Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) ♀ - Stratiomyidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=401&t=64194
Pagina 1 di 1

Autore:  Syrio [ 18/09/2015, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) ♀ - Stratiomyidae

Scusate, di solito evito di inserire più di due richieste al colpo, ma devo smaltirne un po' :D
Questo l'ho fotografato ieri, in bagno. Non ho la più pallida idea di cosa sia, a me sembra un incrocio fra uno scarafaggio e una mosca...
Qualcuno sa cos'è?

Grazie mille,
Andrea

Allegati:
Unidentified winged black insect 05.JPG

Unidentified winged black insect 03.JPG

Unidentified winged black insect 02.JPG

Unidentified winged black insect 01.JPG


Autore:  Palaemonetes [ 18/09/2015, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto ignoto

A me pare una femmina di Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae, aspetta conferme però.

Autore:  Syrio [ 18/09/2015, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto ignoto

Grazie! Ai miei occhi inesperti sembra proprio lei, comunque attendo altri pareri :)

Andrea

Autore:  Daniele Maccapani [ 18/09/2015, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto ignoto

Non garantisco sia la stessa specie, ma tutte le estati me ne sfarfallano centinaia dalla compostiera! Prima di iniziare il compostaggio non ne avevo mai vista una.
Ho anche provato a usare le loro larve come esca per pescare, ma sono troppo coriacee :gh: :gh:

:hi:

Autore:  Carlo Monari [ 19/09/2015, 7:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto ignoto

E' lei; non ci sono molte altre specie facilmente confondibili.

Autore:  Syrio [ 19/09/2015, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto ignoto

Ok, grazie mille! :)

Andrea

Autore:  marco villa [ 19/09/2015, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto ignoto

Daniele Maccapani ha scritto:
Non garantisco sia la stessa specie, ma tutte le estati me ne sfarfallano centinaia dalla compostiera! Prima di iniziare il compostaggio non ne avevo mai vista una.
Ho anche provato a usare le loro larve come esca per pescare, ma sono troppo coriacee :gh: :gh:

:hi:

Io ne vedo molto spesso, e non faccio compostaggio. Penso che escano dai tombini, dove si accumulano foglie e altre sostanze, ma non conosco la biologia di questi insetti. Mi piacerebbe provare ad allevarli per sfamare le mie mantidi.

Autore:  Daniele Maccapani [ 19/09/2015, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto ignoto

Non credo sarebbe difficile (ma lo dico essendo un assoluto incapace/ignorante in materia di allevamento, tanto più di ditteri); volendo potrei facilmente procurarti un po' (leggasi finche ne vuoi, anche un secchio :to: ) di larve per partire (magari sarebbe più semplice che non cercare di catturare singolarmente gli adulti quando li vedi in giro). Però non credo in questa stagione, se non sbaglio le vedo solo dalla primavera all'estate; dovrei però dare un'occhiata nel compost per essere sicuro :roll:

:hi:

Autore:  marco villa [ 20/09/2015, 6:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto ignoto

Io li ho visti da maggio a fine luglio, poi un po meno a settembre, ma non conosco il ciclo della specie. Grazie per la disponibilità, ma prima volevo guardare se qualcuno ha ditteri vivi a Modena :ok:
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/