Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sclerodermus domesticus Klug, 1809 (cf.) - Bethylidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=392&t=74945
Pagina 1 di 2

Autore:  Syrio [ 26/05/2017, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Sclerodermus domesticus Klug, 1809 (cf.) - Bethylidae

Buonasera! Ultimamente, nel mio stanzetto del computer, ho trovato alcuni esemplari di questo insetto (ho scritto "formica" perché è la cosa a cui assomiglia di più, ma non credo lo sia...)

Qualcuno sa cos'è?

Grazie,
Andrea

Allegati:
DSCF8072.JPG

DSCF8075.JPG


Autore:  Tenebrio [ 26/05/2017, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Si tratta di Bethylidae, forse Scleroderma domesticus Klug, 1809, ma non sono certo un esperto in merito; la sua puntura è molto dolorosa e gli effetti durano piuttosto a lungo; è legato ai tarli del legno (coleotteri Anobiidae).

:) Ciao
Piero

Autore:  Apoderus [ 26/05/2017, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Piero mi ha preceduto, comunque, per esperienza, non me lo farei camminare sulla pelle

:hi:

Autore:  Syrio [ 26/05/2017, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Male, perché finora si è sempre dimostrata particolarmente interessata a salirmi addosso (la notavo proprio per quello; tre esemplari solo oggi, che fortunatamente sono stati benevoli, nessuna puntura). Terrò d'occhio, grazie!

Andrea

Autore:  Tenebrio [ 26/05/2017, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Probabilmente hai un mobile o degli infissi infestati dai tarli.

:) Ciao
Piero

Autore:  Syrio [ 26/05/2017, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Diciamo pure tutta la stanza XD
Tre pareti su quattro sono in perline di legno, idem il soffitto (intarsiato, 'na meraviglia). Più alcuni pezzi storici del mobilio, sì :D

Andrea

Autore:  Syrio [ 28/05/2017, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Altro esemplare:

Ho scoperto che arrivano da alcuni pezzi di legno (tarlati, a giudicare dalla polvere di legno che perdono), provenienti da un vecchissimo albero di acacia che abbiamo abbattuto a febbraio.
Mentre cerco di capire come fare a rimuovere i tarli (erano pezzi che avevamo tenuto per farci dei ricordi), qualcuno riesce a confermarmi se è davvero Scleroderma domesticus? (ci manca la foto su Wikipedia, se è quella vado a metterla :D )

Grazie,
Andrea

Allegati:
DSCF8125.JPG


Autore:  Mauro [ 28/05/2017, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Ma si che è lui, è anche il periodo giusto; disinfesta il tronco da acacia prima che inizino a pungere, altrimenti son dolori!

Autore:  Syrio [ 28/05/2017, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Grazie!

Eh, l'acacia l'ho portata fuori, il più è che non si sia infilato nel mobilio o nelle pareti. Staremo a vedere.

Ciao,
Andrea

Autore:  Mauro [ 28/05/2017, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Non è attirato dal legno in se, ma dai tarli che possono esserci dentro. Perciò se il mobilio e le pareti in legno non sono tarlate non c'è pericolo che ci si annidi.

Autore:  Syrio [ 28/05/2017, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Heheh, lo so, è quel "se" il problema. Credo non siano tarlati, ma non ne ho la certezza. Immagino che me ne accorgerò, nel caso :lol:

Andrea

Autore:  Hemerobius [ 28/05/2017, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Per quale motivo escludete sia una Cephalonomia attera? [Non cambia nulla dal punto di vista pratico.]
R

Autore:  gomphus [ 28/05/2017, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

Hemerobius ha scritto:
Per quale motivo escludete sia una Cephalonomia attera? [Non cambia nulla dal punto di vista pratico.]
R

perché per definizione, tutti i betilidi che si trovano in giro in casa sono Sclerodermus domesticus :to: (per l'appunto :lol1: )

il giorno che qualcuno si mette a rivedere sul serio gli Sclerodermus presunti domesticus trovati in casa, voglio vedere cosa succede :sick:

Autore:  f.izzillo [ 28/05/2017, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

gomphus ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
Per quale motivo escludete sia una Cephalonomia attera? [Non cambia nulla dal punto di vista pratico.]
R

perché per definizione, tutti i betilidi che si trovano in giro in casa sono Sclerodermus domesticus :to: (per l'appunto :lol1: )

il giorno che qualcuno si mette a rivedere sul serio gli Sclerodermus presunti domesticus trovati in casa, voglio vedere cosa succede :sick:

Si becca molte punture :roll:

Autore:  Julodis [ 28/05/2017, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione "formica" oblunga

f.izzillo ha scritto:
gomphus ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
Per quale motivo escludete sia una Cephalonomia attera? [Non cambia nulla dal punto di vista pratico.]
R

perché per definizione, tutti i betilidi che si trovano in giro in casa sono Sclerodermus domesticus :to: (per l'appunto :lol1: )

il giorno che qualcuno si mette a rivedere sul serio gli Sclerodermus presunti domesticus trovati in casa, voglio vedere cosa succede :sick:

Si becca molte punture :roll:

Io ho già dato, quando tenevo i legni degli allevamenti in camera da letto, nei primi anni in cui mi interessavo di Buprestidi.
Da allora, tutto sul balcone.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/