivo a P. nocturna, che leggendo poi la descrizione non puo' essere perche' e' una specie Russa (Turkmenia) ...inoltre la tibia II non ha "ammaccatura" (la mia si), le tempie sono corte (la mia piu' lunghe e occhi piu' piccoli), tergide III della femmina non emarginato e senza angoli sporgenti (la mia ne ha). Dunque ritornando all' altra opzione del dente dice:

in tal caso il dente fosse piu' lungo o piu' largo allora P. planifrons
guaina ovopositore appena o poco sporgente
lobi laterali mesoscuto reticolati-rugosi
vena r 0,2 - 0,5 vena 3-SR
2-SR e SR1 variabili
tibia media con "ammaccatura" e sperone bianco (a volte minuto)

...dunque se le chiavi sono valide tutt' oggi direi P. planifrons (Francia, Spagna, Portogallo, Tunisia).

Queste le foto del soggetto femmina:

Phanerotoma sp. quasi 4 mm. - (19).JPG

Phanerotoma sp. quasi 4 mm. - (27).JPG

Phanerotoma sp. quasi 4 mm. - (6).JPG

Phanerotoma sp. quasi 4 mm. - (56).JPG

dente (2).JPG


Autore:  soken [ 04/05/2024, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phanerotoma planifrons (Ness, 1816) - Braconidae

...altre foto...

Phanerotoma sp. quasi 4 mm. - (71).JPG

Phanerotoma sp. quasi 4 mm. - (131).JPG

Phanerotoma sp. quasi 4 mm. - (119).JPG

Phanerotoma sp. quasi 4 mm. - (113).JPG

tergide III - (16).JPG

Phanerotoma sp. quasi 4 mm. - (95).JPG

23 segmenti per entrambi i sessi, antenna si appiattisce all' apice.JPG

femore III tibia II non in proporzione.JPG

ant 2-R1 assente, CUIb di solito presente risultando la prima cella subdiscale chiusa, post r spesso presente, M+CU uguale o piu' lunga di 1-M.jpg

Quercus cerris - (1).JPG


Autore:  soken [ 08/05/2024, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phanerotoma planifrons (Ness, 1816) - Braconidae

...mi e' sfarfallata una Apomyelois ceratoniae (Pyralidae) da queste ghiande, potrebbe essere una delle prede di questo Imenottero ?....mi sono dimenticato di scrivere che gli articoli antennali di questa Phanerotoma sono 23 :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/