Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 3:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Odontomyia sp. - Stratiomyidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Odontomyia sp. - Stratiomyidae
MessaggioInviato: 19/08/2009, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6651
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Modica (RG)
Aprile
circa 15 mm


dittero.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Ultima modifica di soken il 19/08/2009, 21:34, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero nero
MessaggioInviato: 19/08/2009, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6651
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
penso che sia Syrphidae.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero nero
MessaggioInviato: 19/08/2009, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Guarda, al massimo può essere uno Stratyomidae.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero nero
MessaggioInviato: 19/08/2009, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6651
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
potrebbe essere, il riflesso metallico ce l' ha (diciamo), la cellula discoidale e' piccola, lo scutello dovrebbe portare (in certe specie) delle setole rigide, gli occhi pero' li vedo troppo appiccicati....

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero nero
MessaggioInviato: 19/08/2009, 21:04 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Stratiomidae, la cellula discoidale alta quanto larga ed i lunghi nervi che da essi si dipartono senza formare cellule posteriori chiuse accanto ad uno scutello armato non lasciano dubbi.
Mi orienterei per il genere Odontomyia (Eulalia di faune de France) per i seguenti motivi:
-dalla cella discale nascono 3 nervi posteriori
-i primi due articoli delle antenne sono circa delle stesse dimensioni o per lo meno il primo non é più lungo del doppio del secondo
Purtroppo non é ben visibile l'addome e la presenza di eventuali macchie sulle tergiti quindi non andrei oltre.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero nero
MessaggioInviato: 19/08/2009, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6651
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:ok: Grazie Pietro e anche a Roberto !

P:S:
vediamo se riesco a fare un ingrandimento, ma non ci contare molto sulla buona riuscita, e' una foto vecchia e a bassa risoluzione...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Odontomyia sp. ??
MessaggioInviato: 19/08/2009, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6651
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:sick:


mm.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: