Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acleris sp. – Tortricidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=400&t=27276 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | silviana [ 01/10/2011, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Acleris sp. – Tortricidae |
Si tratta di una piccolo lepidottero, il cui adulto, come si può evincere dalle foto raggiunge appena il centimetro (alcuni testi lo danno lungo 14-18 mm). Ho rilevato la larva su una quercia, precisamente una Farnia (Quercus robur L.s.l.). L’insetto è nato proprio oggi e si è fatto fotografare senza alcuna remora. Sono convinta che si tratti di una Acleris e, data la pianta ospite, ho quasi la certezza che si tratti di A. ferrugana. Naturalmente una conferma è sempre gradita. Grazie! Un caloroso saluto Silviana |
Autore: | Agdistis [ 01/10/2011, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acleris ferrugana ([Denis & Schiffermüller], 1775) – Tortricidae – Lepidoptera – da confermare |
Va bene il genere, ci sono buone probabilita' anche per la specie ma ci sono tre specie praticamente identiche (A. notana - ferrugana - quercinana ) con le larva che mangiano anche sulla quercia, come nel caso delle Cnephasia la certezza del genere con i genitali. Ciao Lucio |
Autore: | silviana [ 01/10/2011, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acleris ferrugana ([Denis & Schiffermüller], 1775) – Tortricidae – Lepidoptera – da confermare |
Ti ringrazio Lucio, avevi escluso la A. notana per il fatto che è considerata parassita del genere Betula, ma forse non è sempre la regola. di A. quercinana non ho trovato immagini che mi consentissero un confronto ed ho pensato che probabilmente non è molto diffusa. Peccato!!! Ciao! Silviana |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |