Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Bethylide ? Sasso Marconi (BO) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=392&t=5487 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 15/02/2010, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Bethylide ? Sasso Marconi (BO) |
Sempre mentre battevo i ciuffi di muschio trovati ai piedi di alcuni alberi d'acacia, ecco saltare furoi questo Hymenottero...che ho immaginato essere un Bethylide. A prescindere da cosa sia, quelle ali sono normali, secondo voi ? Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 15.II.2010 Lunghezza.....4-5 mm. circa |
Autore: | Julodis [ 16/02/2010, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bethylide ? Sasso Marconi (BO) |
Loriscola ha scritto: A prescindere da cosa sia, quelle ali sono normali, secondo voi ? Evidentemente sono normali per quella specie brachittera, qualunque essa sia. Ho visto che nei muschi ed ambienti simili si trovano spesso imenotteri brachitteri, anche se non ho idea di cosa siano. Tempo fa nei boschi del NW tunisino ne ho trovato uno di almeno 1,5 cm, che ho mandato non ricordo più a chi. |
Autore: | Loriscola [ 16/02/2010, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bethylide ? Sasso Marconi (BO) |
La mia perplessità dipende dal fatto che ritenevo i Bethylidi degli imenotteri al massimo atteri, non brachitteri....ed infatti sino ad ora ne ho trovato delgi alati....oppure del tutto privi di ali. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 16/02/2010, 0:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bethylide ? Sasso Marconi (BO) |
Si tratta probabilmente di un Bethylidae della Sottofamiglia Mesitiinae, che conprende anche specie brachittere o subattere (vedi questa, per esempio). |
Autore: | gomphus [ 16/02/2010, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bethylide ? Sasso Marconi (BO) |
ciao loris, che meraviglia ![]() ![]() nei Bethylidae Mesitiinae, accanto a forme macrottere, vi sono vari gradi di riduzione delle ali, dalle forme più o meno brachittere come la tua o quella linkata da marcello, ad altre microttere o subattere; tieni conto che "attero" è una parola grossa, in senso stretto significa che dell'ala non rimangono nemmeno strutture vestigiali, il che non è affatto frequente, si verifica ad es. nelle femmine delle mutille... mentre i maschi "atteri" delle medesime (Myrmilla subg. Pseudomutilla, Blakeius gruppo chiesii) sono in effetti subatteri, dato che rudimenti degli scleriti articolari dell'ala sono ancora presenti e ho parlato di "forme" e non di "specie" macrottere, brachittere etc. ... perché può anche trattarsi dei due sessi di una stessa specie, il tuo credo ![]() ![]() COSA ASPETTI A TROVARNE ALTRI ![]() |
Autore: | Loriscola [ 16/02/2010, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bethylide ? Sasso Marconi (BO) |
In effeti tutti i miei post, sono dei tentativi per ammaliarvi e convincervi a venire a trovarmi !! ![]() Scherzi a parte, ci proverei anche a prenderne, ma sono davvero ostici da trovare....ovvero ci vuole del gran cu... molta curiosità volevo dire ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 16/02/2010, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bethylide ? Sasso Marconi (BO) |
Dico solo questo: ![]() Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |