Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 1:03

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Aulonogyrus concinnus (Klug, 1834) a confronto con Aulonogyrus striatus (Fabricius, 1792) - Gyrinidae

ITALY - Sicilia - EN


new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 25/03/2010, 14:59 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Il genere Aulonogyrus (s. str.) comprende in Italia due specie.
Aulonogyrus striatus (Fabricius, 1792), già mostrato qui e Aulonogyrus concinnus (Klug, 1834), specie molto simile alla precedente, ma che, con un po' di pratica, si riesce comunque a distinguere senza eccessiva difficoltà.
In Sicilia sembra essere molto più localizzato di A. striatus e personalmente l’ho incontrato una sola volta in provincia di Enna, in un torrente ad acque limpide e in pieno sole.

Aulonogyrus concinnus_Enna_20 VI 1974.jpg

Aulonogyrus concinnus_Enna_ventrale.jpg



Si riconosce dall’affine A. striatus per essere un po’ più corto (5,5-7 mm; A. striatus: 6-8 mm), più arrotondato lateralmente, leggermente più convesso e di un colore più o meno uniforme, con prevalenza del verde ardesia.
Anche le strie elitrali tendono più al verde che al rameico (come invece avviene in A. striatus).
Comunque, per riconoscerli osservandoli sul dorso occorre avere un po’ “l’occhio” o metterli al binoculare per osservare, fra l’altro, l’apice elitrale.
In A. striatus le elitre sono troncate all’estremità e si forma perciò un angolo apicale esterno, strettamente arrotondato.
In A. concinnus le elitre sono arrotondate regolarmente e non si forma perciò un angolo apicale esterno.

ImageImage
Aulonogyrus striatus
Aulonogyrus concinnus



Ma anche sul campo si possono riconoscere con facilità.
Basta osservarli dalla parte sternale.
In A. striatus prevale nettamente la colorazione nera metallica e brillante e solo il pro- e mesosterno, le epipleure e l’ultimo sternite addominale possono presentarsi più o meno rossastri.
In A. concinnus, tutta la parte sternale è di un bruno-testaceo chiaro, tranne le metacoxae e i sei primi sterniti che sono un po’ più scuri.

Se resta qualche dubbio, infine, basta estrarre l’armatura genitale maschile o anche farla sporgere leggermente dall’addome (vedi foto A. striatus).

In A. striatus il pene è più largo alla base, restringendosi verso l'apice che presenta un'intaccatura molto distinta.
I parameri, distalmente, sono troncato-arrotondati.
In A. concinnus il pene è molto largo, appena ristretto verso l’apice, con un’intaccatura distale appena accennata solo sul lato ventrale. I parameri sono leggermente ristretti nel terzo mediano, un po’ arcuati verso l’interno; l’apice è rettilineo e con angolo apicale interno acuto ed esterno ottuso.


Aulonogyrus striatus_pene e parameri.jpg

Aulonogyrus concinnus_pene e parameri.jpg

A. striatus - pene e parameri in visione ventrale
A. concinnus - pene e parameri in visione ventrale


Ecco come si presentano in visione dorsale (da Guignot, 1931-33)

Aulonogyrus spp_edeagi_da Guignot 1931-33.jpg







Aulonogyrus striatus (Fabricius, 1792) e Aulonogyrus concinnus (Klug, 1834) - Tavola di confronto

ImageImageImageImage
Aulonogyrus striatus (Fabricius, 1792)
Visione ventrale
Apparato genitale maschile
Distribuzione in Italia (fonte CKmap)
ImageImageImageImage
Aulonogyrus concinnus (Klug, 1834)
Visione ventrale
Apparato genitale maschile
Distribuzione in Italia (fonte CKmap)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 25/03/2010, 21:18 
User avatar

Joined: 14/01/2010, 0:10
Posts: 3603
Location: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Splendida scheda!
e come sempre...splendide foto!!!
Applauso.gif



:hi:

_________________
ImageGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profile
PostPosted: 25/03/2010, 21:22 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Pactolinus wrote:
Splendida scheda!
e come sempre...splendide foto!!!
Applauso.gif


:hi:


Concordo in pieno, bellissima scheda :shock: :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 25/03/2010, 21:28 
User avatar

Joined: 08/06/2009, 0:06
Posts: 3415
Location: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
WOW stupenda!!!! è un prototipo per qualcosa di molto interessante?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profile
PostPosted: 25/03/2010, 23:38 
User avatar

Joined: 18/06/2009, 16:54
Posts: 1093
Location: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Maw89 wrote:
WOW stupenda!!!! è un prototipo per qualcosa di molto interessante?

Ovviamente!!!
E' il prototipo per la FAUNA DEGLI INSETTI ITALIANI ON-LINE a cura del Forum Entomologi Italiani.

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profile
PostPosted: 26/03/2010, 1:03 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Enoplium wrote:
Maw89 wrote:
WOW stupenda!!!! è un prototipo per qualcosa di molto interessante?

Ovviamente!!!
E' il prototipo per la FAUNA DEGLI INSETTI ITALIANI ON-LINE a cura del Forum Entomologi Italiani.

Per ora credo sia il prototipo delle schede sui Gyrinidae, di cui si era parlato qualche giorno fa. Poi, magari, si vedrà .....

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 26/03/2010, 6:34 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Grande Marcello...

:) Ciao
Piero


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron