Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 2:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhysodes sulcatus (Fabricius, 1787) - Rhysodidae

28.X.2011 - ROMANIA - EE, Romania: Moldova: Iasi: Barnova Forest, 28.X.2011


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/11/2011, 5:37 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5904
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Ciao,

Lo so che già ho postato questa specie qui, ma ora e piu completo :) .

Trovati con questa occasione, nel legno marcio. Nel quelo argumento due foto in natura possono essere visti.

Romania: Moldova: Iasi: Barnova Forest, 28.X.2011, leg. & det. Cosmin Manci.
Genitalia di maschio e similare con quela di un carabidae ma quela di femmina non è nemmeno vicino.

Per le differenze tra maschio e femmina vedi le tibiae posteriore.

Foto piu grandi maschio e femmina.

Rhysodes_sulcatus_ms.jpg


Rhysodes_sulcatus_fs.jpg


_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2011, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4792
Nome: luigi lenzini
Certo, nel legno e nei detriti c'è un mondo di animaletti sensazionali. Fotografati così bene sono veramente spettacolari.

Una perplessità da profano: ma c'era veramente bisogno di dividere i coleotteri in così tante famiglie?
Per esempio, questo, a occhio, l'avrei visto bene anche tra i Brentidae ... :oops:
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2011, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5904
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
elleelle ha scritto:
Certo, nel legno e nei detriti c'è un mondo di animaletti sensazionali. Fotografati così bene sono veramente spettacolari.

Una perplessità da profano: ma c'era veramente bisogno di dividere i coleotteri in così tante famiglie?
Per esempio, questo, a occhio, l'avrei visto bene anche tra i Brentidae ... :oops:
:hi: luigi


grazie Luigi !!!

Non so rispondere alla tua domanda :) ... e Brenthidae ancora non ho visto.

:hi: :hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2011, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7169
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
elleelle ha scritto:
Certo, nel legno e nei detriti c'è un mondo di animaletti sensazionali. Fotografati così bene sono veramente spettacolari.

Una perplessità da profano: ma c'era veramente bisogno di dividere i coleotteri in così tante famiglie?
Per esempio, questo, a occhio, l'avrei visto bene anche tra i Brentidae ... :oops:
:hi: luigi


Dovrebbero essere ben distanti filogeneticamente: questo vicino ai carabidi e l'altro ai curculionidi...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: