Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pristocera depressa (Fabricius, 1805) (cf.) - Bethylidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=392&t=90576 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 06/06/2020, 11:16 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Pristocera depressa (Fabricius, 1805) (cf.) - Bethylidae | |||
In questa discussione viewtopic.php?f=392&t=57779&hilit=pristocera si cita P. masii come la sola specie presente in Italia secondo Faunaeur e così è, ma la cklist italiana cita: - depressa (Fabricius, 1805) (S) - masii Giordani Soika, 1933 (N) secondo la quale questa sarebbe P. depressa vista la provenienza. Chi ha ragione? esemplare di mm 10. legit Di Taddeo V. (dtvd) ![]()
|
Autore: | giuseppe55 [ 06/06/2020, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pristocera sp., Bethylidae |
Questo è bello. Dovrebbe essere un maschio. Non conosco direttamente le due specie. Provo a vedere se trovo qualche cosa. Quanto alla cklist italiana penso abbia ampi margini di aggiornamento. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 06/06/2020, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pristocera sp., Bethylidae |
"Quanto alla cklist italiana penso abbia ampi margini di aggiornamento." perchè, Faunaeur no??? ![]() In generale intendo, non so in questo caso... ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 07/06/2020, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pristocera sp., Bethylidae |
Questo lavoro penso sia utile: https://www.google.it/url?q=https://www.semanticscholar.org/paper/Pristocera-masii%253A-rediscovery-of-the-holotype-and-Alencar-Colombo/ff1f0fa8dfc7ce10b853bc833e74fd9b3c91e904&sa=U&ved=2ahUKEwjtv_yK1e_pAhWL16YKHXM_CawQFjABegQIAxAB&usg=AOvVaw0tlzKcWIPHZ2F2EmDNCBOY Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 07/06/2020, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pristocera sp., Bethylidae |
Sì, quantomeno per dubitare che sia la stessa specie già a leggere la colorazione; però questo è identico, pare, a quello di Marco Selis del link. Dovrò scollarlo ed estrarlo. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 09/06/2020, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pristocera sp., Bethylidae |
Chalybion ha scritto: Sì, quantomeno per dubitare che sia la stessa specie già a leggere la colorazione; però questo è identico, pare, a quello di Marco Selis del link. Dovrò scollarlo ed estrarlo. Il carattere dell'ipopigidio sembra confermare il genere Pristocera per entrambi gli esemplari. L'estrazione dovrebbe confermare che non si tratta del masii. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 10/06/2020, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pristocera sp., Bethylidae |
Non ricordavo ma qui https://www.naturamediterraneo.com/foru ... _ID=298226 si parla dello stesso esemplare che allora supposi essere P. depressa per la colorazione. Qui https://books.google.it/books?id=_6M5AA ... sa&f=false vi è una succinta descrizione, cui segue quella di P. atra (maschio tutto nero). Sto cercando di trovare l'armatura genitale per confronti: qualcuno sa dove reperirla? Grazie. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 18/06/2020, 21:42 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Pristocera sp., Bethylidae | ||
Come promesso ecco i genitali che non trovo da nessuna parte per P. depressa. ![]()
|
Autore: | giuseppe55 [ 19/06/2020, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pristocera sp., Bethylidae |
Chalybion ha scritto: Come promesso ecco i genitali che non trovo da nessuna parte per P. depressa Bravissimo. ![]() Sicuramente diverso da Acrepyris masii. Penso che possiamo indicarlo come maschio di: Pristocera depressa (Fabricius, 1805) cfr. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |