Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Odontepyris sp. - Bethylidae Bethylinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=392&t=76321
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 07/08/2017, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Odontepyris sp. - Bethylidae Bethylinae

Dovrebbe essere una femmina di Bethylinae.
Probabilmente Goniozus sp.


Dimensioni: lunghezza circa 6 mm
Goniozus 001 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Baudric [ 25/03/2022, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Goniozus sp. (cf.) - Bethylidae Bethylinae

Buongiorno,

Un esemplare estremamente interessante, non è un Goniozus perché non c'è prestigma. È possibile dirmi il numero di articoli sulle antenne ? se ce ne sono 12 è un ENORME Bethylus, se ce ne sono 13 probabilmente è un Odontepyris, non sono nemmeno sicuro che il gen. sia conosciuto in Europa :birra: .

Erwann

Autore:  Andrea Volpe [ 25/03/2022, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Goniozus sp. (cf.) - Bethylidae Bethylinae

Ciao Marhic, è un piacere vedere un bethlylidologo nel forum.
Per caso hai qualche idea sul genere di questo esemplare? Ne raccolsi uno apparentemente uguale un paio di anni fa in Sicilia.

viewtopic.php?f=392&t=14636&hilit=bethylidae

Autore:  giuseppe55 [ 26/03/2022, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Goniozus sp. (cf.) - Bethylidae Bethylinae

Buongiorno,

avevo controllato il carattere del numero degli articoli antennali.
Con 13 articoli, per l'Italia, mi risultava solo il genere Goniozus.
Per sicurezza ricontrollo il carattere.

Controllo anche cosa trovo sul genere Odontepyris (non indicato d'Italia).

Ciao
Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 28/03/2022, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Goniozus sp. (cf.) - Bethylidae Bethylinae

Ciao,

ho controllato il numero degli articoli antennali.
Confermo 13 articoli.

Sul genere Odontepyrus ho trovato:

in Fauna Europea
• Odontepyris erucarus (Szelenyi, 1958) Ungheria - Romania
• Odontepyris moldavicus (Nagy, 1976) Moldova

in Phylogenetic Systematics of the Family Bethylidae

5a, Prostigma large, forming a subtriangle; b, median carina of clypeus short, extending up to the frons at
most for short distance; c, Rs + m vein shorter than rs vein .... Goniozus Förster [PAL, ORI, AUS, ETH, NEA, NET]

5aa, Prostigma small, not forming a triangle; bb, median carina of clypeus long, continueing on well
up to the frons; cc, Rs + m vein shorter than rs ...........………………………………………………........... 6

6a, Complete median carina of propodeum present; b, base of propodeal disc with a pair of small pits
at the outer portion ..………………………………………..... Odontepyris Kieffer [ PAL, ETH, ORI, AUS]

6aa, Median carina of propodeum absent; bb, base of propodeal disc with a pair of pits at the extreme
base medially .......…………………………………………………..……… Prosierola Kieffer [NEA, NET]


https://www.researchgate.net/publication/259531558_Odontepyris_erucarus_Szelenyi_Hymenoptera_Bethylidae_-_a_new_species_for_the_fauna_of_Bulgaria_and_the_Balkans


Giuseppe

Autore:  Baudric [ 30/03/2022, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Goniozus sp. (cf.) - Bethylidae Bethylinae

Ciao,

Per me si adatta perfettamente al genere Odontepyris, per la specie è difficile, secondo Nagy, O. erucarum ha un corpo con riflessi marrone chiaro, quando O. molvadica ha un corpo molto nero.

Ma è ancora il primo Odontepyris che vedo.

Erwann

Autore:  giuseppe55 [ 30/03/2022, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Goniozus sp. (cf.) - Bethylidae Bethylinae

Baudric ha scritto:
Per me si adatta perfettamente al genere Odontepyris


La tua ipotesi iniziale era corretta.
Bene.
Il genere è nuovo per l'Italia.

Penso sia difficile arrivare alla specie.
Alle due specie europee occorre aggiungere un eventuale alloctono di una tra le decine e decine di specie di Australia, Asia e sud-Africa.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/