| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Hydropaulus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/08/2009, 14:14   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
						 Nome: Giampaolo Bosi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ecco che accontento Velvet Ant/Marcello, che ringrazio per il benevenuto     , postando un argomento sugli adefagi acquatici.    Si tratta di una curiosità relativa a esemplari di Gyrinus substriatus che ho raccolto questa primavera a Comazzo (LO), in uno stagno vicino all'Adda. Diversi individui mostravano degli strani tubetti (funghi?) sul margine delle elitre, proprio a livello dell'interfacies aria-acqua, che non avevo mai visto prima e che non sono ancora riuscito a definire. Qualcuno ha già visto questi "cosi" e può darmi un aiuto?    Paolo    
					
						
  
						
					
						_________________       Giampaolo 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Velvet Ant
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/08/2009, 14:28   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
						 Nome: Marcello Romano
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ottimo esordio, Giampaolo     Penso di non sbagliarmi dicendoti che si tratta di funghi dell'ordine Laboulbeniales, parassiti obbligati degli insetti. In italia abbiamo uno specialista a livello mondiale: il caro amico Walter Rossi (Dipartimento di Scienze Ambientali, Università dell’Aquila) che sarebbe sicuramente felice di esaminarli    P.S. -  Qui un'immagine di Laboulbeniales su  Harmonia axyridis (Coccinellidae).  
					
						_________________   Marcello Romano 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Hydropaulus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/08/2009, 14:32   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
						 Nome: Giampaolo Bosi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Grazie mille Marcello,    appena posso mi metto a cercare qualcosa in rete. Paolo     
					
						_________________       Giampaolo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				soken
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/08/2009, 14:38   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6829 Località: Anzio (RM)
						 Nome: Vittorio Risoldi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						   non sapevo di questi funghi......quante cose che sto imparando    ,...possono attaccare qualsiasi insetto ?  
					
						_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Velvet Ant
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/08/2009, 14:59   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
						 Nome: Marcello Romano
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						A supporto della mia prima ipotesi, Giampaolo, ti rimando a queste due pagine web: pag. 32  da: The Aquatic Adephaga - Coleoptera - Of Fennoscandia and Denmark: Gyrinidae  Foto di Laboulbeniales presenti su Girinide (poco dopo metà di  questa pagina).  
					
						_________________   Marcello Romano 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Tenebrio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/08/2009, 17:04   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
						 Nome: Piero Leo
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Mi è capitato diverse volte di osservare, in Sardegna, esemplari di Gyrinus sp. parassitati da funghi Laboulbeniales. Spesso anche Carabidi, soprattutto Sfodrini. 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Guido Sabatinelli
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/08/2009, 17:09   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
						 Nome: Guido Sabatinelli
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Hydropaulus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/08/2009, 17:17   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
						 Nome: Giampaolo Bosi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Benissimo,     usando "Laboulbeniales" come chiave ho trovato diverse informazioni e immagini di questi ectoparassiti. Ho scaricato un interessante lavoro (proprio di W. Rossi e S. Santamaria) con la descrizione di 3 nuove specie che parassitano alcuni carabidi tra cui Winklerites e Typhloreicheia. Purtroppo non sono tecnologico al punto da linkare il pdf     , ma il riferimento è questo:  W. Rossi & S. santamaria. 2008. New Laboulbeniales parasitic on endogean ground beetles. Mycologia 100 (4): pp. 636–641. DOI: 10.3852/07-081R Se il collega W. Rossi fosse interessato ad esaminare il materiale che ho postato, sarei disponibilissimo ad inviarglielo.  Grazie ancora Marcello per l'informazione e le fonti che mi hai suggerito. Paolo     
					
						_________________       Giampaolo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |