Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 3:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chorisops sp. - Stratiomyidae - Marche



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/09/2010, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Cercando sulla legna...non proprio Stratiomydi :D
Pesaro 26/9/2010


P1050025.JPG

P1050027.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chorisops nagatomii Rozkosny 1979
MessaggioInviato: 28/09/2010, 20:01 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Ciao Marco,
come sei arrivato alla specie? Lo hai catturato? Hai delle chiavi relative a questo genere?
Scusa la raffica di domande ma domenica ne ho osservato due di specie molto simile ma sono impantanato.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chorisops nagatomii Rozkosny 1979
MessaggioInviato: 28/09/2010, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Ho le stesse domande di Pietro... a quanto mi risulta i membri di questo genere si determinano in base ai genitali!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chorisops nagatomii Rozkosny 1979
MessaggioInviato: 29/09/2010, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Allora:
-premetto che sono completamente ignorante in tutti i sensi :D di ditteri
-che sia uno Stratiomydae direi che è evidente
-Beridinae pure
-che sia una Chorisops non sembra ci siano dubbi
-sono andato per esclusione:
°la tunisiae non è segnalata per l'Italia,tranne alcuni exx trovati da Julio Iglesias :mrgreen:
°la tibialis oltre che per i femori e le tibie più scure,anche i metameri addominali presentano un'oscuramento nella loro zona marginale.Tra l'altro la Checklist la dà solo per il Nord e solo come unica specie
°la masoni,sembra presente solo in Liguria,Lombardia,Lazio,Sicilia e Sardegna e sembra assente a casa mia http://www.faunaeur.org/Maps/display_ma ... xon1=64963
°la caroli sembra essere presente esclusivamente in Liguria, Lazio, Toscana e Sardegna e quindi di là da casa mia http://www.faunaeur.org/Maps/display_ma ... xon1=64962
°la nagatomii sembra molto più ben distribuita http://www.faunaeur.org/Maps/display_ma ... xon1=64964
-mi piaceva il nome,suonava di....fumetto manga jappo :ocup
-mi sono dimenticato di mettere un punto di domanda :oops:
A me va benissimo anche Chorisops sp tanto è volata via col suo nome :)
:birra: :lov2:
http://www.mapress.com/zootaxa/2009/f/zt02318p530.pdf

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chorisops nagatomii Rozkosny 1979
MessaggioInviato: 29/09/2010, 10:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
A mio parere si resta a Chorisops sp. meglio non determinare un esponenente di questo genere dalla distribuzione!
E se fosse Chorisops paglialungai marchigianus :mrgreen: ?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: