Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 10/07/2025, 5:36

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Chelonus sp. - Ichneumonoidea, Braconidae, Cheloninae

19.X.2009 - ITALY - Sardegna - SS, Olmedo, Pulpazos


new post
reply
Page 1 of 1 [ 14 posts ]
Author Message
PostPosted: 19/10/2009, 19:40 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
In attesa di farmi venire in mente cosa sia (o meglio in che testo io l'abbia visto). Raccolto a sfalcio nell'erba di un piccolo frutteto.

Olmeno: Pulpazos; 19 ottobre 2009; 6 mm
Olmedo_19ott2009_6mm_1.jpg


Olmedo_19ott2009_6mm_2.jpg


visione ventrale
Olmedo_19ott2009_6mm_3.jpg



Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 19:48 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao roberto

se non mi sbaglio :oops: non è un proctotrupoideo, è un icneumonoideo, un Chelonus sp. (Braconidae Cheloninae)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 20:29 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Tutte le volte che mia mamma (Maurizio/Gomphus l'ha conosciuta) vede degli asiatici dice: "quei cinesi". Se gli si fa notare che nel caso specifico sono giapponesi, lei risponde invariabilmente: "cinesi, giapponesi, sono tutti uguali" :D !

Temo che il figlio abbia preso dalla madre :oops: :gh: :oops: !

Quasi sicuramente ha ragione Maurizio!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 20:34 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6710
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:o ...bellissima specie ! tutta nera opaca e rugosa !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 21:16 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:02
Posts: 1428
Location: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Sisi, io non ne so nulla ma è sicuramente un Braconide, alcuni hanno questo enorme tergite che ingloba tutto l'addome...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 21:23 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Mi è venuto in mente, mi ricorda un Ascogaster (Braconidae), genere con specie che parassitoidizzano le larve di carpocapsa (il verme della mela). Una specie veniva allevata nell'Istituto di Entomologia di Piacenza.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 21:47 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:02
Posts: 1428
Location: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Allora Roberto, se dici che è lui, ti potresti cimentare con la chiave:

The Palaearctic species of Ascogaster - Bull.Brit.Mus.49(5)

:shock:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 21:51 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Eopteryx wrote:
Allora Roberto, se dici che è lui, ti potresti cimentare con la chiave:

The Palaearctic species of Ascogaster - Bull.Brit.Mus.49(5)

:shock:

Veramente ho detto che ci assomiglia :bit !

Comunque posso provarci!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 22:25 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ho scaricato il lavoro, e dalla tabella dei generi, in base alla venatura alare, sembra proprio un Chelonus, non un Ascogaster...

roberto, controlla (e possibilmente fotografa :D ) se gli occhi sono vistosamente pubescenti (Chelonus) o no (Ascogaster)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 22:27 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Bene le chiavi mi dicono che ha ragione Maurizio: Chelonus!

Chiavi per Chelonus :mrgreen: ?

Roberto :to:


PS: Maurizio mi ha già anticipato. Se clicchi sulla seconda foto si vede bene la pubescenza degli occhi, ma la nervatura alare è proprio inconfondibile!

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 22:37 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Hemerobius wrote:
Bene le chiavi mi dicono che ha ragione Maurizio: Chelonus!

Chiavi per Chelonus :mrgreen: ?

Roberto :to:



Intanto posso fornirtene una in catalano, con le tabelle per i sottogeneri (due) e diverse specie. :mrgreen:

http://ponent.atspace.org/fauna/ins/fam ... us_che.htm

Il genere conta poche specie, come riferito nel testo: "Gènere amb 25 espècies a la península, 168 al continent" :twisted:

Se preferisci, potresti procurarti le tabelle originali da cui queste sono tradotte:

MEDVEDEV, G.S. (Ed.), 1986
Keys to the insects of the European part of the Ussr. Braconidae I.
Vol.III. Pt.4 (Braconidae)

Naturalmente queste ultime sono in russo :lol1:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 22:43 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:02
Posts: 1428
Location: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Nel qual caso, Roberto, sappi che ti sono vicino e hai tutta la mia comprensione...

Comunque sulla checklist sono segnalate per la Sardegna appena 2 specie, ma se si va su fauna eur, il genere non è per nulla piccolo ! La più comune sembrerebbe C.oculator (Panzer)...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Last edited by Eopteryx on 19/10/2009, 22:55, edited 1 time in total.

Top
profile
PostPosted: 19/10/2009, 22:52 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
Velvet Ant wrote:
... Il genere conta poche specie, come riferito nel testo: "Génere amb 25 espècies a la península, 168 al continent" :twisted: ...

e per di più questa non viene né dalla penisola né dal continente :gh: :mrgreen: :lol1:

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 20/10/2009, 6:26 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Marcello ... archiviala come Chelonus sp. :ok: !

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 14 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron