Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bozzoli di Braconidae ??
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=390&t=1308
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 26/07/2009, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Bozzoli di Braconidae ??

Modica (RG)
Agosto
erba secca, rocce e Carrubi.

Allegati:
Uova.JPG


Autore:  Hemerobius [ 26/07/2009, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che uova sono ??

Hai una foto di "taglio" anche se brutta?
Mi ricorda qualcosa che vidi molto tempo fa, mi pare di ricordare che potrebbero non essere uova, ma bozzoli di Imenotteri Braconidi. Ammetto però di ricordare molto vagamente ed è facile che mi sbagli.

Ciao Roberto :to:

Autore:  soken [ 26/07/2009, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che uova sono ??

Mi dispiace ho solo questa ! L' ho fatta al volo mentre inseguivo una Macroglossus che deponeva le uova, poi mi sono messo a ''lavorare'' su di loro e me ne sono dimenticato, ....sai son talmente piccole e mimetiche (come vedi..nell' erba) che se anche vorrei non lo ricorderei il posto dove ho scattato la foto !

Autore:  soken [ 26/07/2009, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che uova sono ??

Scusa la mia ignoranza....
ma questi Braconidae una volta usciti dal bozzolo non dovrebbero mangiare un bruco portato dai genitori :?
o se lo devono andare a cercare :? .... questi bozzoli sono in cima a uno stelo di erba secca...

Autore:  Hemerobius [ 27/07/2009, 6:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che uova sono ??

Ribadendo che la mia è solo una (improbabile) ipotesi, le larve di Braconidi tessono il bozzolo DOPO essere uscite dall'ospite. Gli adulti depongono le uova ENTRO gli ospiti, le larve sono quindi endofaghe ed hanno l'abitudine di uscire dall'ospite per imbozzolarsi.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Hemerobius [ 27/07/2009, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che uova sono ??

Trovato qualcosa di simile :hp: !
Glypatapanteles PP wall.jpg
Glyptapanteles PP wall ante.jpg
Glyptapanteles PP wll pupae.jpg

(il sito è tailandese, non prendetelo per oro colato)

Roberto :to:

Autore:  soken [ 27/07/2009, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che uova sono ??

Grazie Roberto e' probabilmente come dici tu, perche' sono quasi identici ! Ciao mi ricollego la prossima settimana...che devo lavorare !!! Auguri di nuovo ! :hi:

Autore:  soken [ 03/08/2009, 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che uova sono ??

Ho trovato nel mio ''archivio'' questa foto, e' sempre un bozzolo di Braconidae ?

Allegati:
bozzolo
uova di braconidae e bruco.JPG


Autore:  Hemerobius [ 03/08/2009, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che uova sono ??

Sì certo, ma bozzoli. Ciascuna "celletta è tessuta da una larva e rappresenta un bozzolo: alcune specie li fanno in modo disordinato altre "coordinano" il lavoro.

Ciao Roberto :)

Autore:  soken [ 03/08/2009, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che uova sono ??

Dunque anche nella prima foto c' era un bruco come alimentazione per le larve schiuse, o sono due bozzoli diversi ?

Autore:  Hemerobius [ 03/08/2009, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che uova sono ??

soken ha scritto:
Dunque anche nella prima foto c' era un bruco come alimentazione per le larve schiuse, o sono due bozzoli diversi ?

Che siano due specie diverse è molto probabile, che fosse un bruco la vittima anche della prima specie è altrettanto probabile, ma certezze non ne ho :( !

Ciao Roberto :)

Autore:  soken [ 03/08/2009, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bozzoli di Braconidae ??

Quello che volevo sapere precisamente e' se nella prima foto inizialmente c' era una vittima come nella seconda o il bozzolo e' sempre stato cosi' fino alla schiusa ? .....Mi sono dimenticato di dire che la seconda foto l' ho scattata ad Anzio e non in Sicilia come la prima. E volevo dunque arricchire la mia documentazione cercando di capire se c'e' un collegamento tra le due (o no). Comunque grazie Roberto sei stato di grande aiuto :hi: .

Autore:  soken [ 20/07/2024, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bozzoli di Braconidae ??

...a distanza di anni credo che quella specie di ooteca della prima foto sia stata fatta da probabili Braconidae Microgastrinae.

Autore:  elleelle [ 20/07/2024, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bozzoli di Braconidae ??

Nel caso dei bozzoli classici spesso i resti del bruco cadono e restano solo i bozzoli.

Io, anni fa, trovai qualcosa sdel genere sotto una pietra, ma le cellette cilindriche erano perpendicolari alla superficie della pietra. (diametro 1mm scarso).
Vedo se ritrovo la foto ....

Autore:  soken [ 21/07/2024, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bozzoli di Braconidae ??

elleelle ha scritto:
Nel caso dei bozzoli classici spesso i resti del bruco cadono e restano solo i bozzoli.

Io, anni fa, trovai qualcosa sdel genere sotto una pietra, ma le cellette cilindriche erano perpendicolari alla superficie della pietra. (diametro 1mm scarso).
Vedo se ritrovo la foto ....


...probabilmente era una larva di qualche Lepidottero notturno e i bozzoli sono fuoriusciti prima che si impupasse, anche nella Melitaea (?) qua sopra i bozzoli sembrano tutti messi in modo coordinato e credo che poi il bruco sia caduto lasciando la strana "ooteca"...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/