Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chorisops sp. - Stratiomyidae - Marche http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=401&t=12270 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 28/09/2010, 9:02 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Chorisops sp. - Stratiomyidae - Marche | |||
Cercando sulla legna...non proprio Stratiomydi ![]() Pesaro 26/9/2010
|
Autore: | Pietro Niolu [ 28/09/2010, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chorisops nagatomii Rozkosny 1979 |
Ciao Marco, come sei arrivato alla specie? Lo hai catturato? Hai delle chiavi relative a questo genere? Scusa la raffica di domande ma domenica ne ho osservato due di specie molto simile ma sono impantanato. |
Autore: | Dilar [ 28/09/2010, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chorisops nagatomii Rozkosny 1979 |
Ho le stesse domande di Pietro... a quanto mi risulta i membri di questo genere si determinano in base ai genitali! |
Autore: | marco paglialunga [ 29/09/2010, 10:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chorisops nagatomii Rozkosny 1979 |
Allora: -premetto che sono completamente ignorante in tutti i sensi ![]() -che sia uno Stratiomydae direi che è evidente -Beridinae pure -che sia una Chorisops non sembra ci siano dubbi -sono andato per esclusione: °la tunisiae non è segnalata per l'Italia,tranne alcuni exx trovati da Julio Iglesias ![]() °la tibialis oltre che per i femori e le tibie più scure,anche i metameri addominali presentano un'oscuramento nella loro zona marginale.Tra l'altro la Checklist la dà solo per il Nord e solo come unica specie °la masoni,sembra presente solo in Liguria,Lombardia,Lazio,Sicilia e Sardegna e sembra assente a casa mia http://www.faunaeur.org/Maps/display_ma ... xon1=64963 °la caroli sembra essere presente esclusivamente in Liguria, Lazio, Toscana e Sardegna e quindi di là da casa mia http://www.faunaeur.org/Maps/display_ma ... xon1=64962 °la nagatomii sembra molto più ben distribuita http://www.faunaeur.org/Maps/display_ma ... xon1=64964 -mi piaceva il nome,suonava di....fumetto manga jappo ![]() -mi sono dimenticato di mettere un punto di domanda ![]() A me va benissimo anche Chorisops sp tanto è volata via col suo nome ![]() ![]() ![]() http://www.mapress.com/zootaxa/2009/f/zt02318p530.pdf |
Autore: | Dilar [ 29/09/2010, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chorisops nagatomii Rozkosny 1979 |
A mio parere si resta a Chorisops sp. meglio non determinare un esponenente di questo genere dalla distribuzione! E se fosse Chorisops paglialungai marchigianus ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |