Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stratiomyidae (larva) - Toscana, Isola d'Elba http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=401&t=12323 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | FORBIX [ 29/09/2010, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Stratiomyidae (larva) - Toscana, Isola d'Elba |
29.IX.2010 - Portoferraio (LI) - Loc. Colle Reciso - In una pozza di acqua sorgiva. Mah!!...pensavo ad un Dittero o qualcosa del genere, ma non ne ho davvero la minima idea. MAI VISTA PRIMA....per quello che mi riguarda. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 29/09/2010, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
di ditteri non me ne intendo ![]() |
Autore: | gomphus [ 29/09/2010, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Stratiomyidae ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 29/09/2010, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Simulide??? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 29/09/2010, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Qualcoside????? ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 29/09/2010, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Concordo con Maurizio. Anche per me larva di Stratiomyidae |
Autore: | FORBIX [ 29/09/2010, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
La larva misura 5cm, ma la cosa davvero assurda è questa: ho deciso di conservarla in alcool, proprio perchè è la prima che incontro e quindi circa 2 ore fa l'ho messa in una provetta riempita con alcool a 95°......l'ho controllata prima di scrivere questo messaggio per misurarla e....................E' ANCORA VIVA!!!!!!!!!!....qualcuno mi spiega come è possibile!?!?! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 29/09/2010, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Perchè respira col lungo sifone??? ![]() |
Autore: | Dilar [ 29/09/2010, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Sicuramente Stratiomyidae (se occorre un ulteriore conferma). Le larve di molti ditteri sono estremamente resistenti a condizioni avverse, sicuramente riescono a chiudere gli spiracoli, prolungando la sopravvivenza. Ho esperienza personale di larve di Muscidae poste vive in formalina e tranquillamente sopravvissute dopo oltre 24 h di totale immersione. Poi hanno portato a termine il ciclo ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/09/2010, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Dilar ha scritto: Sicuramente Stratiomyidae (se occorre un ulteriore conferma). Le larve di molti ditteri sono estremamente resistenti a condizioni avverse, sicuramente riescono a chiudere gli spiracoli, prolungando la sopravvivenza. Ho esperienza personale di larve di Muscidae poste vive in formalina e tranquillamente sopravvissute dopo oltre 24 h di totale immersione. Poi hanno portato a termine il ciclo ![]() Se è per questo, mi pare di aver già scritto altrove che quando prevaravo la tesi in idrobiologia nei vasi con il materiale (detrito vegetale e sedimenti lacustri) conservato in formalina al 4% in attesa di poterlo controllare, vivevano tranquillamente, apparentemente senza problemi, degli acari (Hydrachnoidea non identificati). Tra i Ditteri, se non sbaglio ci sono alcune larve di Culicidae che vivono nei laghi naturali di petrolio. I nostri Chaoborus (Diptera Chaoboridae) non sono da meno e vivono in alcuni nostri laghi, tutto il giorno presso il fondo, in acque praticamente anossiche, e salgono verso la superficie durante la notte, approfittandone per respirare. Negli stessi ambienti le larve di alcune specie di Chironomus, tra cui il comune plumosus, si sviluppano nei fanghi anossici, assorbendo fino all'ultima molecola di ossigeno grazie ad una proteina quasi identica alla nostra emoglobina (che tra l'altro gli dà un colore rosso). Altre larve dello stesso gruppo vivono nelle acque sulfuree, nelle sorgenti termali ed in altri ambientini facili facili come questi. |
Autore: | Hemerobius [ 30/09/2010, 7:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Julodis ha scritto: ... Tra i Ditteri, se non sbaglio ci sono alcune larve di Culicidae che vivono nei laghi naturali di petrolio. ... Non sono Culicidi (di questo sono sicuro) ma Ditteri Brachiceri di non ricordo quale famiglia (forse Tabanidae o qualche altro Ortorrafo). Sul Grandi (naturalmente ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/09/2010, 8:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Hemerobius ha scritto: Julodis ha scritto: Non sono Culicidi (di questo sono sicuro) ma Ditteri Brachiceri di non ricordo quale famiglia (forse Tabanidae o qualche altro Ortorrafo). Sul Grandi (naturalmente ![]() Ciao Roberto ![]() Grazie, ecco perché non trovavo informazioni in merito! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 30/09/2010, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Una volta vidi anche un documentario alla televisione (la vecchia RAI) che li mostrava. Molto interessanti. Si nutrono della "pioggia" di insetti che cade su queste pozze naturali di petrolio. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | carabus [ 30/09/2010, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Qualche giorno fa ho notato il Gorgo di Santa Rosalia a Monte Pellegrino letteralmente invaso da un tappeto di questi ditteri che un mio amico esperto di fauna acquatica ha identificato come Stratyomidae.... |
Autore: | mauriziomei [ 30/09/2010, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana larva acquatica da determinare!! - Toscana, Isola d'Elba |
Dilar ha scritto: Le larve di molti ditteri sono estremamente resistenti a condizioni avverse, sicuramente riescono a chiudere gli spiracoli, prolungando la sopravvivenza. Ho esperienza personale di larve di Muscidae poste vive in formalina e tranquillamente sopravvissute dopo oltre 24 h di totale immersione. Poi hanno portato a termine il ciclo ![]() Anni fa, come tecnico del dipartimento, dovevo conservare delle larve di Gasterophilus (i ditteri che vivono come parassiti nello stomaco di cavalli ecc.) che avevamo raccolto vive per le esercitazioni di zoologia (al mattatoio... roba da vomito!). Dopo 24 ore in alcool erano ancora vive e vegete, allora le ho passate in formalina... la mattina dopo erano ancora vive... a quel punto per ammirazione le avrei lasciate libere, ma dove lo trovavo un cavallo...? Così le ho bollite a bagno maria, sentendomi molto cattivo però... Le larve di Gastrophilus hanno una specie di palpebra che può coprire ermeticamente gli spiracoli. Devono avere anche una cuticola molto particolare (se devi vivere nello stomaco di un cavallo qualche cosa ti devi inventare... ![]() Ciao Maurizio |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |