Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tortricidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=400&t=58077
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 26/11/2014, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Tortricidae sp.

Nemmeno coi sacri testi in mano :cry: . Chi mi aiuta? a.a. mm 24, quindi bello grosso, ciò che mi mette in difficoltà.
Grazie.
DSCF1117.JPG


Autore:  clido [ 26/11/2014, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tortricide da ID

Ciao Giorgio,
direi Pandemis sp. - Tortricidae, somiglia a Pandemis heparana (Denis & Schiffermüller, 1775), ma la mia è solo un'indicazione :oooner:

:hi:

Autore:  Chalybion [ 26/11/2014, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tortricide da ID

Grazie Claudio, ho considerato anche quella ma nelle mie heparana trovo dimensioni che non superano i 20 mm (anche la mia biblio conferma), la linea mediana è stretta, "stirata" verso il tornus e con il bordo esterno angoloso (in heparana è quello interno angoloso) e le posteriori sono molto chiare, grigio-giallastre (qui più gialle che nella realtà). Se la metto accanto alle Pandemis davvero ho difficoltà a riconoscerla tale. Non so davvero. :hi:

Autore:  Agdistis [ 26/11/2014, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tortricide da ID

Ciao Giorgio,
intanto l'ex è una femmina e quindi non è che per caso ti ritrovi anche un maschio catturato nella stessa data / località ? Ci sono alcune specie di Clepsis che raggiungono la dimensione che citi, tipo C. rurinana ma non mi sembra lei, più probabile potrebbe essere una forma più marcata di Choristoneura lafauryana ma onestamente con quei disegni non ho nulla in collz. - Riesci a fare un'altra foto o ritoccarla in modo più naturale?
Ciao Lucio

Autore:  Chalybion [ 28/11/2014, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tortricide da ID

Proverò a fare una foto a luce diurna. Per ora posso dirti che le ali anteriori sono naturali e quelle posteriori no, sono grigio molto chiaro. Ho solo questa femmina purtroppo: un maschio lo avrei estratto. Proverò a cercarlo l'anno prossimo.
:hi:

Autore:  Chalybion [ 29/11/2014, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tortricide da ID

Ecco un'altra foto a luce diurna ove il colore delle posteriori è più naturale anche se le anteriori sono un po' più cupe:
Clepsis.JPG


:hi:

Autore:  Agdistis [ 29/11/2014, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tortricide da ID

Chalybion ha scritto:
Proverò a fare una foto a luce diurna. Per ora posso dirti che le ali anteriori sono naturali e quelle posteriori no, sono grigio molto chiaro. Ho solo questa femmina purtroppo: un maschio lo avrei estratto. Proverò a cercarlo l'anno prossimo.
:hi:

Scusa, non ci conosciamo, e non so quanto sei pratico o meno nelle determinazioni e per questo cercavo solamente di interpretare i miei dubbi quando catturo qualcosa che non conosco bene a prima vista e cerco per abitudine di accompagnarlo ad altro materiale catturato nei stessi luoghi o periodi, non sapevo fossi in grado di estrarre (comunque si può farlo anche nelle femmine anche se anch'io se posso evito avendo un maschio a disposizione ;) ), Le dimensioni fanno si che mi creano effettivamente dei dubbi. Visto nella seconda immagine a colpo d'occhio mi sembrava una Acleris ma non ci siamo con le misure e quindi passo :( mi dispiace.
Ciao Lucio

Autore:  Chalybion [ 30/11/2014, 1:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tortricide da ID

Don't worry! Ce l'ho lì da otto anni e malgrado ogni tanto estragga Noctuoidea, le femmine di tortricidi non ci penso nemmeno! Farà ancora panchina. :lol1: :hi:

Autore:  Chalybion [ 20/12/2014, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandemis sp. - Tortricidae

Indagando tra le grosse specie e andando ad eliminazione mi ritrovo a Aphelia viburnana D. & S.,1775: che ne pensate? Le dimensioni date qua e là dicono 22 mm (contro i 25 rimisurati di questa). :hi:

Autore:  Agdistis [ 21/12/2014, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandemis sp. - Tortricidae

Simile è molto simile, ho controllato esiste una forma femminile come la tua ( che non ho :( ) ma è la prima volta che mi capita di vedere degli ex di Aphelia catturati in pianura.....questo magari può spiegare le dimensioni maggiori, magari il bruco ha potuto nutrirsi meglio e lo sviluppo ha poi dato le dimensioni maggiori della media.
Ciao Lucio

Autore:  Chalybion [ 21/12/2014, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandemis sp. - Tortricidae

Grazie del parere. Buone feste! :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/