Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=401&t=28438
Pagina 1 di 1

Autore:  clido [ 06/11/2011, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae

Buonasera a tutti,
negli stessi piattini gialli che avevo sistemato per cercare di catture qualche Criside e dove ho trovato anche l'esemplare presentato in questa discussione ho trovato una serie di esemplari del dittero che sto per mostrarvi.

La determinazione dovrebbe essere corretta, dovrebbe trattarsi di Hermetia illucens (Linnaeus, 1758)

Agropoli 3 giugno 2011, zona collinare, dimensioni circa 14mm.

Hermetia_illucens_FEI_clido.jpg



Tutti gli esemplari da me osservati avevano la parte terminale dell'addome di una colorazione rossa/aranciata, come quello della foto. Cercando sul web ho visto che la maggior parte delle foto ritrae esemplari con addome completamente nero.
C'è una spiegazione?

Autore:  FORBIX [ 06/11/2011, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae (da confermare)

In effetti anche io l'avrei determinata come Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) :? :?
Ho controllato i miei esemplari ed hanno tutti l'addome interamente nero/grigiastro! :roll: :roll: :roll:
A meno che non sia qualche altra specie introdotta!!
Ho trovato che le specie per questo genere sono le seguenti :shock: :shock: :shock: :

Hermetia aeneipennis
Hermetia albipoda
Hermetia albitarsis
Hermetia amboyna
Hermetia ampulla
Hermetia amsarii
Hermetia anthidium
Hermetia aurata
Hermetia aurinotata
Hermetia austeni
Hermetia beebei
Hermetia bicolor
Hermetia borneensis
Hermetia brunettii
Hermetia burmeisteri
Hermetia callifera
Hermetia ceria
Hermetia ceriogaster
Hermetia cerioides
Hermetia chrysopila
Hermetia cingulata
Hermetia coarctata
Hermetia comstocki
Hermetia concinna
Hermetia condor
Hermetia confidens
Hermetia conjuncta
Hermetia cornithorax
Hermetia crabro
Hermetia currani
Hermetia eiseni
Hermetia femoralis
Hermetia fimbriata
Hermetia flavipes
Hermetia flavoscutata
Hermetia formica
Hermetia fulva
Hermetia geniculata
Hermetia goncalvesi
Hermetia hunteri
Hermetia illucens
Hermetia impressa
Hermetia inflata
Hermetia itatiaiensis
Hermetia jamesi
Hermetia laeta
Hermetia laglaizei
Hermetia lativentris
Hermetia malayana
Hermetia melanderi
Hermetia mitis
Hermetia myieriades
Hermetia nana
Hermetia nigra
Hermetia nigricornis
Hermetia pahangensis
Hermetia pallidipes
Hermetia palmivora
Hermetia panamensis
Hermetia pectoralis
Hermetia pennicornis
Hermetia pterocausta
Hermetia pulchra
Hermetia reinhardi
Hermetia relicta
Hermetia remittens
Hermetia rufitarsis
Hermetia ryckmani
Hermetia samoënsis
Hermetia scutellata
Hermetia sexmaculata
Hermetia sphecodes
Hermetia subpellucida
Hermetia teevani
Hermetia tincta
Hermetia virescens
Hermetia virgata
Hermetia woodleyi

Autore:  Pietro Niolu [ 06/11/2011, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae (da confermare)

La colorazione dell'addome dell' Hermetia illucens è variabile, nelle femmine è spesso rossastro.

Autore:  clido [ 06/11/2011, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae (da confermare)

FORBIX ha scritto:
...
Ho trovato che le specie per questo genere sono le seguenti :shock: :shock: :shock: :

Hermetia aeneipennis
Hermetia albipoda
Hermetia albitarsis
Hermetia amboyna
...

:shock: in verità io avevo controllato, come sempre :devil: , Fauna Europea ed avevo trovato solo lei [i]Hermetia illucens
(Linnaeus, 1758) :no1: Credevo ci fosse solo lei :(


Pietro Niolu ha scritto:
La colorazione dell'addome dell' Hermetia illucens è variabile, nelle femmine è spesso rossastro.

Grazie, Pietro :lov2:

Autore:  Dilar [ 06/11/2011, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae

In Europa dovrebbe esserci solo Hermetia illucens (introdotta) le altre sono infatti esotiche.

:hi:

Autore:  clido [ 07/11/2011, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae

Dilar ha scritto:
In Europa dovrebbe esserci solo Hermetia illucens (introdotta) le altre sono infatti esotiche. ...

Allora questo è uno dei rari casi in cui Fauna Europea riporta un dato attendibile :) e noi che la trattiamo sempre male ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/