Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chloromyia formosa (Scopoli 1763) - Stratiomyidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=401&t=61536
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 16/05/2015, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Chloromyia formosa (Scopoli 1763) - Stratiomyidae

Non mi sembra Chloromyia formosa (Scopoli, 1763). Spero che la foto possa permetterne l’identificazione.
Ciao a tutti
Leonida

S. Nicolò, 14.V.2015.2015 016a.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 16/05/2015, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stratiomydae sp.

:ok:

Autore:  ghebo [ 16/05/2015, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stratiomydae sp.

Scusami Pietro, ma vuoi dire che non è C. formosa ?
Ciao
Leonida

Autore:  Carlo Monari [ 16/05/2015, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stratiomydae sp.

J. P. Balmer ha preparato una bella tabella per la determinazione degli Stratiomyidae, consultabile all'inizio della sezione dedicata a questa famiglia. Bisognerebbe prima osservare la nervatura alare nella parte terminale dell'ala, cosa che io non riesco a fare in questa foto, e la presenza o meno di spine sul bordo dello scutello (idem), ma penso che non ci siano molti dubbi sul fatto che la sottofamiglia sia Sarginae. Poi è discriminante la presenza di pelosià sugli occhi; ancora la foto non è chiarissima ma io pelosità non ne vedo o ne vedo poca, cosa che escluderebbe Chloromyia. A questo punto la forma delle antenne punterebbe a Sargus sp.

Autore:  Pietro Niolu [ 16/05/2015, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stratiomydae sp.

Scusatemi ma ho letto di fretta il messaggio ed ho risposto istintivamente.
Indendevo che, a mio avviso, si tratta proprio di una femmina di C. formosa.
L'abitus è troppo caratteristico!
Quello che dice Jean-Pierre è corretto ma credo che sia un problema di prospettiva fotografica. Ho verificato nelle mie foto e la peluria è presente prevalentemente nella parte antero-inferiore dell'occhio.
Nel Sargus inoltre la larghezza del torace e decisamente inferiore a quella della testa.

Autore:  ghebo [ 16/05/2015, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stratiomydae sp.

Grazie ad ambedue.
Interessanti le tabelle di determinazione di cui non ne conoscevo l’esistenza,
Ciao
Leonida

Autore:  Carlo Monari [ 16/05/2015, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stratiomydae sp.

Purtroppo con le foto è così, difficilmente i caratteri che servono sono nettamente visibili. Non per nulla ho sempre usato il condizionale... Penso che in questo caso sia meglio fidarsi di un occhiometro allenato.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/