Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 16:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scleroderma sp. - Bethylidae

3.II.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Pomezia, Parco del Sughereto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scleroderma sp. - Bethylidae
MessaggioInviato: 03/02/2012, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Nell'uscita con Maurizio (Julodis) nella sughereta, il 4 Gennaio avevo raccolto della legna in cui Maurizio mi aveva fatto notare numerose gallerie di xylofagi, oggi controllando la scatola in cui c'era della legna di Ginestra ho trovato due di queste bestiole che se ne andavano in giro, di cosa si può trattare? A me avevano subito ricordato questa discussione di Marco viewtopic.php?f=11&t=30983

Lunghezza: 3-4 mm


DSC02534.JPG

DSC02533.JPG

DSC02532.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione imenottero
MessaggioInviato: 04/02/2012, 0:18 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato



E' sempre lui; un Bethylidae (Scleroderma sp.) dà dei becconi della malora (almeno 5 giorni di bruciore o peggio).
Ciao
Gianfranco (che lo ha provato più volte; mobili vecchi e casa con travi a vista)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione imenottero
MessaggioInviato: 04/02/2012, 7:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Se non vi servono tenetemeliiiiiiii :p , li sto raccogliendo per dopo la pensioneeee ;) .

Roberto :to:



PS: anche a secco appiccicati ad un cartellino pur che sia.

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione imenottero
MessaggioInviato: 04/02/2012, 8:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Se non vi servono tenetemeliiiiiiii :p , li sto raccogliendo per dopo la pensioneeee ;) .

Roberto :to:



PS: anche a secco appiccicati ad un cartellino pur che sia.

E lo dici adesso! Con tutti quelli che ho schiacciato per punirli per essersi mangiate le mie larve di Buprestidi!

Gianfranco ha scritto:


E' sempre lui; un Bethylidae (Scleroderma sp.) dà dei becconi della malora (almeno 5 giorni di bruciore o peggio).
Ciao
Gianfranco (che lo ha provato più volte; mobili vecchi e casa con travi a vista)

Non hai idea di come avevano ridotto me anni fa, quando tenevo il legno degli allevamenti nella mia camera, ai piedi del letto! Quando sfarfallavano uscivano dalle cassette, che non chiudevano bene, e si cacciavano sotto le coperte, ed il mattino mi svegliavo massacrato dalla punta delle dita dei piedi fino alle ginocchia! Finchè ho capito che non era una allergia, ma loro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione imenottero
MessaggioInviato: 08/02/2012, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
...maMau...è un pezzo che si sa di questa "perversione" di Hem :|
Solo che se dobbiamo aspettare il postpensionamento per saperne qualcosa...siamo fritti :lol: :lol: :lol: :lol:
PS:i bicolori e dei microimenotteri da vaglio (adesso che ci penso non li ho postati :oooner: ) sono già partiti per Sassari, Burian e Blizzard permettendo :gh:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: