Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chloromyia formosa (Scopoli, 1763) - Stratiomyidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=401&t=102477 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | TheWings [ 27/05/2023, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Chloromyia formosa (Scopoli, 1763) - Stratiomyidae |
Ciao Giovanna, sì è un dittero Stratiomyidae del genere Chloromyia. ![]() |
Autore: | Mauro [ 27/05/2023, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da identificare |
Il dubbio è limitato a 2 specie, Chloromyia formosa o Chloromyia speciosa. Si ripresenta l'apparente incongruità delle caratteristiche distintive: come in questa discussione viewtopic.php?f=11&t=102390 sembrerebbero contemporaneamente presenti caratteri di due specie: tarsi gialli che portano a speciosa e ali chiare che portano a formosa. Nell'altro caso era l'esatto contrario. |
Autore: | Carlo Monari [ 28/05/2023, 6:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da identificare |
Sarei più per Chloromyia formosa (Scopoli, 1763). Il problema della determinazione da foto è sempre quello: le foto solo di rado riescono a mostrare in modo non ambiguo i caratteri diagnostici. Senza contare poi che le chiavi contengono descrizioni, che possono a loro volta essere ambigue. Comunque in questa foto a me i tarsi non sembrano tanto gialli, e le ali sembrano decisamente chiare. Quanto al al dubbio di Giovanna sul fatto che fosse o meno un dittero, se si vedono, come qui nella prima foto, i bilancieri, ogni dubbio scompare. |
Autore: | plumipes [ 29/05/2023, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chloromyia formosa (Scopoli, 1763) - Stratiomyidae |
Grazie mille a tutti per le spiegazioni e approfondimenti |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |