Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chorisops sp. - Stratiomyidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=401&t=5406
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 13/02/2010, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Chorisops sp. - Stratiomyidae

...altra coppia agganciata in volo nuziale :gh:
Pesaro IX-08
6,5 mm

Allegati:
P1010974.JPG


Autore:  mauriziomei [ 13/02/2010, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diptera

Dovrebbero essere Stratiomyidae del genere Chorisops.
Ciao
Maurizio

P.S. Come ho scritto una volta in un post su questo forum (nella sezione "tecniche"), i ditteri non dovrebbero mai essere incollati su un cartellino come i coleotteri, perché così diventa impossibile o molto difficile vedere molti caratteri diagnostici (torace, zampe, apparato boccale ecc.) e, una volta incollati è impossibile riprepararli senza rovinarli irreparabilmente. Se proprio vuoi incollarli, invece di spillarli o "microspillarli", allora è meglio incollarli di traverso su un cartellino triangolare, in modo che siano visibili da tutte le parti. Ciao!

Autore:  Eopteryx [ 13/02/2010, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diptera

mauriziomei ha scritto:
P.S. Come ho scritto una volta in un post su questo forum (nella sezione "tecniche"), i ditteri non dovrebbero mai essere incollati su un cartellino come i coleotteri, perché così diventa impossibile o molto difficile vedere molti caratteri diagnostici (torace, zampe, apparato boccale ecc.) e, una volta incollati è impossibile riprepararli senza rovinarli irreparabilmente. Se proprio vuoi incollarli, invece di spillarli o "microspillarli", allora è meglio incollarli di traverso su un cartellino triangolare, in modo che siano visibili da tutte le parti. Ciao!


In aggiunta: chi va a caccia di ditteri, come Maurizio, di solito li spilla direttamente sul campo, così da ridurre al minimo la probabilità di perdita di setole o altro...

(e io ogni volta ci rosico perchè lui torna a casa e non deve prepararsi nulla :mrgreen: )

Autore:  marco paglialunga [ 13/02/2010, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chorisops sp. - Stratiomyidae

Grazie Maurizio,
Ti riporto quello che ho detto a Pietro nell'altro post:"sapevo che i ditteri è meglio spillarli,con lo spillo leggermente a dx del pronoto....ma a volte questi così belli mi sembra un peccato e allora li incollo.Mi dici di farlo sul fianco?Anche loro come gli Histeridi per controllare l'addome e lo sterno.E le ali come le metti?Prima li stendi e poi li incolli su cartellino triangolare, incollando solo una parte dell'addome terminale laterale?... :sick: a questo punto forse è meglio spillarli ;)

Autore:  mauriziomei [ 14/02/2010, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chorisops sp. - Stratiomyidae

Preparazione Ditteri e Imenotteri

nel post di cui ti mando il link (sperando di essere stato capace di incollarlo correttamente, comunque lo trovi nella sezione tecniche) troverai la descrizione e i disegni relativi alla preparazione dei ditteri. E' molto più facile a farsi che a dirsi.
Ciao!
Maurizio

Autore:  Pietro Niolu [ 10/11/2010, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chorisops sp. - Stratiomyidae

Sulla base delle discrete dimensioni restringerei il campo a tibialis e nagatomii.
Marco non é che provi ad estrarre i genitali e a fotografarli al microscopio?

Autore:  marco paglialunga [ 10/11/2010, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chorisops sp. - Stratiomyidae - Marche - Pesaro

Ciao Pietro,te lo farei volentieri,mi piacerebbe maaaa
1° non ho mai estratto un dittero e 2° non ho un microscopio,ma solo uno stereo :lol:

Autore:  Pietro Niolu [ 12/11/2010, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chorisops sp. - Stratiomyidae - Marche - Pesaro

Ciao Marco,
parlavo di microscopio in senso generico, intendevo lo stereoscopio, non ho neamch'io gramde esperienza ma ho provato ad estrarre i genitali di un Chorisops, nessun problema, ne avevo uno in alcol ed il modesto rigonfiamento dell'addome aveva già provocato l'estroflessione dei genitali, con uno spillo é stato semplicissimo staccarli.
Mi rendo conto comunque che se non si dipone di un sistema fotografico soffisticato é impossibile ottenere delle immagini leggibili di strutture così piccole, io non sono proprio in grado di farlo.
Posso comunque confermati che i genitali sono talmente caratteristici che sono arrivato senza problemi alla specie pur non avendo un gran binoculare.

Autore:  marco paglialunga [ 13/11/2010, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chorisops sp. - Stratiomyidae - Marche - Pesaro

Grazie Pietro :lov2: proverò senz'altro con i prossimi che arriveranno ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/