Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sclerodermus domesticus Klug, 1809 - Bethylidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=392&t=4114
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 18/12/2009, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Sclerodermus domesticus Klug, 1809 - Bethylidae

Ciao Ragazzi,
mi sapreste dire che bestia è questa?

Lunghezza 4,5mm e assomoglia ad una formica.

Un mio amico me lo ha portato questa mattina perché dice che ha punto sua moglie, inizialmente due giorni fa l'ha punta in 3-4 zone del braccio provocandogli dei bei gonfiori, e ieri sera è stata punta in una caviglia che ora è molto gonfia, ma mi e vi chiedo, è stato questo esserino a causargli ciò oppure è qualcosa d'altro ?

tn_zas.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 18/12/2009, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa può essere ?

Mi pare che Piero (Tenebrio) avesse postato qualcosa di simile ma non riesco a rintracciare il post!!

Autore:  Livio [ 18/12/2009, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa può essere ?

Sclerodermus domesticus Klug, 1809 (Betilidae)
Vedi QUI

Autore:  Plagionotus [ 18/12/2009, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa può essere ?

era già comparsa una discussione, anche su FNM direi :oops: , dicono che fa molto male, ma istantaneo, un po' come una femmina di mutillide :no1:

Autore:  Notoxus59 [ 18/12/2009, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sclerodermus domesticus Klug, 1809 - Betilidae

Adesso che me o avete fatto ricordare era già stato postato :oops: .

Grazie mille a tutti :ok:

Autore:  Hemerobius [ 18/12/2009, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sclerodermus domesticus Klug, 1809 - Bethylidae

Augusto, tienimi l'esemplare. Di Betilidi faccio collezione :D ! Il genere è indubbiamente lui, sulla specie non ci giurerei. Dire Scleroderma domesticum è come dire Chrysoperla carnea !!! Una specie morfologica (forse). Le punture sono tutt'altro che temporanee, chiedere a chi finisce all'ospedale. Sono parassiti di tarli. I tuoi amici avranno sicuramente mobili tarlati. Eliminati gli Anobidi, eliminati gli Scleroderma!

Ciao Roberto :to:

Autore:  Notoxus59 [ 18/12/2009, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sclerodermus domesticus Klug, 1809 - Bethylidae

Cita:
Augusto, tienimi l'esemplare.


Detto, fatto ;)

In effetti quando poco fa l'ho informato di che cosa era e faceva, la prima cosa che mi ha detto è stata "ma io in casa ho le travi in legno" :sick: e io gli ho risposto "bene così farai il trattamento ai Tarli" :gh:.

Ottimo di nuovo ciao :hi:

Autore:  Isotomus [ 18/12/2009, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sclerodermus domesticus Klug, 1809 - Bethylidae

Non sono solamente parassiti di tarli, sono il terrore dei nostri allevamenti poiché distruggono intere generazioni di cerambicidi e buprestidi (assieme all'acaro Pediculoides ventricosus).

Roberto, non sapevo che ti interessassero. Te ne avrei procurato in abbondanza da ogni parte del mondo in cui ho raccolto legni con larve. Mi impegno a tenerteli, da ora in avanti, anziché schiacciarli senza pietà.

Autore:  Hemerobius [ 18/12/2009, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sclerodermus domesticus Klug, 1809 - Bethylidae

Sì, è vero. Gli Scleroderma attaccano anche altri xilofagi, ma in ambiente domestico provengono praticamente sempre da Anobidi.

Gianfranco ci conto!

Ciao Roberto :to:

Autore:  Hemerobius [ 18/12/2009, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sclerodermus domesticus Klug, 1809 - Bethylidae

Notoxus59 ha scritto:
... In effetti quando poco fa l'ho informato di che cosa era e faceva, la prima cosa che mi ha detto è stata "ma io in casa ho le travi in legno" :sick: e io gli ho risposto "bene così farai il trattamento ai Tarli" :gh:.
Attenzione ai falsi problemi. Magari le travi in legno non c'entrano nulla (e trattarle costerebbe un occhio), e poi magari c'è un tavolinetto appena ereditato da una vecchia zia ...

Roberto :to:

Autore:  Daniele Sechi [ 18/12/2009, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sclerodermus domesticus Klug, 1809 - Bethylidae

Hemerobius ha scritto:
Attenzione ai falsi problemi. Magari le travi in legno non c'entrano nulla (e trattarle costerebbe un occhio), e poi magari c'è un tavolinetto appena ereditato da una vecchia zia ...
Roberto :to:


O una cornice...
Io comunque i betilidi che mi escono dagli allevamenti di xilofagi continuo a schiacciarli! :P

Gli altri che trovo casualmente li tengo per Roberto :mrgreen:
(PS: a proposito erano tifidi quelli alati del pranzo?)

Autore:  Eopteryx [ 19/12/2009, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sclerodermus domesticus Klug, 1809 - Bethylidae

Isotomus ha scritto:
Te ne avrei procurato in abbondanza da ogni parte del mondo in cui ho raccolto legni con larve. Mi impegno a tenerteli, da ora in avanti, anziché schiacciarli senza pietà.


Daniele Sechi ha scritto:
Io comunque i betilidi che mi escono dagli allevamenti di xilofagi continuo a schiacciarli!


Dal mio punto di vista è come buttare un anello per tenersi la scatola... :no1: :lol:

A presto, Filippo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/